Unisciti alla LiT Family e ottieni vantaggi e prodotti esclusivi Iscriviti subito

Storstrøm Bridge
Road Traffic Technology
 
 
La Danimarca è uno dei paesi europei più sviluppati dal punto di vista della ciclabilità e del cicloturismo. Un'ulteriore dimostrazione della politica bike friendly portata avanti negli anni dal governo danese è la realizzazione dello Storstrøm Bridge, quello che diventerà il ponte ciclabile (ma non solo) più lungo dell'intera nazione.
Lo Storstrøm Bridge sarà lungo 6,5 km, largo 24 metri e collegherà le città di Vordingborg e Orehove, in Danimarca.
Questa grande opera permetterà ogni giorno il transito di migliaia di veicoli dalla regione di Copenhagen a Falster e, oltre a agevolare il traffico di mezzi pesanti e automobili,  l'immenso ponte sarà dotato anche di corsia ciclabile e pedonale. In un paese come la Danimarca dove l'utilizzo della bicicletta da parte dei suoi abitanti ha toccato livelli incredibili, l'idea di costruire un ponte per il transito veicolare e ferroviario che sia anche dotato di corsia ciclabile/pedonale è un fatto più che normale.
La particolarità curiosa di questa nuova infrastruttura  è invece quella che verrà costruita da imprese italiane. L'appalto vinto dalle aziende del Belpaese vale 277 milioni di euro  e i nostri connazionali dovranno terminare i lavori entro la metà 2022.
Sicuramente fa piacere sapere che saranno delle imprese italiane a realizzare un'opera di tale portata, si prova invece amarezza nel pensare che nella nostra nazione non si è ancora mai pensato ad una struttura del genere o a qualcosa che minimamente si avvicini.
Dopo la recente approvazione della legge quadro sulla mobilità ciclistica  è lecito aspettarsi grandi passi ciclabili anche in Italia...   fino ad oggi ci siamo accontentati di piccoli progressi fatti su certi tracciati negli ultimi anni (piccoli ponti ciclabili per esempio sul fiume Serio o sull'Oglio in Lombardia, sviluppo di alcuni itinerari ciclabili in molte regioni...), ora però ci auguriamo che venga attivato un piano di interventi strutturato che porti l'Italia ad essere una meta sempre più avanzata nel campo cicloturistico.
 
 
Ultima modifica: 03 Giugno 2024
Author Image
Vero

Correva l'anno 1983: anch'io vidi per la prima volta la luce del sole estivo e sorrisi.  Nel 2007 ho provato per la prima volta l'esperienza di un'avventura a due ruote e, da quel momento, non ne ho potuto più fare a meno... nel 2010 sono partita con Leo per un lungo viaggio in bicicletta nel Sud Est asiatico, la nostra prima vera grande avventura insieme! All'Asia sono seguite le Ande, il Marocco, Il Sudafrica e Lesotho... e il #noplansjourney...

Se non siamo in viaggio, viviamo sul lago d'Iseo!

Su lifeintravel.it trovi tutti i nostri grandi viaggi insieme (e non)!

Scrivi qui quel che pensi...
Log in con ( Registrati ? )
o pubblica come ospite
Carico i commenti... Il commento viene aggiornato dopo 00:00.

Commenta per primo.

 
 
 
Iscriviti alla newsletter
Lascia la tua mail qui sotto per ricevere consigli, itinerari o suggerimenti per iniziare la tua esperienza di cicloturismo

Unisciti ad altri 25.000 cicloviaggiatori. Non ti invieremo mai spam!

Ultimi commenti

Ciao Leo, più che un restyling sembra un cambiamento profondo sotto tutti gli aspetti e, come ogni cambiamento, coglie alla ...
Ho una bici in alluminio e carbonio, l'ho cartavetrata fino al osso. Vorrei dipingerla in autonomia, senza pistola e compressore, ...
Ciao, 
il percorso ad oggi è cambiato. Segue infatti molto di più il tracciato della vecchia ferrovia. 
Ho compiuto il tragitto da ...
articolo interessante e concordo sulle conclusioni. se posso permettermi aggiungerei (secondo la mia esperienza personale) che nel caso dei freno ...