Unisciti alla LiT Family e ottieni vantaggi e prodotti esclusivi Iscriviti subito

Aeroe Spider Rack portapacchi per MTB
lifeintravel.it
  • Generale
  • Costo
  • Ingombro
  • Capienza
  • Montaggio
  • Materiali
  • Affidabilità
  • Design

Tipo di test
Traversata del Trentino e Alto Adige di circa 300 km Test di capienza, resistenza alle sollecitazioni e comfort alla guida.  

Durata del test: 300km in varie condizioni meteo e terreni

 
 

Il portapacchi per MTB Aeroe Spider è un prodotto neozelandese piuttosto innovativo. Sul mercato esistono infatti pochissimi esempi di supporti per borse adatti all'utilizzo su mountain bike biammortizzate. Da anni mi chiedevo come poter viaggiare su una full riuscendo a trasportare abbastanza equipaggiamento da poter essere autonoma per la notte e, intanto, poter affrontare anche sentieri e single trail piuttosto tecnici e, di conseguenza, poco adeguati ad altri modelli di biciclette. L'Aeroe Spider è stata una delle risposte a quel mio quesito irrisolto.

Caratteristiche

  • Peso del portapacchi per MTB incluso di supporto: 979 g
  • Peso del solo portapacchi: 621 g
  • Capacità di carico totale: 16 kg
  • Cinturini rivestiti in silicone
  • Portapacchi in acciaio inossidabile e alluminio anodizzato

Come montare il portapacchi per MTB Aeroe

L’Aeroe spider rack è un portapacchi per MTB che può essere applicato alla gran parte delle biciclette. Puoi leggere il nostro articolo completo se sei curioso di conoscere altri modelli di portapacchi per MTB full. Il montaggio di questo accessorio non necessita di occhielli o fori nel telaio, ma sfrutta due cinghie regolabili con un occhiello metallico che si innestano sul carro posteriore della bici e vengono regolate a trazione tramite una chiave esagonale. Le cinghie sostengono i due bracci che avvolgono a ferro di cavallo la ruota posteriore della bicicletta e fungono da portapacchi su cui appendere i bagagli.

L’alloggio di questo portapacchi in plastica resistente, può essere utilizzato sia perpendicolarmente al telaio che parallelamente in base alle esigenze o alla comodità di ciascun cicloviaggiatore. I due bracci laterali metallici scendono fino al carro posteriore dove si appoggiano ai foderi verticali tramite una sede in gomma profilata. Con una fascetta e un’asola terminale, si ancora l’appoggio attorno al fodero verticale, per poi essere bloccata tensionando la fascetta attorno al telaio.

Il guscio in cui si alloggia la borsa, dotato di cinghie elastiche per l’ancoraggio della stessa, può ospitare una dry bag qualsiasi o la sacca Aeroe disponibile in due versioni impermeabili, da 8 e 12 litri. A differenza degli altri prodotti, la borsa a chiusura roll Aeroe è arricchita dalla presenza sulla superficie superiore di due asole in cui far passare le sopracitate cinghie, utili per stabilizzare meglio la borsa e ancorarla all’alloggio.

Oltre al sistema per trasportare la borsa a tubo, Aeroe ha progettato degli attacchi laterali in plastica rigida su cui fissare le proprie borse da 11 litri, anch’esse con spalla rigida. Questi attacchi solitamente vengono ancorati ai bracci laterali del portapacchi per MTB e svolgono una funzione simile alle borse pannier di un normale assetto da cicloturismo classico. Questo portapacchi per bici può essere fissato al carro posteriore assemblando i due cradle, i due supporti, lateralmente. 

Montare il portapacchi per MTB Aeroe è davvero semplice e veloce: dovrai solo decidere in che modo usufruirne e sarai pronto alla partenza.aeroe spider rack portapacchi per mtb

Perchè portapacchi per MTB

Come anticipato, questa tipologia di portapacchi può essere utilizzata praticamente su qualsiasi bicicletta visto che una delle caratteristiche principali del prodotto è la versatilità: questa sua peculiarità fa in modo che si possa montare anche sulle MTB biammortizzate con reggisella telescopico. Sul mercato non esistono molti accessori adattabili a delle bici specifiche come le full suspension o le classiche mountain bike – in molti casi mancano gli occhielli per le viti di fissaggio – e così entra in gioco l’Aeroe spider rack che appare come una valida alternativa all’utilizzo delle sole borse da bikepacking per uscite di più giorni o, addirittura, viaggi più impegnativi.portapacchi per mtb aeroe

Punti di forza del portapacchi da MTB

L’Aeroe Spider Rack è un accessorio studiato per accompagnarti nelle uscite più avventurose anche su sterrato e, tra le sue caratteristiche più importanti, vanta la resistenza, la stabilità e, come anticipato, la facilità di montaggio.aeroe spider rack utilizzo

Sull’asfalto

Una volta montato il portapacchi dovrai solo assicurarti di stringere al meglio le viti delle cinghie in modo da avere il prodotto ben saldo alla bicicletta. Su asfalto le sollecitazioni sono limitate e non dovrai più badare al tuo bagaglio posteriore.

Su sterrato

Quando la situazione del fondo stradale diventa più insidiosa richiedendo anche l’utilizzo dell’ammortizzare posteriore o del telescopico, scoprirai le vere peculiarità di questo portapacchi da MTB. Stabile e sicuro, sostiene il tuo bagaglio senza infastidire il lavoro della sospensione o della sella anche se, devo ammetterlo, rende difficoltoso il fuorisella esasperato sulle discese più tecniche.

Funzionalità

L’Aeroe Spider Rack può essere utilizzato in abbinamento ad altre borse bikeapacking, borse classiche da cicloturismo sull’anteriore o in maniera autonoma. La capienza della borsa superiore può essere di 8 o 12 litri se scegli una sacca dedicata o anche più grande se decidi di viaggiare con una borsa tubo da kayak. Il peso massimo supportato dal portapacchi è fino a 16 kg.  Le due borse laterali Aeroe hanno invece un volume di 11 litri. Come avrai capito il vero punto di forza di questo accessorio è il fatto che sia utilizzabile anche con le mountain bike e che permetta quindi di viaggiare anche su percorsi più impegnativi, in completa autonomia e per più giorni.

Costo

Il costo di questo portapacchi da MTB sul sito ufficiale dell'Aeroe è di 109,95€ e viene spedito gratuitamente dall'azienda in tutto il mondo. aeroe spider rack

Spunti di viaggio

Nei circa 300 km di viaggio percorsi finora con la mia MTB full suspension dotata di telescopico, ho potuto constatare l’efficienza di questo accessorio anche fuoristrada. Prima di scoprire l’Aeroe Spider Rack non avevo avuto ancora  modo di affrontare viaggi in MTB in completa autonomia perché le borse alle forcelle, la borsa manubrio e il mio zaino con camelback non erano abbastanza spaziosi per trasportare tutto l’occorrente per questo genere di avventura.

Fino a questo momento mi ero limitata a viaggiare fermandomi in alloggio alla sera (rifugi sul Grande Anello dei Sibillini e strutture a Ibiza) oppure scegliendo la bici da viaggio e rinunciando ad ammortizzatore e single trail tecnici!

Con una MTB full infatti, è impossibile utilizzare una borsa sottosella: a ogni ammortizzazione la sacca rischia di sfregare contro lo pneumatico rovinandosi velocemente. Oltre a questo, il montaggio di una borsa sottosella impedirebbe al reggisella telescopico di svolgere il suo lavoro dove richiesto. L’Aeroe Spider Rack invece no. Su asfalto, sterrato facile o sentieri tecnici lavora egregiamente mantenendosi stabile e senza infastidire in alcun modo la pedalata.

Il mio consiglio è quindi quello di utilizzare assolutamente questo prodotto per viaggi in MTB che includono anche sterrato tecnico, ma di non limitarsi a questo. L’Aeroe spider rack può anche sostituire il lavoro di una borsa sottosella e, se utilizzato con le due borse laterali, aumentare il litraggio a disposizione. Ammetto che l'estetica può piacere o meno, ma quello che mi interessa maggiormente è la funzionalità e questo accessorio non è secondo a nessuno!pedalando valle adige aeroe

Per concludere...

Dopo diversi test devo ammettere di apprezzare particolarmente questo accessorio made in New Zealand sia per la facilità di utilizzo che per la stabilità e resistenza alle sollecitazioni. In questi mesi di uscite e viaggetti mi sono limitata a montarlo sulla Trek Fuel EX5, ma in futuro mi piacerebbe fare qualche esperimento anche con la Trek 920 da viaggio, nonostante credo sia ottimale proprio per le biammortizzate e le bici con telescopico.

 
 
Vantaggi
  • Utilizzo anche con il telescopico
  • Comfort alla guida
  • Resistenza alle sollecitazioni anche più estreme
  • Montaggio facile e personalizzabile
Svantaggi
  • Difficoltà nel fare il fuorisella
  • Estetica più o meno apprezzabile
Ultima modifica: 21 Gennaio 2025
Author Image
Vero

Correva l'anno 1983: anch'io vidi per la prima volta la luce del sole estivo e sorrisi.  Nel 2007 ho provato per la prima volta l'esperienza di un'avventura a due ruote e, da quel momento, non ne ho potuto più fare a meno... nel 2010 sono partita con Leo per un lungo viaggio in bicicletta nel Sud Est asiatico, la nostra prima vera grande avventura insieme! All'Asia sono seguite le Ande, il Marocco, Il Sudafrica e Lesotho... e il #noplansjourney...

Se non siamo in viaggio, viviamo sul lago d'Iseo!

Su lifeintravel.it trovi tutti i nostri grandi viaggi insieme (e non)!

Scrivi qui quel che pensi...
Log in con ( Registrati ? )
o pubblica come ospite
Carico i commenti... Il commento viene aggiornato dopo 00:00.

Commenta per primo.

 
 
 
Iscriviti alla newsletter
Lascia la tua mail qui sotto per ricevere consigli, itinerari o suggerimenti per iniziare la tua esperienza di cicloturismo

Unisciti ad altri 25.000 cicloviaggiatori. Non ti invieremo mai spam!

Ultimi commenti

Ciao Leo, più che un restyling sembra un cambiamento profondo sotto tutti gli aspetti e, come ogni cambiamento, coglie alla ...
Ho una bici in alluminio e carbonio, l'ho cartavetrata fino al osso. Vorrei dipingerla in autonomia, senza pistola e compressore, ...
Ciao, 
il percorso ad oggi è cambiato. Segue infatti molto di più il tracciato della vecchia ferrovia. 
Ho compiuto il tragitto da ...
articolo interessante e concordo sulle conclusioni. se posso permettermi aggiungerei (secondo la mia esperienza personale) che nel caso dei freno ...