Scesi in città, il nostro primo impatto è allucinante... sembra di essere piombati in Turchia o in Egitto visto che lasciamo l'auto nei pressi del mercato di Porta Palazzo, da qualche anno divenuto il luogo di ritrovo abituale per immigrati e venditori ambulanti: ricordo immediatamente le emozioni provate nei mercati d'oriente e questo mi fa subito apprezzare la città. Due passi e siamo nel cuore di Torino: facciamo una prima tappa nei pressi della porta Palatina mentre poco oltre ci riscopriamo fotografi immortalando chiese e case romane. Poche centinaia di metri e raggiungiamo il palazzo Reale entrando in piazza Castello. E' immensa e resto stupito per l'enorme spazio e la quantità di gente che passeggia tra mangiatori di fuoco e creatori di gigantesche bolle di sapone. Entriamo nell'atrio di Palazzo Madama da cui fuggiamo spaventati dal costo della visita: 11€ a testa! E poi si dice che i musei sono in crisi? Se una famiglia decide di visitarne uno deve prima aprire un mutuo! Una giornata splendida come quella che madre Natura ci regala è un'ottima scusa per passeggiare tra le vie della città evitando musei e risparmiando al portafoglio una morte prematura per emoraggia interna. Scendiamo verso il Po e ci permettiamo una sosta in piadineria per uno spuntino che ci riempia lo stomaco. Rigenerati da un buon caffè, le gambe continuano a macinare chilometri e passando nei pressi della Mole Antonelliana troviamo un'altra scusa per evitare un notevole esborso: due ore di coda per entrare nell'edificio simbolo della città non sono cose che fanno per noi montanari che amiamo la natura e la tranquillità... quindi? Ci aspetta un'ultima esperienza da provare: il bicerin, una bibita a base di caffè, gianduia e panna, tipica della città... per assaggiarlo ci facciamo condurre al locale giusto (il Bicerin, per l'appunto) dall'amica Arianna: è strapieno quindi ripieghiamo poco distanti dopo aver visitato lo splendido santuario della Consolata.
Il sole sta già calando all'orizzonte e noi abbiamo un bed and breakfast da scoprire, quindi rinunciamo alle numerose altre cose da vedere a Torino, lasciandole per un'altra visita... in fondo la città non mi è parsa affatto malvagia e quindi non mi dispiacerebbe tornarci in futuro, magari per scoprire la reggia di Venaria, il museo egizio, il parco del Po ed altre attrazioni tralasciate in quest'occasione.
Dove dormire: dopo aver visitato Torino, abbiamo preferito lasciare la città alla sua vita notturna per trovare rifugio sulle colline. La nostra scelta è caduta su un piccolo b&b familiare situato sulle alture di San Genesio, frazione di Castagneto Po. Il b&b AdaGio è stata per noi una vera sorpresa: la giovane Margherita ci ha accolto nella sua casa offrendoci due stanze pulite, curate e colorate, piene di vita! Nel silenzio delle colline torinesi, sotto un manto stellato chiaro e ben delineato abbiamo trascorso una nottata piacevole chiacchierando con Margherita del suo progetto di b&b e riposando poi con serenità. Amando la natura, non potevamo trovare un posto più bello! Al mattino, in una sala con vista sui dintorni, abbiamo fatto colazione con biscotti, yogurt, caffelatte ed altre squisitezze! Costo basso, spirito coinvolgente, ambiente davvero piacevole, il b&b Adagio ha solo quattro posti e ve lo consigliamo al 100%!!!
Dove degustare il bicerin: a Torino ci sono tanti locali dove assaggiare il tipico bicerin, ma quello più antico è uno solo! Al bicerin, eh si, si chiama proprio così, ci sono pochi tavolini e l'atmosfera è davvero quella del 1800. Attivo dal 1763, propone il bicerin originale di Torino in un ambiente retrò e molto accogliente! A Torino non si può non provare il bicerin!!! Al Bicerin si trova davanti al santuario della Consolata!!!
Ultimi commenti