Unisciti alla LiT Family e ottieni vantaggi e prodotti esclusivi Iscriviti subito

Pista ciclabile galleggiante
River Cycleway Consortium
 
 
Il Thames Deckway è un progetto innovativo proposto dall'architetto David Nixon e dall'artista Anna Hill: una pista ciclabile galleggiante sulle acque del Tamigi, il fiume di Londra. Un'idea sicuramente originale e futuristica che avrebbe lo scopo di far diminuire il traffico in una delle aree più caotiche della City... ma diventerà realtà o resterà semplice fantascienza?
Il progetto della pista ciclabile galleggiante sta cercando finanziatori privati perchè il costo di realizzazione è piuttosto elevato: si parla di circa 600 milioni di sterline per un tracciato lungo 12 km che collegherebbe Battersea ad ovest con Canary Wharf ad est.
La pista ciclabile galleggiante permetterebbe ad un numero incredibile di ciclisti di raggiungere il posto di lavoro in tutta sicurezza evitando il folle traffico delle ore di punta londinesi e stimolerebbe di certo neofiti ad inforcare la propria bicicletta per avventurarsi al lavoro senza restare imbottigliati tra smog e automobilisti nervosi. Si stima che il Thames Deckway potrebbe venire usato ogni giorno da 12000 ciclisti. L'idea è quella di far pagare l'utilizzo della lunga ciclabile 1,5 $ a velocipede in modo da ripagare, pian piano, parte dell'enorme investimento La ciclabile sorgerebbe in una zona sicura dal traffico di imbarcazioni sul fiume e, secondo il River Cycleway Consortium, una volta trovati i finanziatori e avuto il via libera per l'inizio dei lavori, il Thames Deckway potrebbe diventare realtà nel giro di un paio di anni.
Anche a livello di cicloturismo l'impatto potrebbe essere interessante: dopo la Parigi - Londra, in molti volerebbero a Londra (o pedalerebbero fino alla capitale inglese) per poter vivere un'esperienza lungo la pista ciclabile galleggiante... voi non lo fareste?
 
 
Ultima modifica: 03 Giugno 2024
Author Image
Vero

Correva l'anno 1983: anch'io vidi per la prima volta la luce del sole estivo e sorrisi.  Nel 2007 ho provato per la prima volta l'esperienza di un'avventura a due ruote e, da quel momento, non ne ho potuto più fare a meno... nel 2010 sono partita con Leo per un lungo viaggio in bicicletta nel Sud Est asiatico, la nostra prima vera grande avventura insieme! All'Asia sono seguite le Ande, il Marocco, Il Sudafrica e Lesotho... e il #noplansjourney...

Se non siamo in viaggio, viviamo sul lago d'Iseo!

Su lifeintravel.it trovi tutti i nostri grandi viaggi insieme (e non)!

Scrivi qui quel che pensi...
Log in con ( Registrati ? )
o pubblica come ospite
Carico i commenti... Il commento viene aggiornato dopo 00:00.

Commenta per primo.

 
 
 
Iscriviti alla newsletter
Lascia la tua mail qui sotto per ricevere consigli, itinerari o suggerimenti per iniziare la tua esperienza di cicloturismo

Unisciti ad altri 25.000 cicloviaggiatori. Non ti invieremo mai spam!

Ultimi commenti

@Sangioss sì, in effetti è un grosso cambiamento ma ormai necessario. Ci sono tanti aspetti che ancora possono essere migliorati ma ...
grazie mille per l'aggiornamento, sapevo dei cambiamenti perché già quando la stavamo pedalando noi qualche anno fa erano in corso ...
osservazioni giustissime Gianmaria! Di sicuro filo e guaina nel freno meccanico hanno molta importanza nel garantire una buona scorrevolezza e ...
Ciao Leo, più che un restyling sembra un cambiamento profondo sotto tutti gli aspetti e, come ogni cambiamento, coglie alla ...
 
 

Ultimi da: Veronica Rizzoli