Unisciti alla LiT Family e ottieni vantaggi e prodotti esclusivi Iscriviti subito

Bike Sharing
Downwind Photographers
 
 
Il bike sharing è un fenomeno innovativo in continua diffusione a livello europeo, ma non solo! Anche l'Italia negli ultimi anni ha visto crescere le città e paesi che hanno aderito alla promozione dell'utilizzo della bicicletta come mezzo pulito ed alternativo all'automobile (qui cito il grande Ivan Illich che già decenni era proiettato nel futuro!). La nostra vita è quanto mai insostenibile e la bicicletta può aiutarci a vivere meglio, su questo non c'è alcun dubbio ed il bike sharing, cioè l'utilizzo da una parte all'altra di una città dei mezzi a due ruote messi a disposizione dal comune, è un salto nella modernità sostenibile!
Sono già 132 le località d'Italia dove il bike sharing è un fenomeno presente: dalle grandi città come Milano, alle città di media grandezza come Brescia ai paesi come Trani in Puglia. Ogni località ha adeguato il bike sharing alle proprie esigenze di territorio: per esempio a Genova vengono noleggiate bici elettriche visto che la città non si trova in pianura. Solitamente la prima mezz'ora di bike sharing è gratuita poi, ogni località, applica la propria tariffa all'utilizzo.
Vediamo più nel dettaglio qualche realtà italiana:
  • Parma, in Emilia Romagna, è stata una delle prime a dotarsi di bike sharing ed oggi è fornita di 15 punti sparsi su tutto il comune per il prelievo e la consegna dei mezzi. Il canone annuale è di 15€ + 5€ per la tessera e 5€ di ricarica minima (25€ in tutto!) e poi, in base all'utilizzo quotidiano, vengono applicate differenti tariffe (prima mezzora gratuita, 0,80€ogni mezzora fino alla terza ora e poi 2€ all'ora). Prima di poter utilizzare le bici messe a disposizione bisogna abbonarsi e munirsi quindi di tessera. Il servizio è attivo 24 ore su 24 per 365 giorni all'anno.
  • Milano è la città più grande del nord Italia ma, nonostante questo, il bike sharing (BikeMi) è ben distribuito sul territorio comunale e ben organizzato! Con 128 stazioni per il prelievo/consegna della bicicletta e quasi 2000 biciclette a disposizione, spostarsi per Milano sulle due ruote sta diventando pian piano un'abitudine per molti lavoratori e studenti! Ogni giorno vengono utilizzate in media 5000 biciclette (considerando ogni singolo individuo!) ed il 12 maggio si è raggiunto il record con 6600 biciclette prelevate! Il progetto è quello di sviluppare ulteriormente questo servizio fino a raggiungere le 300 stazioni ed i 5000 mezzi a pedali a disposizione! Per quest'estate si tenterà una nuova sfida lasciando agli utenti la possibilità di prelevare le biciclette fino alle 2 di notte nei mesi di giugno e luglio!
  • Torino sta promuovendo il bike sharing (BiciinComune) su tutto il territorio con 22 stazioni (che includono anche paesi limitrofi di Torino) ed è possibile consegnare la bici e, ovviamente, prenderla, in qualunque delle stazioni.
  • Trani è una cittadina di 55000 abitanti della provincia di Barletta-Andria-Trani (BT) che aveva sperimentato il bike sharing ma che, in seguito ad atti vandalici, aveva sospeso il servizio.  Fortunatamente il comune ha deciso di riprovarci e ha rimesso in pista 32 biciclette situate in 4 punti della località. Con il primo tentativo erano stati 101 gli abbonati al servizio!
  • Trento, maglia rosa del giretto d'Italia insieme a due città venete ha da anni all'attivo un servizio di bike sharing. L'ultima idea della provincia è quella di collocare su tutto il territorio oltre 100 biciclette elettriche (visto che, come a Genova, non si vive in pianura!) per facilitarne l'utilizzo in collina e nei paesi sopra le valli. A Trento ed in Trentino in generale, la realtà sostenibile dell'utilizzo della bicicletta è già molto sviluppato e diffuso, ma questa novità non potrà far altro che migliorare il servizio offerto ai cittadini.
  • Salerno è la realtà sicuramente più sorprendente per quanto riguarda il bike sharing. Con la nascita di City4bike è stata lanciata l'iniziativa di acquisto biciclette da parte delle attività commerciali e delle associazioni di categoria da far utilizzare gratuitamente da turisti e clienti! Una bella iniziativa che speriamo si possa sviluppare ulteriormente!

Sono molte altre le realtà di bike sharing delle quali varrebbe la pena parlare per impegno e miglioramento del servizio già offerto da anni... quindi nei prossimi mesi lo faremo sicuramente sperando di potervi aggiornare nei prossimi articoli con ottime notizie sulla mobilità sostenibile!

 
 
Ultima modifica: 03 Giugno 2024
Author Image
Vero

Correva l'anno 1983: anch'io vidi per la prima volta la luce del sole estivo e sorrisi.  Nel 2007 ho provato per la prima volta l'esperienza di un'avventura a due ruote e, da quel momento, non ne ho potuto più fare a meno... nel 2010 sono partita con Leo per un lungo viaggio in bicicletta nel Sud Est asiatico, la nostra prima vera grande avventura insieme! All'Asia sono seguite le Ande, il Marocco, Il Sudafrica e Lesotho... e il #noplansjourney...

Se non siamo in viaggio, viviamo sul lago d'Iseo!

Su lifeintravel.it trovi tutti i nostri grandi viaggi insieme (e non)!

Scrivi qui quel che pensi...
Log in con ( Registrati ? )
o pubblica come ospite
Carico i commenti... Il commento viene aggiornato dopo 00:00.

Commenta per primo.

 
 
 
Iscriviti alla newsletter
Lascia la tua mail qui sotto per ricevere consigli, itinerari o suggerimenti per iniziare la tua esperienza di cicloturismo

Unisciti ad altri 25.000 cicloviaggiatori. Non ti invieremo mai spam!

Ultimi commenti

@Sangioss sì, in effetti è un grosso cambiamento ma ormai necessario. Ci sono tanti aspetti che ancora possono essere migliorati ma ...
grazie mille per l'aggiornamento, sapevo dei cambiamenti perché già quando la stavamo pedalando noi qualche anno fa erano in corso ...
osservazioni giustissime Gianmaria! Di sicuro filo e guaina nel freno meccanico hanno molta importanza nel garantire una buona scorrevolezza e ...
Ciao Leo, più che un restyling sembra un cambiamento profondo sotto tutti gli aspetti e, come ogni cambiamento, coglie alla ...
 
 

Ultimi da: Veronica Rizzoli