Unisciti alla LiT Family e ottieni vantaggi e prodotti esclusivi Iscriviti subito

Discesa MTB sulla neve
lifeintravel.it
Luogo
Trentino
Stagione
Primavera, Estate, Autunno
Durata
Fuggitivo (1 giorno)
Lunghezza
19
Percorso
Ad anello
Dislivello
1001 - 2000 m
Difficoltà
Micro avventura
Tipo di fondo
MTB (fuori strada)
 
 

Se cercate un percorso in Val di Non in MTB che richieda un certo impegno sia tecnico che fisico, questo tracciato sulle pendici del monte Peller è adatto a voi. Impegnativo dal punto di vista tecnico soprattutto perchè affrontato con la neve ancora alta sul sentiero, ci ha regalato comunque alcuni passaggi divertenti ed altri veloci in discesa dopo una salita da rapportini. L'itinerario è un'interessante alternativa alla salita sul Peller dalla parte della val di Non proposta nell'anello (tabellato) del Dolomiti di Brenta bike.

 

Salita dal malghetto di Tassullo

L'itinerario percorso ad inizio primavera ci ha condotto a scoprire le pendici del monte Peller dal versante della val di Non in MTB. Partendo dal parcheggio nei pressi del Punto Verde, nella zona "alta" di Cles, ci si dirige subito verso località San Vito. Dopo poche centinaia di metri pianeggianti, la salita si fa subito pendente, benchè su asfalto. Raggiunta e superata località San Vito, ci si tiene sulla sinistra verso Mechel e la strada si fa nuovamente pianeggiante.castel cles lago santa giustina Il bel panorama sui meleti e sulla vallata ci accompagna sulla tranquilla stradina di campagna fino a raggiungere il piccolo centro di Mechel che si attraversa risalendo un po' la strada. Oltre il cimitero, si abbandona la strada principale per restare in quota ed iniziare un tratto sterrato sulla destra. Al termine dello sterrato, nei pressi di una radura con un piccolo parco giochi (Ciaretar), si svolta sulla destra ed inizia la salita vera e propria, subito impegnativa.mtb in val di non
Dopo un primo breve tratto asfaltato, si abbandona la strada che salirebbe al Peller svoltando bruscamente a destra verso il malghetto di Tassullo che si raggiunge poco dopo. salita tassulloLa salita, ora sterrata, mantiene pendenze impegnative e sale a tornanti nel bosco fino ad incrociare, ad una quota di 1400m circa, il sentiero 313b noto anche come senter de la Bepina che scende dalla Fontana Maora e dal rifugio Peller.
salita peller mtb

Discesa sul "Senter de la Bepina"

In condizioni "normali" si potrebbe proseguire sul sentiero in salita per raggiungere la strada verso il Peller e il tracciato del Dolomiti di Brenta bike ma la neve ancora presente ci costringe ad imboccare il sentiero verso valle. Pochi metri e svoltiamo a sinistra restando sul senter de la Bepina (313b) ed evitando di scendere verso Tuenno (sentiero 373). La presenza di alcuni tratti ghiacciati ci costringe a scendere di sella ma poco a valle il sentiero si allarga e diviene scorrevole. Ignoriamo alcuni bivi restando sul sentiero (a tratti si sovrappone a strade carrabili) fino a raggiungere la strada asfaltata poco sopra località Bersaglio.discesa mtb senter bepina
 

Un po' di Senter dei Gropi

Anzichè scendere a Cles e chiudere l'anello, preferiamo allungare un po' il percorso risalendo il tracciato (di nuovo sulla Dolomiti di Brenta bike) fino al primo ampio tornante. Qui proseguiamo dritto abbandonando l'asfalto per salire su strada in parte cementata. Al termine di un'ampia radura si trovano le indicazioni del senter dei Gropi (sentiero 313a) che imbocchiamo verso destra. Si sale leggermente in un bell'ambiente fino a raggiungere il culmine della Vergondola, piccola montagnola a nord di Cles. Qui il sentiero devia verso la Val di Sole ed inizia il suo percorso in discesa, divertente e tecnico al punto giusto. In men che non si dica si raggiunge Caltron, frazione di Cles e da qui, su asfalto, si può rientrare alla base concludendo quest'anello breve ma intenso in val di Non in MTB.  
mtb val di non
Per scoprire altri itinerari in MTB sulle Alpi ed in Italia consultate la mappa dei percorsi MTB di Life in Travel.
Se cercate altri itinerari in Val di Non in MTB, potete consultare la mappa interattiva del sito ufficiale del turismo in Val di Non
 
 
Ultima modifica: 22 Dicembre 2024
Author Image
Leo

Viaggiatore lento con il pallino per la scrittura e la fotografia. Se non è in viaggio ama perdersi lungo i mille sentieri che solcano le splendide Dolomiti del suo Trentino, sia a piedi che in mountain bike. Eterno Peter Pan che ama realizzare i propri sogni senza lasciarli per troppo tempo nel cassetto, dopo un anno di Working holiday in Australia e dieci mesi in bici nel Sud est asiatico, ora sogna la panamericana... sempre in bici, s'intende!

Scrivi qui quel che pensi...
Log in con ( Registrati ? )
o pubblica come ospite
Persone nella conversazione:
Carico i commenti... Il commento viene aggiornato dopo 00:00.

Commenta per primo.

 
 
 
Iscriviti alla newsletter
Lascia la tua mail qui sotto per ricevere consigli, itinerari o suggerimenti per iniziare la tua esperienza di cicloturismo

Unisciti ad altri 25.000 cicloviaggiatori. Non ti invieremo mai spam!

Ultimi commenti

Ciao Leo, più che un restyling sembra un cambiamento profondo sotto tutti gli aspetti e, come ogni cambiamento, coglie alla ...
Ho una bici in alluminio e carbonio, l'ho cartavetrata fino al osso. Vorrei dipingerla in autonomia, senza pistola e compressore, ...
Ciao, 
il percorso ad oggi è cambiato. Segue infatti molto di più il tracciato della vecchia ferrovia. 
Ho compiuto il tragitto da ...
articolo interessante e concordo sulle conclusioni. se posso permettermi aggiungerei (secondo la mia esperienza personale) che nel caso dei freno ...