Il libro di Fabio, Ciclodiario - Il mio viaggio su due ruote alla scoperta del sud, non è soltanto un racconto di viaggio... chinandosi sulle pagine del volume e iniziandone la lettura si respira da subito quella forte emozione che permea una vera avventura fatta di incontri, giornate nere e luoghi incredibili e inaspettati. Fin dalla prima giornata di viaggio la strada riserverà a Fabio sensazioni inimmaginabili...
Ciclodiario - Viaggio su due ruote alla scoperta del sud di Fabio Saracino è un libro edito Ultra - Lit Edizioni che narra un lungo viaggio in bicicletta dal nord al sud della nostra penisola concentrandosi soprattutto sulle regioni meridionali meno conosciute a livello cicloturistico, come la Basilicata e la Calabria, ma dando spazio anche alle aree che da qualche anno hanno cercato di sviluppare (e stanno sviluppando) infrastrutture dedicate al cicloturismo come per esempio la Puglia. Le peripezie, gli incontri, i luoghi rendono la narrazione degli oltre 3500 km di viaggio efficace e mai noiosa. L'autore riesce a mostrare l'anima più autentica e ospitale del sud Italia, di quel Meridione che talvolta ci spaventa ma che poi, quando impariamo a conoscerlo, ci conquista velocemente come afferma anche Alessandro Siani in Benvenuti al sud: "Quando un forestiero viene al Sud piange due volte: quando arriva e quando parte".
Fabio parte per una lunga avventura in bici sulle strade d'Italia, la più lunga mai affrontata finora. I pensieri che affollano la testa sono sempre tanti, ma quando si esce dal cancello di casa i nervi si distendono, il cuore riprende a battere con regolarità, la mente si rilassa e il viaggio può davvero iniziare. Il primo giorno di viaggio riserva subito delle sorprese: l'incontro con Giuliano ("sessantaquattrenne ciclista, alpinista, paracadutista e viaggiatore") è come un fulmine a ciel sereno, come il calcio di inizio di una indimenticabile peregrinazione tra Piemonte, Liguria, Sardegna, Sicilia, Calabria, Basilicata e Puglia. Il Sud che non ci si aspetta, quel sud romantico e meraviglioso.che ti torce le budella e ti strazia il cuore quando devi allontanartene.
Un libro avvincente, colmo di spunti interessanti e qualche colpo di scena... da leggere prima di un viaggio nel sud, grande o piccolo che sia.
Sinossi dell'opera
Il nostro Meridione è uno scrigno che racchiude alcune delle tessere più preziose di quell’ampio mosaico di diversità naturalistiche, culturali, storiche e architettoniche che è il nostro Paese, ma è anche un territorio in gran parte trascurato dai suoi stessi abitanti, che non lo conoscono abbastanza e troppo spesso lo maltrattano. In questo viaggio di 3.500 chilometri nell’Italia del Sud, fra le isole maggiori e la terraferma, il blogger a due ruote Fabio Saracino ci accompagna alla riscoperta di luoghi gravidi di storia e di gente squisitamente aperta e ospitale, facendoci condividere l’incanto dei paesaggi più abbaglianti, il mare più pulito, i colori più vividi, l’architettura più spettacolare, i tramonti più straordinari. Un racconto pieno di vita e di passione che potrà coinvolgere e catturare gli amanti della bicicletta come i cultori della letteratura di viaggio, nonché chiunque voglia guardare con occhi diversi la bellezza struggente e dimenticata della nostra terra.
Ultimi commenti