In questi primi giorni d'autunno, con le ore di luce che si riducono drasticamente, è tempo di affrontare di nuovo il tema delle luci anteriori per la bici. Ho avuto l'occasione di provare di recente la luce Olight RN2000 e di seguito trovi il mio giudizio su questo prodotto.
In questo articolo
Olight RN2000: la LUCE BICI potente e intelligente
Si sta avvicinando l'inverno, le giornate si accorciano, le ore di luce diminuiscono. Allora ci serve qualcosa per continuare a pedalare anche di notte e in questi giorni Olight, azienda che produce luci da bici, mi ha mandato un modello da provare: si tratta dell'Olight RN 2000
Cosa c'è nella confezione?
La confezione che si presenta semplice e funzionale contiene:
- la luce Olight RN2000
- il supporto manubrio a baionetta a un quarto che è compatibile anche con l'attacco Garmin
- gli anelli per il supporto di varie dimensioni e varie lunghezze per adattarsi a qualsiasi diametro del manubrio
- il cavo USB-c per ricaricarla
- il manuale utente
- il supporto compatibile con l'attacco GoPro
- il telecomando perché questa luce può anche essere comandata in modalità wireless
Caratteristiche tecniche della Olight RN 2000
Nomen homen direbbero i latini: quel 2000 del suo nome infatti indica i lumen che raggiunge questo modello.
La prima particolarità di questa luce frontale è quella di avere due led e delle lenti differenti, una per la visione da vicino con caratteristiche di antiabbagliamento e una per la visione da lontano. Una delle caratteristiche principali della RN 2000 è la sua capacità di essere smart, cioè di adattarsi alle condizioni di luminosità e di spegnersi quando ci si ferma. Questo è possibile grazie alla presenza di un sensore di luminosità all'interno della luce e di un sensore di vibrazione che capta il movimento e permette, dopo 2 minuti di immobilità, di spegnersi.
I 2000 Lumen della Olight RN 2000 sono più che sufficienti per uscite in bicicletta, anche notturne su strade e sentieri.
La batteria è da 6.700 mAh e quindi permette una durata notevole: fino a 2 ore con la massima intensità e fino a 10 ore con quella minima. Inoltre può essere utilizzata anche come batteria tampone, cioè come power bank per ricaricare per esempio lo smartphone.
La porta USB-c si trova sul posteriore ed è coperta da un comodo ma soprattutto impermeabile coperchio in silicone che permette quindi a questa lampada di essere garantita IPx6, un indice di impermeabilità veramente molto alto: la potete usare sotto la pioggia, chiaramente non è subacquea!
L'attacco al supporto è un attacco molto comodo a un quarto di giro ed è molto stabile, anche per un utilizzo in mountain bike.
Il telecomando wireless permette di attivare e disattivare la luce anche se avrete la luce attaccata lontana dalle leve freno. Per evitare di dover spostare le vostre mani dalle leve del freno il telecomando wireless potrebbe essere una soluzione particolarmente comoda.
Livelli di illuminazione
I livelli di illuminazione possibili sono svariati, dalla luminosità più alta a 2000 Lumen si scende fino all'impostazione più bassa a 250 Lumen. Si ha inoltre la possibilità di lampeggiare e quindi di avere una durata maggiore per il giorno fino a 10 ore e mezzo per l'impostazione diurna e fino a 6 ore e mezzo per il lampeggio notturno.
Olight RN2000 luce bici anteriore, prova sul campo
Ho testato la Olight RN2000 con una pedalata breve in mezzo al bosco completamente al buio e devo dire di esserene rimasto estremamente soddisfatto. I dati tecnici parlano di una gittata del fascio luminoso fino a 170 m. Non so se siano effettivi ma durante l'escursione ho sempre avuto la visibilità fino alla curva successiva della strada di montagna percorsa.
La modalità più duratura e quindi meno luminosa è invece adatta ai percorsi urbani, dove sono già presenti fonti luminose esterne perché da sola illumina qualche metro davanti a noi ma è certamente più utile per farsi notare più che per avere una buona visibilità.
La pulsantiera nella parte superiore dispone di due pulsanti tenendo premuta la parte centrale per 2 secondi si accende e spegne la luce mentre per aumentare la luminosità si dovrà premere la parte anteriore e per abbassarla quella posteriore. Con un doppio click si accenderà o spegnerà uno dei due led anteriori per passare dalla modalità a distanza a quella anabbagliante.
Una caratteristica interessante è la possibilità di bloccare la luce per evitare l'accensione fortuita quando la si ripone in una borsa con altri oggetti: sarà sufficiente tenere premuto il tasto centrale per 3 secondi consecutivi, i LED del tasto lampeggeranno di rosso e la lampada non si accenderà più con la semplice pressione del pulsante di accensione. Per riattivarla dovrete tenere premuto nuovamente per 3 secondi il pulsante. Il colore del led del pulsante indica anche la carica: verde con carica piena, rosso a metà circa e rosso lampeggiante quando la carica è quasi esaurita.
Costo e sconto
Il costo di questa lampada è di 107,95 € sul sito ufficiale dove puoi utilizzare il codice sconto LEONARDO115 per avere una riduzione del 15% del prezzo di listino mentre su Amazon spesso si trovano ottime promozioni
Acquista sul sito ufficiale Acquista su Amazon
Vi consiglio di utilizzare sempre le luci sulla bicicletta anteriore e posteriore anche in condizioni di luminosità buone non solo per illuminare la strada davanti a noi ma anche per essere visti dagli altri utenti della strada.
Spero che questa introduzione alla lampada frontale sia stata utile, buone pedalate a tutti.
Ultimi commenti