Il 12 Aprile 2018 sarà felicemente ricordato da tutti i ciclisti del mondo perché durante la 72ima sessione ordinaria dell'Assemblea Generale, le Nazioni Unite hanno adottato una risoluzione attraverso la quale si dichiara il 3 Giugno come Giornata Internazionale Mondiale della Bicicletta.
In questo articolo
Quando è nata la Giornata Mondiale della Bicicletta?
La risoluzione del 12 Aprile 2018, per cui si sono espressi a favore tutti i 193 Stati Membri, invita gli stessi e tutti i più importanti stakeholders a celebrare e promuovere la consapevolezza della Giornata Mondiale della Bicicletta.
Come si legge nella dichiarazione completa, che puoi scaricare qui sotto, essa rientra nel punto del programma definito Lo sport per lo sviluppo e la pace: costruzione di un mondo pacifico e migliore attraverso lo sport e l'ideale olimpico
Riconoscendo il contributo dello sport agli obiettivi di sviluppo del Millenio e riconoscendo anche la necessità di proseguire negli sforzi di ottenere il massimo dal potenziale contributo della bici allo sviluppo sostenibile e di una cultura di pace, le Nazioni Unite hanno voluto istituire questa giornata, ricordando la longevità e la versatilità della bicicletta che viene utilizzata come mezzo di trasporto da oltre due secoli.
Giornata Mondiale della Bicicletta: bici, mobilità sostenibile e clima
Tra le altre virtù riconosciute alla bici, salta all'occhio come la bici venga definita "un simbolo di trasporto sostenibile che trasmette un messaggio positivo per incoraggiare il consumo e la produzione sostenibile, ripercuotendosi beneficiosamente sul clima".
Con tale risoluzione, oltre a venir isitiuita la Giornata Mondiale della Bicicletta, si invitano ed incoraggiano gli Stati Membri a muoversi congiuntamente alle organizzazioni sportive e alla società civile in generale per celebrare e promuovere la Giornata stessa. Ma non è tutto, poiché si invitano gli Stati a migliorare la sicurezza sulle strade e a inserire la bici e le infrastrutture a essa legate in un programma di mobilità integrata. Si consiglia di rafforzare l'educazione, anche fisica, legata alla bicicletta e ad adottare le migliori pratiche per la promozione della bici stessa.
L'istituzione della Giornata Mondiale della Bicicletta è il frutto di una campagna condotta dalla European Cyclists’ Federation e dalla World Bicycle Alliance a cui non si può che dare il merito per tale successo.
L'importanza della bicicletta nel 2021
La scelta di istituire una Giornata Mondiale della Bicicletta risiede soprattutto nel riconoscerne l'importanza in tutte le sue sfaccettature: come mezzo sostenibile e alternativo per gli spostamenti, come strumento ludico e salutare per mantenere uno stile di vita sano, come elemento aggregatore attraverso il quale rapportarsi con gli altri e mantenere relazioni sociali positive e costruttive.
Tutti questi aspetti rispecchiano anche il nostro amore per questo semplice ma utile e rivoluzionario mezzo che fa parte integrante della nostra vita. La bici è la nostra passione, è il nostro lavoro, è la nostra missione. Per noi di Life in Travel, tutti i giorni dell'anno sono Giornate Mondiali della Bicicletta e non ci stancheremo mai di dare il massimo per trasmettere l'incondizionato amore che ci lega alle due ruote a pedali.
Eventi dedicati alla Giornata Mondiale della Bicicletta
Come detto, l'ONU ha richiesto che ognuno si impegni a promuovere questa giornata e per questo gli eventi e le azioni intraprese a livello locale e nazionale per celebrarla sono svariati. FIAB quest'anno promuove il Bike to School (trovate tutti gli eventi sul sito dedicato www.andiamoinbici.it). Bikeitalia.it ha realizzato un Bikeitalia day in oltre 50 città, una pedalata libera a cui ognuno poteva partecipare per celebrare la bellezza dell'andare in bici.
Il futuro della bici in Italia
Ma è nella vita di tutti i giorni che dobbiamo valorizzare questo mezzo, utilizzandolo e lottando contro la quotidianità che in Italia non si può di certo definire illuminata dal punto di vista della mobilità sostenibile. In realtà però le cose stanno cambiando e sempre più gente si mette in sella per andare a fare la spesa, al lavoro o per viaggiare. Molti tratti ciclabili stanno nascendo, è presente una rete di ciclovie turistiche nazionale e gli investimenti in questo settore aumentano di anno in anno. L'industria della bici sta vivendo un boom senza precedenti e la pandemia ha accentuato la volontà di aria aperta e libertà delle persone.
Dobbiamo continuare su questa strada e ognuno deve fare il proprio piccolo passo. Noi di Life in Travel cercheremo di essere in prima linea, nel nostro piccolo, per continuare a promuovere l'uso della bicicletta in ambito urbano, ma soprattutto nel nostro campo, quello cicloturistico. Per ispirarti continueremo a pubblicare storie e notizie dal mondo del cicloturismo, del bikepacking e dei viaggi in bici.
E se vuoi fare un passo in più, puoi accedere alla LiT family per avere contenuti esclusivi, i volumi cartacei Life in Travel Diaries e tante altre sorprese.
Buona Giornata Mondiale della Bicicletta a tutti!
Ultimi commenti