Unisciti alla LiT Family e ottieni vantaggi e prodotti esclusivi Iscriviti subito

Mavic CrossRide
lifeintravel.it
  • Generale
  • Costo
  • Usura
  • Materiali
  • Comodità
  • Affidabilità

Tipo di test
Due anni di escursioni MTB sulle Alpi e viaggi in Norvegia, Marocco, Italia e Sudamerica tra il 2014 e il 2016 utilizzando MTB e bici da viaggio, con tutti i tipi di terreni e lunghi tratti di camminata

Durata del test: 2 anni

 
 

Dopo oltre due anni di utilizzo posso affermare che le Mavic Crossride Elite sono delle ottime scarpe MTB per uso escursionistico ed all-mountain come quello che noi pratichiamo. Inoltre sono sufficientemente comode da poter essere utilizzate in viaggio: noi le abbiamo utilizzate in Italia, Marocco e nel recente viaggio sulle Ande. Di seguito vi propongo dunque la mia recensione delle scarpe Mavic Crossride Elite.

Prima di entrare nel dettaglio, se non lo hai già fatto, ti consiglio di leggere questa breve guida su Consigli e confronti per scegliere le scarpe MTB

Scarpe Mavic CrossRide Elite: caratteristiche

Per prima cosa vediamo le caratteristiche tecniche di queste scarpe MTB escursionistiche:

  • Chiusura con lacci e strap
  • Suola tassellata Energy Grip Trail in Contagrip® 
  • Soletta Ergo Fit Ortholite®
  • Zone rinforzate attorno al tallone e alle dita
  • Peso: 350 grammi

Recensione scarpe MTB

Dopo aver elencato dati oggettivi, veniamo alle opinioni personali riguardo a queste scarpe MTB per escursionismo. Le Mavic CrossRide Elite sono molto comode e la loro vestibilità è ottima. Anche nelle occasioni in cui si debba camminare per qualche chilometro non si soffre troppo il fatto di doverlo fare con scarpe da bici. Sono sufficientemente rigide da permettere una spinta adeguata sui pedali anche se logicamente perdono il confronto con scarpe più votate all'agonismo.

mavic crossride dita

La presenza di un laccio ed un velcro dimostrano che queste scarpe non sono realizzate per chi voglia il piede ben saldo ma sono pensate per chi prediliga la comodità. A mio parere da questo punto di vista le Mavic CrossRide Elite presentano un ottimo compromesso se non si ha intenzione di dedicarsi alle gare ma si vuole comunque buone prestazioni: la tenuta del piede è molto buona, i lacci possono essere assicurati sotto lo stap per evitare che penzolino e si incastrino nelle corone o altrove.

mavic crossride suola

La suola Energy Grip Trail in Contagrip® presenta tassellature piuttosto pronunciate che garantiscono una ottima aderenza ed a quanto dichiarato dal produttore, possiedono un indice di trasmissione di energia del 40% che significa un ottimo assorbimento degli urti, ideale se si pensa di dover camminare di tanto in tanto su terreni sconnessi. Devo dire che è proprio la suola il primo elemento ad aver ceduto nel paio di scarpe MTB da me utilizzato ed in particolare la parte anteriore di una delle due scarpe si è rotta centralmente aprendosi in due e causandone lo scalzamento. E' però successo dopo un anno e mezzo di utilizzo intenso, anche su terreni impervi e montuosi (sia nelle escursioni in MTB che nel viaggio in bici in Marocco e sulle Ande) e quindi lo giudico un normale problema dovuto all'usura.

mavic crossride caracassa

Per quanto riguarda la carcassa, la rete presente nel modello Elite garantisce una buona aerazione e per uno come me che soffre parecchio la sudorazione, è uno dei pregi che più ho apprezzato! Chiaramente la buona aerazione ha come controindicazione la scarsa impermeabilità e quindi se la pioggia è leggera il piede rimarrà asciutto ma se pedalate sotto un acquazzone o pioggia battente dovrete utilizzare un copriscarpe per non ritrovarvi i piedi bagnati fradici.

Sul mercato esiste anche un modello base. Le principali differenze rispetto alle Mavic Crossride Elite sono una minor aerazione per l'assenza della rete sulla carcassa ed un minor grip a causa della presenza di una suola meno tassellata.

Il prezzo consigliato da Mavic è di 100€ per il modello Elite (quello che possiedo io) mentre è di 85€ per il modello base. 

 
 
Ultima modifica: 17 Gennaio 2025
Author Image
Leo

Viaggiatore lento con il pallino per la scrittura e la fotografia. Se non è in viaggio ama perdersi lungo i mille sentieri che solcano le splendide Dolomiti del suo Trentino, sia a piedi che in mountain bike. Eterno Peter Pan che ama realizzare i propri sogni senza lasciarli per troppo tempo nel cassetto, dopo un anno di Working holiday in Australia e dieci mesi in bici nel Sud est asiatico, ora sogna la panamericana... sempre in bici, s'intende!

Scrivi qui quel che pensi...
Log in con ( Registrati ? )
o pubblica come ospite
Persone nella conversazione:
Carico i commenti... Il commento viene aggiornato dopo 00:00.

Commenta per primo.

 
 
 
Iscriviti alla newsletter
Lascia la tua mail qui sotto per ricevere consigli, itinerari o suggerimenti per iniziare la tua esperienza di cicloturismo

Unisciti ad altri 25.000 cicloviaggiatori. Non ti invieremo mai spam!

Ultimi commenti

Ciao Leo, più che un restyling sembra un cambiamento profondo sotto tutti gli aspetti e, come ogni cambiamento, coglie alla ...
Ho una bici in alluminio e carbonio, l'ho cartavetrata fino al osso. Vorrei dipingerla in autonomia, senza pistola e compressore, ...
Ciao, 
il percorso ad oggi è cambiato. Segue infatti molto di più il tracciato della vecchia ferrovia. 
Ho compiuto il tragitto da ...
articolo interessante e concordo sulle conclusioni. se posso permettermi aggiungerei (secondo la mia esperienza personale) che nel caso dei freno ...