Unisciti alla LiT Family e ottieni vantaggi e prodotti esclusivi Iscriviti subito

Ciclabile Valle Isarco
 
 

Nel 2017 saranno 103 le strutture di proprietà del demanio e non, ad essere concesse alle associazioni o imprese con la quota maggioritaria appartenente agli under 40. Il progetto rientra nell’ambito delle iniziative di sviluppo dei territori e della promozione dell’imprenditorialità turistica promosse dopo la firma di un protocollo d'intesa tra MIBACT, MIT, ANAS ed agenzia del demanio nel dicembre 2015. Dopo il successo del 2016 relativo a Fari, Torri ed Edifici Costieri, quest'anno il bando si chiama: Valore Paese, Cammini e Percorsi ed ha lo scopo primario di valorizzare il cicloturismo e i cammini attraverso la riconversione di vecchi abitati, castelli, trulli o torri situati lungo percorsi ciclopedonali e itinerari storico-religiosi.

103 immobili per i giovani

Valore Paese: Cammini e Percorsi è il nuovo progetto a rete dell'Agenzia del Demanio e, come già detto, propone 103 immobili che verranno messi a disposizione in concessione gratuita ad imprese, cooperative ed associazioni giovani o in concessione di valorizzazione a privati che siano in grado di sostenere importanti costi di investimento per il recupero degli immobili. Il bando di gara è previsto per la prossima estate e, secondo quanto sostiene l'agenzia del demanio, permetterà di "riutilizzare i beni come contenitori di servizi e di esperienze autentiche, fortemente radicate sul territorio, per camminatori, pellegrini e ciclisti, in linea con la filosofia dello slow travel".

Il progetto dà seguito all'iniziativa dello scorso anno che vide nascere la rete delle ciclovie turistiche nazionali. Sulla base di questa rete di percorsi, integrata da cammini storico-religiosi e da itinerari locali che permettano di coprire l'intero territorio italiano, sono stati individuati i seguenti tracciati su cui insisteranno gli immobili concessi.

castello di montefioreCastello di Montefione - © Agenzia del Demanio

Cammini Religiosi

Itinerari locali:
molino paviaMolino della Certosa di Pavia - © Agenzia del Demanio

Cammini Storici

Itinerari locali:
  • Regio Tratturo Magno
  • Tratturo Pescasseroli-Candela
masseria dolce morsoMasseria Dolce Morso - © Agenzia del Demanio

Ciclovie

Itinerari locali:
 
rete cammini e percorsi

Sosta o Relax... l'idea è l'importante

Le nuove funzioni pensate per questi immobili riguardano tre ambiti principali: Sosta, Permanenza, Relax e Svago. In questi ambiti dunque associazioni, imprese e privati saranno chiamati ad operare, sviluppando un'idea vincente, ad esempio offrendo servizi di ospitalità, ristorazione, vendita di prodotti tipici a km 0 o di prodotti specifici per cicloturisti o pellegrini...
Tra tutti gli immobili interessati dal bando, personalmente ci hanno colpito per posizione o valore culturale:
  • la Dogana al Passo Drava in Alto Adige sulla ciclabile San Candido-Lienz (ciclopista del Sole)
  • il castello Alimonda a Gorizia
  • il Molino della Certosa di Pavia sul Naviglio Pavese (ciclovia VenTo)
  • il Castelletto a San Mauro Torinese
  • la Torre della Bastiglia a Serramazzoni (MO)
  • il Macello di Vignola
  • il Fortilizio dei Mulini a Spoleto, proprio oltre il ponte delle Torri di fronte alla Rocca Albornoziana, non distante dalla Vecchia Ferrovia Spoleto-Norcia
  • il castello di Montefiore a Recanati
  • il castello di Blera in provincia di Viterbo
  • la torre Angellara a Salerno
  • l'ufficio postale a Caserta
  • le colonie Coppolicchio e Bianchi e la masseria Dolce Morso in Puglia
  • la torre Angioina di Atella
  • Grancia Santa Maria del Vetrano a Montescaglioso (Matera)
Giovani, se avete voglia di cambiare vita o avete un'idea imprenditoriale che volete sviluppare nel turismo sostenibile, questa potrebbe essere una ghiotta occasione. 
La pagina di riferimento dell'agenzia del demanio su cui trovare tutte le informazioni è questa: Pagina Valore Paese: Cammini e Percorsi mentre questo è il dossier Cammini e Percorsi completo
 
 
Ultima modifica: 09 Gennaio 2025
Author Image
Leo

Viaggiatore lento con il pallino per la scrittura e la fotografia. Se non è in viaggio ama perdersi lungo i mille sentieri che solcano le splendide Dolomiti del suo Trentino, sia a piedi che in mountain bike. Eterno Peter Pan che ama realizzare i propri sogni senza lasciarli per troppo tempo nel cassetto, dopo un anno di Working holiday in Australia e dieci mesi in bici nel Sud est asiatico, ora sogna la panamericana... sempre in bici, s'intende!

Scrivi qui quel che pensi...
Log in con ( Registrati ? )
o pubblica come ospite
Carico i commenti... Il commento viene aggiornato dopo 00:00.

Commenta per primo.

 
 
 
Iscriviti alla newsletter
Lascia la tua mail qui sotto per ricevere consigli, itinerari o suggerimenti per iniziare la tua esperienza di cicloturismo

Unisciti ad altri 25.000 cicloviaggiatori. Non ti invieremo mai spam!

Ultimi commenti

Ciao Leo, più che un restyling sembra un cambiamento profondo sotto tutti gli aspetti e, come ogni cambiamento, coglie alla ...
Ho una bici in alluminio e carbonio, l'ho cartavetrata fino al osso. Vorrei dipingerla in autonomia, senza pistola e compressore, ...
Ciao, 
il percorso ad oggi è cambiato. Segue infatti molto di più il tracciato della vecchia ferrovia. 
Ho compiuto il tragitto da ...
articolo interessante e concordo sulle conclusioni. se posso permettermi aggiungerei (secondo la mia esperienza personale) che nel caso dei freno ...