Unisciti alla LiT Family e ottieni vantaggi e prodotti esclusivi Iscriviti subito

 
 

Gli ultimi giorni prima della partenza sono sempre frenetici. Organizza il viaggio, sistema gli ultimi impegni di lavoro, riordina un minimo la casa per lasciarla in condizioni accettabili, controlla tutti i diecimila siti bellissimi che hai trovato sulla meta del tuo viaggio in bici e soprattutto... prepara il bagaglio, che sia esso stipato nelle borse laterali oppure in un carrello.

La cosa che più mi fa angosciare ma anche divertire è il controllo finale del materiale da portare e da lasciare a casa: c'è sempre qualcosa che oggi includo e domani escludo. Una volta in viaggio, inoltre, finisco sempre per ricordare di aver lasciato a casa qualcosa che avrei dovuto portare!

Questo esercizio d'equilibrismo (tra peso/volume e comodità) si ripete ad ogni partenza e così in questo caso abbiamo deciso di tradurlo in una checklist del cicloturista mettendo nero su bianco tutto ciò che potrebbe essere utile in un viaggio in bici.

La seguente checklist che nasce nei giorni di preparativi per il nostro viaggio in bici sulle Ande, tengo a sottolinearlo, è una lista completa di quanto potrebbe servirti in un viaggio in bici ma ciò non significa che tu debba necessariamente portare tutto questo materiale. In base alla nostra esperienza, spesso e volentieri succede che una buona percentuale del materiale trasportato resti inutilizzato in fondo alle borse. L'abilità di un cicloviaggiatore esperto sta nel ridurre questa percentuale al minimo possibile, senza restare però a corto di vestiti o oggetti utili.

Ricorda che in generale la durata del viaggio non è direttamente proporzionale al peso del bagaglio da trasportare e quindi un viaggio in bici di una settimana richiederà più o meno lo stesso equipaggiamento di un viaggio di un paio di mesi o più. Le principali variazioni di peso ed ingombro nel bagaglio da trasportare dipendono dalla stagione (estate/inverno...), dal tipo di viaggio (ciclabile/mtb/in autonomia...), dalla località (circolo polare/tropico...) e dal vitto/alloggio (ristorante+struttura/tenda+cibo proprio).

Ecco quindi la checklist per cicloturismo suddivisa per categorie. La spunta a fianco degli accessori indica se lo stesso farà parte del nostro bagaglio nel viaggio in bici sulle Ande. In alcuni casi inoltre è presente un link di approfondimento. 

Accessori per la bici

  • Portapacchi (anteriore e/o posteriore)
  • Borse laterali impermeabili (posteriori e/o anteriori)
  • Carrello 
  • Borse da manubrio con attacco
  • Borsa a rullo impermeabile (per tenda e sacchi a pelo)
  • Borsellino sottosella
  • Portaborracce e borracce
  • Cyclocomputer 
  • Specchietto retrovisore 
  • Luce frontale 
  • Luce posteriore
  • Campanello/trombetta
  • Catena e lucchetto

Ricambi per bici

  • Mini pompa per l'aria
  • Camere d'aria
  • Kit riparazione camere d'aria (mastice + pezze)
  • Set attrezzi (brugole e smagliacatena)
  • Maglie della catena di scorta
  • Chiavi inglesi (6,7 e 10)
  • Leve per copertone
  • Lubrificante per catena
  • Filo del cambio 
  • Filo del freno 
  • Raggi di scorta e nipple
  • Viti e bulloni di scorta
  • Fascette da elettricista
  • Pastiglie dei freni

Abbigliamento da bici

Abbigliamento estivo

  • Casco
  • Maglia corta da bici (2)
  • Salopette corta da bici con fondello (2)
  • Guanti corti da bici (1)
  • Calzini da bici (5-6)
  • Scarpe da bici/trekking (1)
  • Occhiali da sole (1)

Abbigliamento invernale

  • Maglia lunga da bici (1)
  • Salopette lunga da bici con fondello Intimo traspirante (corto e lungo) (1)
  • Guanti invernali (1)
  • Manicotti Gambali (1)
  • Mantellina antipioggia e vento (1)
  • Pantaloni antipioggia (1)
  • Berretto/Fascia in pile (1)
  • Calze invernali (2-3)
  • Copriscarpe (1)

Abbigliamento da riposo

  • T-Shirt (2)
  • Pantaloncini trekking (1)
  • Mutande (2)
  • Calzamaglia (1)
  • Calzettoni (1)
  • Pantaloni lunghi (1)
  • Maglione pile (1)
  • Costume 
  • Sandali/infradito

Accessori da campeggio

  • Tenda
  • Sacco a pelo
  • Materassino autogonfiante
  • Amaca o materassino da palestra 
  • Cuscino gonfiabile
  • Set pentole da campeggio
  • Set stoviglie
  • Fornelletto (meglio se multifuel)
  • Ricarica carburante per fornelletto
  • Potabilizzatore (o pastiglie potabilizzanti)
  • Coltellino svizzero
  • Zanzariera per volto 
  • Accendino
  • Frontalino/lampada frontale

Tecnologia

  • Navigatore GPS outdoor
  • Smartphone
  • Action camera
  • Fotocamera reflex + caricatore
  • Schede SD (3-4)
  • Cavo USB e presa corrente
  • Notebook con caricatore
  • Hard disk esterno 
  • I-Pod o lettore MP3 
  • Batterie extra (AAA, AA...)
  • Binocolo 
  • Lettore e-book

Accessori per l'igiene

  • Asciugamano da viaggio
  • Spazzolino da denti
  • Dentifricio e filo interdentale
  • Saponette e shampoo da viaggio
  • Deodorante
  • Salviettine umidificanti
  • Carta igienica
  • Crema per le mani 
  • Crema solare
  • Specchietto
  • Pettine/spazzola
  • Pinzetta/forbicina
  • Rasoio 
  • Tappi per le orecchie 
  • Elastici/forcine per i capelli
  • Stick per le labbra
  • Lenti a contatto/occhiali

Farmacia da viaggio

  • Antibiotico intestinale
  • Antistaminico
  • Fermenti lattici
  • Cerotti, bende e garze
  • Antinfiammatori
  • Disinfettante
  • Cotone 
  • Nastro per primo soccorso 
  • Cicatrizzante

Old style

  • Penna e blocknotes
  • Mappe
  • Guide di viaggio
  • Fotocopie varie

Nel 2010 abbiamo viaggiato per l'Asia in bici ed anche in quel caso abbiamo stilato una lista dell'equipaggiamento per cicloturismo portato con noi: leggendola vi accorgerete che le differente tra un viaggio di 10 mesi ed uno di 2 non sono significative!

 
 
Ultima modifica: 19 Gennaio 2025
Author Image
Leo

Viaggiatore lento con il pallino per la scrittura e la fotografia. Se non è in viaggio ama perdersi lungo i mille sentieri che solcano le splendide Dolomiti del suo Trentino, sia a piedi che in mountain bike. Eterno Peter Pan che ama realizzare i propri sogni senza lasciarli per troppo tempo nel cassetto, dopo un anno di Working holiday in Australia e dieci mesi in bici nel Sud est asiatico, ora sogna la panamericana... sempre in bici, s'intende!

Scrivi qui quel che pensi...
Log in con ( Registrati ? )
o pubblica come ospite
Persone nella conversazione:
Carico i commenti... Il commento viene aggiornato dopo 00:00.
  • Questo commento non è pubblicato.
    Annalisa · 1 anni fa
    Ciao. Quando sei in viaggio e dormi in tenda per lunghi periodi come fai per lavare i vestiti, in particolare i pantaloncini col fondello?  Grazie
    • Questo commento non è pubblicato.
      Leo · 1 anni fa
      Ciao Annalisa,
      dipende molto dalle condizioni. 
      Se è estate e si campeggia, l'ideale è trovare una fonte d'acqua (lago, fiume, fontana...) dove poter lavare i vestiti mentre se è inverno di solito tengo i vestiti per periodi più lunghi e quando ci si ferma in un alloggio o in un posto propizio lavo il tutto ????
  • Questo commento non è pubblicato.
    Eva · 2 anni fa
    E qui volevo chiederti una cosa: perchè le maglie catene? non basta avere un paio di falsemaglie? se si rompesse la catena, questa non si rompe in una sola maglia? Grazie:)
    • Questo commento non è pubblicato.
      Leo · 2 anni fa
      In realtà questo articolo è un po' datato e all'epoca le falsemaglie non erano così diffuse quindi non le avevo considerate. Resta comunque valido il discorso di avere qualche maglia extra soprattutto se si viaggia per lunghi periodi e in zone remote per poter eventualmente sostituire quelle rotte. Personalmente in Marocco ho spaccato la catena 4 volte di fila in 2 giorni, probabilmente per le condizioni pessime della strada e la difficoltà a sistemarla bene che causava ogni volta la rottura. Alla fine era davvero troppo corta e ho dovuto aggiungere un paio di maglie. 
      Sono comunque situazioni estreme che difficilmente ti capiteranno in un viaggio, quindi direi che per il 99% dei viaggiatori una o due falsemaglie sono più che sufficienti e se ci si trova in difficoltà si cerca un aiuto esterno da un negoziante...????
 
 
 
Iscriviti alla newsletter
Lascia la tua mail qui sotto per ricevere consigli, itinerari o suggerimenti per iniziare la tua esperienza di cicloturismo

Unisciti ad altri 25.000 cicloviaggiatori. Non ti invieremo mai spam!

Ultimi commenti

Ciao Leo, più che un restyling sembra un cambiamento profondo sotto tutti gli aspetti e, come ogni cambiamento, coglie alla ...
Ho una bici in alluminio e carbonio, l'ho cartavetrata fino al osso. Vorrei dipingerla in autonomia, senza pistola e compressore, ...
Ciao, 
il percorso ad oggi è cambiato. Segue infatti molto di più il tracciato della vecchia ferrovia. 
Ho compiuto il tragitto da ...
articolo interessante e concordo sulle conclusioni. se posso permettermi aggiungerei (secondo la mia esperienza personale) che nel caso dei freno ...