Unisciti alla LiT Family e ottieni vantaggi e prodotti esclusivi Iscriviti subito

Donne in bici
lifeintravel.it
 
 
Sono tante, ogni giorno di più. Puoi incontrarle in viaggio, in città, sulle piste ciclabili o sui sentieri nel bosco quando si esibiscono in discese tecniche schivando rami e saltando sassi. Le donne in bici non sono più una rarità ormai; i tempi sono cambiati da quando Annie Londonderry sfidava i pregiudizi dell'epoca per imbarcarsi in un'avventura a pedali intorno al mondo.
Oggi siamo in tante a sognare di partire per esplorare ogni angolo della terra in bicicletta: alcune di noi lo fanno già da anni, altre stanno per iniziare, altre ancora lo faranno... prima o poi!
Ho raccolto le testimonianze di 11 donne in bicicletta, ragazze semplici che amano le due ruote e quella incredibile sensazione di libertà e indipendenza che trasmette. Ho fatto poche semplici domande,  ma la cosa più interessante sono le loro risposte...

6 risposte per 6 domande

  1. Come ti chiami, età, di dove sei

  2. La tua bici

  3. Il posto più bello che tu abbia mai visto in bicicletta

  4. Il posto in cui sogni di viaggiare in bicicletta

  5. Cos'è per te la bicicletta (una sola parola!)

  6. Un consiglio che daresti ad una ragazza che stà avvicinandosi al mondo a due ruote

Sei domande per sei risposte, le nostre donne in bicicletta hanno tutte età diverse, biciclette diverse, desideri diversi, ma una grande passione in comune... quella delle due ruote! I loro consigli sono dettati dall'esperienza (qualche uomo direbbe: "Donne: senza mutande in bici, mi raccomando!"), quindi fatene buon uso!
 
 

Annalisa

annalisa broz
  1. Mi chiamo  Annalisa Broz,  compirò 56 anni quest’anno (quindi al momento “solo” 55!!). Abito nel comune di Vallarsa (TN) 
  2. La mia bici è una vecchia mountain bike (ne ho solo una) e mi fa compagnia da tanti anni: finchè non avrò un budget sufficiente per cambiarla me la tengo così. La marca è Lee Cougan 
  3. Difficile dirne solo uno. Facendo praticamente sempre giri di un solo giorno preferisco i monti del basso Trentino: Baldo, Zugna, Pasubio, Finonchio, Bondone... Tutti belli, questi! Soprattutto il Baldo! Ma adoro anche andare al lago di Ledro e al Lago di Cavedine o Tenno. Giri di più giorni ne ho fatti pochi purtroppo e ricordo con una certa nostalgia i 400 Km percorsi in 4 giorni a zonzo nel territorio del Delta del Po, qualche anno fa... Devo sceglierne davvero solo uno? Allora dico il Monte Baldo! Se devo dire un paese dico uno dei più bei borghi medioevali d’Italia: Canale di Tenno. 
  4. Nord Europa... ma anche più modestamente Austria e Germania...
  5. Libertà 
  6. Consiglierei di non dar eccessivo valore alla performance sportiva quanto piuttosto di imparare a gustare il piacere dell’andar lento assaporando ogni emozione: dalla carezza del sole sulla pelle quando d’autunno l’aria si fa pungente, alla brezza della discesa che d’estate ti ristora dopo la faticosa salita, apprezzare il paesaggio che si percorre pedalando (non scordarsi la fotocamera!) monti, laghi, prati e torrenti... quante cose belle ci sono intorno a chi pedala immerso nell’ambiente naturale? Sono tutte cose belle che ti ristorano l’anima ma le puoi gustare appieno se non sei solamente impegnato a fare i tempi a cronometro...
 

Angela

angela cataldi
  1. Mi chiamo Angela, ho 29 anni e sono pugliese (Lecce) ma vivo a Roma.
  2. La mia bici è Spillo Trillo, fedele compagna di viaggi, di cicloturismo e della mia quotidianità, che mi permette di affrontare con il sorriso la giornata di lavoro, e mi fa rilassare quando mi riporta a casa.
  3. Il posto più bello visto finora in bicicletta è stato il sorgere dell’alba sul Tevere, mentre la città dorme e in bicicletta senti che questo è il momento migliore per “appropriarti” della città.
  4. Sogno di andare in India tanto per cominciare, ma in realtà sogno di girare il mondo in bicicletta
  5. Libertà!
  6. Quello che consiglio è di non lasciarsi mai scoraggiare e di affidarsi sempre alla bici, ti ricompensa di qualsiasi cosa e ti dona emozioni che diversamente non potresti vivere.
 

Carla

carla-bau
  1. Mi chiamo Carla ho 42 anni e abito a Rovereto da quasi 10 anni ma sono originaria della Bassa Friulana abitavo in un paesino di 2500 abitanti, Cordovado, che si trova al confine con il Veneto.
  2. La mia bici è una Mbike bianca con le scritte oro e nere... e che scritte direbbe Giovi (mio marito) Specializzed! Non è una super bicicletta ma è la MIA bicicletta che diventa imperiale quando si parte per un viaggio... con le borse e il portapacchi diventa irresistibile! Ogni tanto però soprattutto quando ci troviamo in montagna su percorsi sterrati particolarmente impegnativi... sogno una biammortizzata per potermi lanciare giù dalle discese... ma la mia bici non l'abbandonerei mai!
  3. Sentiero Federico Augusto sotto il sasso piatto - Val Duron... fantastico essere li in una giornata limpida alle 19.30 ancora tra le vette non essere sicuri di aver preso il sentiero giusto ma godere comunque del panorama meraviglioso... e poi scendere in picchiata ... bucare... e arrivare alla macchina completamente congelati ma felici per la giornata estrema!
  4. Mongolia
  5. LIBERTA'
  6. (Dopo un po' di allenamento) a fare subito un viaggio in bici... non è necessario che sia in posti lontani o che duri tanto... sono sufficienti anche 3 giorni per capire cosa significa viaggiare in bici... tutto cambia prospettiva... e sono sicura che dopo questa esperienza non si abbandoneranno più le due ruote! Per me è stato ritrovare l'entusiasmo e l'energia di quando ero bimba... ogni luogo ogni persona incontrata ogni esperienza diventa indimenticabile!
 

Cecilia

cecilia campolongo
  1. Cecilia Campolonghi di Piacenza
  2. la mia bici attuale Frascona della Vicini, il mio sogno una single speed Frenorosso o Ultracicli
  3. De Hoge Veluwe National Park - Otterlo
  4. Scozia
  5. Libertà
  6. La bicicletta ti da la possibilità di vedere tanto ma assaporando molto...
 

Claudia

claudia moreschi
  1. Claudia, 34 anni, di Bergamo
  2. Ho una mountain-bike Olympia front-suspended
  3. Il posto più bello che tu abbia mai visto in bicicletta Il primo che viene in mente è il Lago di Garda visto dall'alto del Sentiero del Ponale, che da Riva del Garda porta al lago di Ledro. Ma in effetti anche il giro in bici in mezzo alle risaie appena fuori Ubud, a Bali, è stata un'esperienza fantastica.
  4. Il posto in cui sogni di viaggiare in bicicletta Mi piacerebbe un sacco fare un viaggio in bici nelle mie rotte del cuore: nel Sud-east asiatico o in Africa, ad esempio in Malawi, meta che ben si presta ad essere scoperta in sella alla bici.
  5. Libertà! La bici è il mio mezzo di trasporto preferito in assoluto. Mountain-bike però, non bici da strada: mi piace esplorare sempre nuovi sentieri e stare in mezzo alla natura, "sentire la terra sotto le ruote".
  6. Non aver paura di essere scambiata per un maschiaccio o preferire la corsa "perchè la bicicletta fa venire la gambe grosse": è un falso mito! Andando in bicicletta ci si tonifica, si allena il cuore e si combatte la cellulite!
 

Elena

elena-gorini
  1. Elena Gorini, 36 anni, Pontedera (PI)
  2. BMC Road Racer
  3. Dolomiti
  4. Mongolia
  5. Libertà
  6. Che all'inizio è dura ma di non arrendersi mai! Ogni chilometro percorso in più ed ogni salita fatta è una conquista, non importa quanto tempo uno ci mette, conta la determinazione e la voglia di farcela! Conta la grinta che uno ha dentro, magari non sa di averla ma in sella viene fuori e la mette tutta lì sulle gambe e sui pedali. Questo è il senso di libertà, pedalare e rapportarsi con se stessi e con la natura...
 

Laura

laura-mattia
  1. Laura, 33 anni, Bormio
  2. Una inseparabile Bianchi MTB
  3. La ciclabile dell’antica Ferriera che collega Valdidentro con Bormio percorsa dalla fila perfetta dei bambini delle elementari del corso MTB.
  4. Il cammino di Santiago
  5. Libertà
  6. Lasciati andare, prova, non aver paura: le soddisfazioni che ti da la MTB valgono qualche sbucciatura :-P !
 

Luisa

luisa-giolito
  1. Luisa Giolito, 49 anni, di Ivrea (ma vivo a Milano)
  2. Ne ho due perché alterno strada e mtb. Wilier Triestina mod. Izoard. Fedelissima da tanti anni, forse dovrei cambiarla ma ormai sono troppo affezionata! Poi la mia MTB Specialized Stumpjumper FSR XC.
  3. Ce ne sono tanti, ognuno con un ricordo particolare che me lo fa sembrare speciale. Se devo scegliere, da appassionata di montagna resto vicina a casa: il Colle del Nivolet nel Parco del Gran Paradiso. Oltre 2600 metri che ti lasciano senza fiato, in ogni senso! Oppure il Col Du Galibier, mitica salita del Tour de France. Che spettacolo arrivare in cima e vederla interamente colonizzata dai ciclisti con le auto ferme in rispettoso silenzio…
  4. La prima risposta è “non c’è” perché il vero sogno è poter viaggiare in bicicletta, non importa la meta. Anche qui, dovendo scegliere, in ordine sparso: Islanda, Australia, Argentina, America coast to coast e Canada
  5. Libertà
  6. Non mollare mai di fronte alle difficoltà! La bici non è solo sport ma un modo di essere che permette di vivere a contatto e nel rispetto della natura, apprezzandola in tutta la sua vera bellezza e di sentirsi parte di una comunità fatta di persone sensibili e speciali: noi cicloturisti che ansimiamo sulle salite, ma arriviamo sempre in cima per goderci lo spettacolo e la compagnia e poi… la meritata ricompensa di un buon pranzo (chi l’ha detto che i ciclisti vivono di barrette?). Quante soddisfazioni in ogni viaggio o anche nella gita di una giornata, quante nuove amicizie e ricordi da portare sempre con te: in un attimo ti faranno dimenticare qualsiasi fatica!!
 

Maria

Maria gonnella
  1. Mi chiamo Maria G., ho 45 anni, sono pugliese, di Putignano
  2. È la mia “Specy”, una mtb con le ruote grosse e spesso grasse di fango. Ma mi porta ovunque, anche per chilometri e chilometri di asfalto
  3. La campagna della mia amata terra, la valle del ‘Canale di Pirro’, la terra delle masserie tra Putignano, Noci, Gioia, Massafra. Ma anche il Salento, la terra e il mare del Salento. Ma anche le grandi distese verdi delle colline della Basilicata
  4. Tutto il mondo. Mi innamoro in continuazione di viaggi meravigliosi in ogni parte del mondo (Marocco, Portogallo, Nord-Europa). L’ultimo accarezzato: 3500 km da Lisbona a Firenze, passando per Santiago di Compostela e la Francia da nord a sud. Una ricerca di compagni di viaggio che è stata una dura tentazione. Ma non dovrei lavorare più per riuscire a fare tutti questi viaggi. Aggiungerò un pezzetto alla volta al mio puzzle.
  5. Libertà
  6. Riporto la risposta di una amica appassionata di bici come me ad un commento su una mia ‘bravata’ (semplicemente essere andata a lavoro in bici, per un totale di nemmeno 80 km, tutto compreso). Un amico chiede ironicamente ‘dobbiamo preoccuparci?’ e lei: ‘Cosa c’è di meglio che fare una cosa che si ama, che fa bene e non disturba gli altri?’. Ecco, qui è la sintesi del pensiero che accomuna molti di noi appassionati bikers, maschi o femmine, giovani o meno. E la bici, o la ami o la odi. Ma se la ami, inizi a pensare di poter fare tutto con la tua bici.
 

Stefania

ste valsecchi
  1. Stefania Valsecchi classe 1967, sono di Lecco meravigliosa città sul lago attorniata dai monti ("addio monti sorgenti dal lago...", Alessandro Manzoni)
  2. Ho 4 mtb e una da corsa: lee coughan front in titanio; scoot spark 10 full in carbonio; scalpel cannondale full in carbonio; specialized epic marathon 29" full in carbonio. Da corsa: giant tcr carbonio.
  3. le Alpi. E per farti capire: meravigliosa la Bolivia dove in 20 giorni vedi 20 scenari diversi con le Ande ben oltre i 6000 metri, il Salar che pare di essere sui ghiacci del Polo Nord invece è tutto sale, i vulcani, i deserti... Mozzafiato il Tibet pedalando sui pendii dell'Everest e tutto l'Himalaya. Incantevoli le Ande Peruviane e la Mongolia col deserto del Goby ma... COME LE ALPI NESSUNO!
  4. Tutti gli Appennini
  5. Gioia
  6. Non mollare alle prime lunghe fatiche quando ti fan male i polmoni: procedi e scopri l'incanto
 

Stefania

stefania-ste
  1. Stefania, 53 anni :P e sono di Napoli
  2. Cinelli MTB
  3. Per ora giro solo per la mia città
  4. Amsterdam
  5. Libertà
  6. Di scegliere la bici in base ad esigenze e fisico
 
 
Ultima modifica: 03 Giugno 2024
Author Image
Vero

Correva l'anno 1983: anch'io vidi per la prima volta la luce del sole estivo e sorrisi.  Nel 2007 ho provato per la prima volta l'esperienza di un'avventura a due ruote e, da quel momento, non ne ho potuto più fare a meno... nel 2010 sono partita con Leo per un lungo viaggio in bicicletta nel Sud Est asiatico, la nostra prima vera grande avventura insieme! All'Asia sono seguite le Ande, il Marocco, Il Sudafrica e Lesotho... e il #noplansjourney...

Se non siamo in viaggio, viviamo sul lago d'Iseo!

Su lifeintravel.it trovi tutti i nostri grandi viaggi insieme (e non)!

Scrivi qui quel che pensi...
Log in con ( Registrati ? )
o pubblica come ospite
Persone nella conversazione:
Carico i commenti... Il commento viene aggiornato dopo 00:00.

Commenta per primo.

 
 
 
Iscriviti alla newsletter
Lascia la tua mail qui sotto per ricevere consigli, itinerari o suggerimenti per iniziare la tua esperienza di cicloturismo

Unisciti ad altri 25.000 cicloviaggiatori. Non ti invieremo mai spam!

Ultimi commenti

Ciao Leo, più che un restyling sembra un cambiamento profondo sotto tutti gli aspetti e, come ogni cambiamento, coglie alla ...
Ho una bici in alluminio e carbonio, l'ho cartavetrata fino al osso. Vorrei dipingerla in autonomia, senza pistola e compressore, ...
Ciao, 
il percorso ad oggi è cambiato. Segue infatti molto di più il tracciato della vecchia ferrovia. 
Ho compiuto il tragitto da ...
articolo interessante e concordo sulle conclusioni. se posso permettermi aggiungerei (secondo la mia esperienza personale) che nel caso dei freno ...