Unisciti alla LiT Family e ottieni vantaggi e prodotti esclusivi Iscriviti subito

Via Appia Antica in bicicletta
lifeintravel.it
Luogo
Lazio
Durata
Fuggitivo (1 giorno)
Lunghezza
17 km
Percorso
Ad anello
Dislivello
0 - 500 m
Difficoltà
Famiglia
Tipo di fondo
Ciclovia (tratti condivisi)
 
 

Roma, la capitale d'Italia, è una città grande e popolosa. Girare in bici sicuri per le strade della città eterna può sembrare un'utopia ma, se si conoscono i giusti itinerari, diventa magicamente possibile. Percorrere la via Appia Antica in bicicletta è uno dei must per visitare Roma in maniera green.

La "Regina Viarum" fu iniziata nel 312 a.C. da Appio Claudio da cui oggi prende il nome: Appia Antica. In bicicletta si possono facilmente pedalare i primi 16 km (XI miglia romane), dalla Porta di San Sebastiano in pieno centro storico a Santa Maria della Mole, a sud della città.

 
L' itinerario ciclabile che proponiamo ha inizio dal quartiere Quadraro, attraversa gran parte del Parco regionale dell'Appia Antica scoprendone gli angoli più suggestivi e le storie più interessanti, raggiunge poi il cuore della strada romana per percorrerla e rientrare al punto di partenza attraverso la Valle della Caffarella.

Il quartiere Quadraro

L'itinerario ciclabile ad anello della Via Appia Antica in bicicletta inizia dal B&B Martini Bed di Paolo, nel Quadraro, dove siamo stati ospiti qualche giorno. Questo quartiere è un luogo tranquillo e ben servito dai mezzi (arriva anche la metropolitana - fermata Porta Furba), il posto ideale per una vacanza in bicicletta alla scoperta di Roma e dintorni. Una delle peculiarità della zona è la presenza di opere di street art che rendono le vie ancora più colorate e piacevoli da pedalare. Inoltre, se stai viaggiando a piedi, puoi noleggiare una bici dai ragazzi di Gazebike, a due passi dal B&B.
Dal nostro punto di partenza si attraversa Piazza del Quadraretto per poi svoltare in via del Quadraretto fino alla breve ciclopedonale che oltrepassa la ferrovia.  quartiere quadraro
Girando a sinistra in poche decine di metri si entra nel parco di Torre del Fiscale, un'area verde che anticipa l'area degli acquedotti già Parco regionale dell'Appia antica.

Nel Parco regionale dell'Appia Antica

L'ingresso a Tor Fiscale è come un salto nel passato: l'acquedotto Felice, voluto da papa Sisto V nel Medioevo, svetta imponente sopra la distesa verde del parco fronteggiandosi in una battaglia temporale con l'acquedotto Claudio, terminato nel 52 d.C..
acquedotto felice parco appia antica
L'asfalto lascia il posto alla terra battuta mentre ci si inoltra tra questi monumenti senza tempo... Roma sembra lontana nel silenzio del parco eppure il percorso si sviluppa all'interno della capitale senza uscirne mai, incredibile vero?
Da Tor Fiscale un sentiero sterrato di collegamento conduce all'interno dell'area acquedotti senza mai mettere in pericolo i ciclisti. acquedotto felice tor fiscaleIl paesaggio è meraviglioso e con un po' di immaginazione, o una buona guida, si può tornare indietro nel tempo di quasi 2000 anni. Sull'itinerario superiamo il Casale di Roma vecchia e il Fosso dell'acqua Mariana, un condotto artificiale realizzato nel 1122 da papa Callisto II così importante da attribuire il nome a tutti i fossi e i canali del territorio urbano di Roma, le marrane. Dopo aver oltrepassato un'arcata dell'acquedotto Claudio si inizia a costeggiare il campo da golf uscendo sull'asfalto.
Questo breve tratto promiscuo, e l'attraversamento della trafficata Via Appia Nuova (che avviene in sicurezza al semaforo), permettono di congiungersi con la vera e propria Appia Antica in biciclettaappia antica roma

La Regina Viarum

Non bastano gli aggettivi più belli che ti vengono in mente per descrivere la sensazione che si prova posando per la prima volta lo pneumatico della bicicletta sugli antichi basoli della Via Appia Antica ormai consumati dal tempo. Un misto di eccitazione e gioia spruzzato da un impeto di curiosità sincera. La Via Appia Antica a sinistra muove verso sud uscendo dalla città, a destra invece si ricollega al centro storico nei pressi della Porta di San Sebastiano. Il nostro percorso volge a sinistra immergendosi tra resti di statue, sepolcri, torri e tempietti. appia antica in biciIl monumento che attira per primo l'attenzione una volta entrati sulla Via Appia Antica in bicicletta è la Villa dei Quintili, i cui resti sorgono sulla sinistra. La vecchia villa venne costruita al V miglio su un piccolo promontorio creato da antiche colate laviche del vulcano laziale ed era rifornita da un acquedotto proprio. marmi via appia antica
Lasciandosi alle spalle la villa si prosegue tra resti storici e l'ombra dei pini marittimi e dei cipressi che lambiscono la strada. Quando l'Appia Antica fu ideata, lo scopo di tale via di comunicazione fu subito chiaro a tutti: collegare Roma a Capua con un filo diretto, senza deviazioni... e così, per i primi 90 km fino a Terracina, appariva come un infinito rettilineo di basoli.via appia antica
Oggi i basoli sono rimasti solo in alcuni tratti e, per percorrere l'Appia Antica in bicicletta, è sufficiente una buona citybike o, per i tratti più impegnativi, una mountain bike.
Proseguendo sull'antica pietra basaltica al IV miglio si incontra un altorilievo in marmo rappresentante un uomo nudo mentre, poco oltre, la torre di Capo di Bove anticipa di poco l'entrata nel III miglio. 
storia sull appia
La Via Appia Antica, appena oltre Via Cecilia Metella, si trova stretta in una morsa tra la chiesa di San Nicola scoperchiata e, dall'altra, il complesso con il castello dei Caetani del XIV secolo e la tomba di Cecilia Metella datata 50 a.C. circa. L'ingresso al complesso funerario è a pagamento (6€) ma con lo stesso biglietto è possibile visitare anche le terme di Caracalla e la Villa dei Quintili.
chiesa san nicola
Imperdibile, poco più avanti, anche la residenza imperiale di Massenzio il cui circo poteva ospitare fino a 10000 visitatori. L'accesso è libero ma dovrai lasciare la bicicletta all'esterno quindi, per precauzione, porta con te un lucchetto.
Poche pedalate sull'Appia ci conducono davanti alla chiesa di San Sebastiano e all'accesso delle catacombe: prosegui qualche metro contromano (meglio spingere la bici) e poi svolta a sinistra in direzione delle catacombe di San Callisto (supera il cancello, ma attenzione agli orari e alla chiusura del mercoledì) per evitare il tratto trafficato. La salita verso le catacombe, che si sviluppano su 4 piani per un totale di 12000 mq, è breve e non particoclarmente impegnativa. Il vantaggio è che con questa piccola deviazione si evita di imboccare la Via Appia Antica contromano in bicicletta: questa manovra potrebbe risultare davvero pericolosa nelle ore di punta. residenza massenzioOltre il sistema di tombe sotterranee si scende lentamente ritornando sull'Appia Antica che non è più un'esclusiva ciclopedonale. Se vuoi proseguire fino al centro di Roma svolta a sinistra e presta particolare attenzione ai mezzi motorizzati fino a Porta San Sebastiano, se vuoi invece terminare questo itinerario ciclabile ad anello gira a destra passando davanti alla chiesetta di Quo Vadis e imboccando, dopo 60 metri, via Caffarella sulla sinistra.

La Valle della Caffarella in bicicletta

La Valle della Caffarella, creata dal fiume Almone, è parte del Parco regionale dell'Appia Antica ed è un'area sicura da pedalare. valle della caffarellaAl suo interno - si fregia del diritto di essere una delle aree verdi urbane più grandi d'Europa - un dedalo di sentieri e strade in terra battuta danno vita ad un vero e proprio parco giochi per biciclette. Nella valle poi, non mancano resti storici e reperti di interesse culturale come il Ninfeo di Egeria (II secolo d.C.) o il Colombario Costantiniano, un sepolcro a tempietto del II secolo d.C. situato nei pressi di una delle uscite.colombaio constantiniano valle della caffarella Dopo alcuni chilometri nella Natura la Valle della Caffarella resta alle nostre spalle all'altezza dello stabilimento dell'acqua Egeria, in Via Almone. Appena usciti dalla valle, un breve tratto di itinerario prosegue su strada promiscua fino all'intersezione con la Via Appia Nuova (prestare massima attenzione all'attraversamento!). Una volta superato l'ostacolo dell'Appia si pedala contromano sul marciapiede per qualche decina di metri fino a Via Anicio Paolino. Le vie secondarie prive di traffico motorizzato riportano in pochi minuti al parco di Torre del Fiscale dal quale è facile rientrare al punto di partenza e concludere uno dei percorsi più belli di Roma in bici.strada appia antica

B&B Martini bedlogo Bike Hotels Italia

Dormire a Roma

martini bed Il punto di partenza di questo itinerario sulla Via Appia Antica in bici è stato il b&b Martini Bed, nel quartiere meridionale di Roma chiamato Quadraro. La struttura si trova in una zona tranquilla e ben servita sia da ristoranti, supermercati, bike shop e altre tipologie di negozi, sia dalla metropolitana con la fermata Porta Furba. Nel B&B Martini Bed è possibile noleggiare una bicicletta, parcheggiare il mezzo in un ricovero sicuro, usufruire della piccola ciclofficina, avere mappe e informazioni sui tracciati percorribili in bici da Paolo, un host appassionato di cicloturismo e cicloviaggiatore.

 

 
 
  • Il parco di Torre del Fiscale
  • Il parco degli acquedotti
  • La tomba di Cecilia Metella
  • Pedalare sulla Regina Viarum
  • La valle della Caffarella
  • Una cena tipica romana
  • Come raggiungo il punto di partenza del Quadraro? La fermata della metropolitana Porta Furba - Quadraro si trova sulla linea arancione ed è direttamente raggiungibile da Termini (in direzione Anagnina). Se si arriva dall'aeroporto di Fiumicino si può prendere il treno regionale FL1 fino a Tiburtina (48 minuti) sulla linea blu, raggiungere Termini (in direzione Laurentina) e poi Porta Furba - Quadraro sulla linea arancione (A).
  • Qual è il periodo migliore per percorrere la via Appia Antica in bici? I mesi migliori per visitare Roma in bici sono di sicuro aprile e maggio, in primavera e settembre e ottobre, in autunno.
  • Lungo l'itinerario non è presente segnaletica specifica e consigliamo di scaricare la traccia GPS.
  • Lungo l'itinerario si trovano diverse fonti d'acqua (anche i nasoni) dove rifocillarsi, in particolar modo nei parchi di Roma.
  • Per dormire a Roma non possiamo che consigliare il Martini Bed, situato nella zona di Porta Furba - Quadraro dove inizia l'itinerario o, in alternativa, una delle molteplici strutture presenti su Booking. 
  • Cosa mangiare a Roma? Tante, troppe cose! Tra le numerose pietanze da assaggiare suggerisco: bucatini all'amatriciana, spaghetti alla carbonara, cicoria e fave con il pecorino, saltimbocca alla romana, la trippa alla romana, supplì e trapizzini...
  • Dove mangiare a Roma? In zona Quadraro puoi provare la cucina tipica da Roberto La Piazzetta, all'Osteria Der tempo perso o prendere qualcosa da asporto da N9vezer0tr3 Roma.
  • Visit Lazio: il portale turistico di riferimento per chi visita la regione Lazio
  • Turismo Roma: il sito di riferimento per scoprire Roma dalla A alla Z
Ultima modifica: 03 Giugno 2024
Author Image
Vero

Correva l'anno 1983: anch'io vidi per la prima volta la luce del sole estivo e sorrisi.  Nel 2007 ho provato per la prima volta l'esperienza di un'avventura a due ruote e, da quel momento, non ne ho potuto più fare a meno... nel 2010 sono partita con Leo per un lungo viaggio in bicicletta nel Sud Est asiatico, la nostra prima vera grande avventura insieme! All'Asia sono seguite le Ande, il Marocco, Il Sudafrica e Lesotho... e il #noplansjourney...

Se non siamo in viaggio, viviamo sul lago d'Iseo!

Su lifeintravel.it trovi tutti i nostri grandi viaggi insieme (e non)!

Scrivi qui quel che pensi...
Log in con ( Registrati ? )
o pubblica come ospite
Persone nella conversazione:
Carico i commenti... Il commento viene aggiornato dopo 00:00.

Commenta per primo.

 
 
 
Iscriviti alla newsletter
Lascia la tua mail qui sotto per ricevere consigli, itinerari o suggerimenti per iniziare la tua esperienza di cicloturismo

Unisciti ad altri 25.000 cicloviaggiatori. Non ti invieremo mai spam!

Ultimi commenti

Ciao Leo, più che un restyling sembra un cambiamento profondo sotto tutti gli aspetti e, come ogni cambiamento, coglie alla ...
Ho una bici in alluminio e carbonio, l'ho cartavetrata fino al osso. Vorrei dipingerla in autonomia, senza pistola e compressore, ...
Ciao, 
il percorso ad oggi è cambiato. Segue infatti molto di più il tracciato della vecchia ferrovia. 
Ho compiuto il tragitto da ...
articolo interessante e concordo sulle conclusioni. se posso permettermi aggiungerei (secondo la mia esperienza personale) che nel caso dei freno ...