Unisciti alla LiT Family e ottieni vantaggi e prodotti esclusivi Iscriviti subito

Portabici per auto
lifeintravel.it
 
 
Personalmente preferiamo di gran lunga pedalare piuttosto che guidare ma vivendo in mezzo ai monti, non sempre questo risulta così facile. Credo che questo capiti a molti cicloturisti o cicloamatori che preferiscono fare mezz'ora d'auto per raggiungere un luogo fuori dal traffico e poi pedalare su strade secondarie o in mezzo alla natura più selvaggia piuttosto che percorrere in bici arterie viarie trafficate e pericolose. Per trasportare la bici spesso quindi ci si affida ad un portabici per auto.
Ma come si sceglie il modello giusto?
In questa sintetica carrellata cercheremo di parlare delle principali tipologie di portabici per auto, valutando vantaggi e svantaggi di ogni modello per aiutarvi a capire quale sia quello più adatto a voi e alla vostra bicicletta.
 

Caratteristiche dei portabici

Le caratteristiche di ogni portabici sono differenti e come per ogni acquisto, si dovrà fare attenzione ai dettagli per essere sicuri di procedere nella giusta direzione. La cosa migliore da fare è quella di perdere un po' di tempo ed informarsi bene prima di scegliere il portabici per auto più adatto alle nostre esigenze. Sembra banale, ma per prima cosa ci si dovrà assicurare che il portabici che ci interessa sia adeguato all'auto e alle bici che possediamo. I controlli basilari dovranno essere i seguenti:
  • la compatibilità auto/portabici (es.: per restare nel banale, è sconsigliato acquistare un portabici da gancio traino se si pensa di usare il portabici solo durante le vacanze e si va in ferie sempre con la roulotte! :) )
  • il numero di bici trasportabili (es: se pedalate in famiglia, per evitare liti, non acquistate un portabici per auto che trasporta una sola bici!)
  • la portata del portabici (es.: se avete una bici da città un po' datata che pesa 20 kg, controllate che il leggerissimo portabici all'ultima moda che volete acquistare non abbia una portata di 15kg!!!)
  • la tipologia di ancoraggio della bici (es.: se possedete una bici in carbonio dal telaio nuovo fiammante, evitate di acquistare un portabici con ancoraggio al telaio sprovvisto di protezione adeguata!!!)
  • la dimensione delle canaline porta-ruota rispetto alla dimensione delle gomme della bici (es.: se girate in Fat bike, evitate le canaline larghe 1 cm!!!)
  • la presenza di una sicurezza (chiave, lucchetto...) per bloccare la bici una volta ancorata al portabici
 Questi controlli andranno fatti indipendentemente dalla posizione in cui abbiamo intenzione di installare il nostro portabici per auto e sono scelte soggettive che dipendono dalle esigenze del singolo.
portabici peruzzo
Foto peruzzosrl.it

Posizione del portabici per auto

La classificazione principale che si fa generalmente dei portabici si basa sulla sua posizione sull'auto. Le tre alternative sono:
  • Portabici da tetto
  • Portabici posteriore
  • Portabici per gancio traino
 Vediamo le caratteristiche di ognuno di questi accessori:
Portabici da tetto
Sono agganciati alle barre portapacchi che possono essere montate sul tetto dell'auto. Ne esistono di due tipologie: quelle con fissaggio al telaio e quelle con fissaggio alla forcella. Nel secondo caso la ruota anteriore andrà staccata e riposta nell'auto o ancorata ai portaruota che possono essere montati al fianco del portabici sul tetto dell'auto. I portabici da tetto sono solitamente realizzati per un'unica bicicletta e nel caso si possiedano più bici sarà necessario acquistarne tanti quanti necessario. Sono costituiti da una canalina, generalmente in alluminio o acciaio, in cui vanno alloggiate le ruote delle bici e da una leva per assicurare il telaio (nel caso di fissaggio alla forcella la leva non è presente). Fate attenzione che la canalina sia sufficientemente larga per ospitare i vostri copertoni oppure abbia degli alloggiamenti regolabili. L'attacco del fissaggio al telaio dovrà essere compatibile con la larghezza e la geometria del vostro tubo obliquo, quello su cui va ancorato. E' importante che le ruote possano essere assicurate con una cinghia che dia maggior stabilità alla bici una volta in viaggio. Assicuratevi anche che gli attacchi per il portapacchi siano adatti al vostro. 
Portabici posteriore
Sono agganciati al portellone posteriore dell'auto ed in generale sono realizzati su misura per ogni modello. I più economici sono quelli universali ma va posta molta attenzione nell'acquisto, controllando che siano compatibili con la propria autovettura. Generalmente sono costituiti da un telaio dotato di cinghie in acciaio da agganciare al portellone posteriore o alla carrozzeria e ancoraggi da appoggiare al lunotto per aumentare la stabilità della struttura. Anche in questo caso il fissaggio della bici è di due tipologie: con canalina su cui appoggiare le bici in modo del tutto simile ai portabici da tetto e con aggancio al telaio, in questo caso al tubo orizzontale. Nel caso di portabici posteriore si dovrà fare attenzione a non oscurare la propria targa e le luci/freni. Assicuratevi che tutte le parti a contatto con la carrozzeria dell'auto e con la bici siano protette da gomma per evitare graffi indesiderati. I portabici posteriori hanno il vantaggio di poter trasportare, in un'unica struttura, fino a quattro bici e sono rapidi da montare, con l'accortezza di ancorare stabilmente le cinghie e le barre di fissaggio all'auto.
Portabici per
gancio traino
Sono ancorati al gancio traino e per questo richiedono la presenza di quest'ultimo. Si differenziano in piattaforme con canaline su cui appoggiare le bici e pinze appese al gancio traino stesso che sfruttano l'aggancio al telaio della bici. Il principio di trasporto delle bici è lo stesso del portabici posteriore ma hanno il vantaggio di non aver alcun contatto con la carrozzeria dell'auto. Possono pesare molto e richiedono la presenza della targa aggiuntiva e, nel caso della piattaforma, anche dei fari/freni. Esistono modelli facili da smontare e richiudere ma in generale sono piuttosto ingombranti e di lenta installazione.
portabici thule
Foto thule.com 

Comparazione dei diversi portabici da auto

Portabici da tetto

Vantaggi

  • Completa visuale posteriore
  • Nessun ingombro longitudinale
  • Costi abbordabili se si possiede già il portapacchi
  • Può essere lasciato montato anche se non lo si utilizza

Svantaggi

  • Scomodo ancorare la bici, sopratutto se l'auto è alta
  • Aumenta molto l'ingombro verticale peggiorando l'areodinamicità (e quindi aumentando i consumi) e creando possibili problemi nei parcheggi chiusi o nei sottopassaggi
  • Non facile da montare se si deve prima installare anche le barre laterali ed il portapacchi

Portabici posteriore

Vantaggi

  • Leggero e rapido da montare/smontare
  • Nessun ingombro verticale e areodinamicità dell'auto preservata
  • La bici si aggancia facilmente
  • Preserva la possibilità di aprire il portellone del baule

Svantaggi

  • I modelli "a telaio" possono non essere utilizzabili con bici senza tubo orizzontale (da donna, da bambino...)
  • Visibilità ridotta dal lunotto posteriore
  • Ingombro longitudinale che può creare problemi nel parcheggio

Portabici per gancio traino

Vantaggi

  • Stabile e con ottima portata
  • La carrozzeria e il lunotto non vengono sottoposti a stress
  • Nessun ingombro verticale e areodinamicità dell'auto preservata
  • La bici si aggancia facilmente

Svantaggi

  • I modelli "a telaio" possono non essere utilizzabili con bici senza tubo orizzontale (da donna, da bambino...)
  • Visibilità ridotta dal lunotto posteriore
  • Montaggio/smontaggio non immediato
  • Necessità di disporre del gancio traino
  • Necessità di avere targa e freni/luci extra
 
portabici btwin
Foto Decathlon.it

Guida all'acquisto: dove, come e perché

E' chiaro, dalla analisi effettuata finora, che ognuno dovrà scegliere il portabici più comodo e vantaggioso  a seconda delle proprie esigenze. Nell'acquisto del portabici da auto, potrete affidarvi alla vostra concessionaria di fiducia, andare in un negozio di fai da te o specializzato in prodotti per auto oppure effettuare un acquisto online. Fate attenzione anche all'azienda che scegliete: potrete acquistare prodotti universali a pochi euro e potreste anche essere fortunati trovando un prodotto di qualità ma se volete andare sul sicuro indirizzatevi verso aziende conosciute, magari spendendo qualche euro in più ma ritrovandovi con un portabici durevole e dalle ottime caratteristiche costruttive. Se non siete convinti di procedere all'acquisto, provate a dare un'occhiata a questo elenco di 7 motivi per montare un portabici da auto.
Di seguito vi propongo una carrellata, non esaustiva, di aziende che offrono portabici per auto di vario tipo e costo.
Thule
E' di certo l'azienda più conosciuta per quanto riguarda portabici, portapacchi e altri prodotti per l'auto e l'outdoor. Offre una vastissima gamma di portabici, da tetto, per gancio traino e posteriori, così come adattatori e accessori per soddisfare le esigenze di quasi tutti i ciclisti. I prodotti non sono i più economici sul mercato ma la solidità è garantita!
Peruzzo
Azienda vicentina che offre un ottimo compromesso tra qualità e prezzo. Ampia gamma di prodotti di tutte le tipologie, offre anche una serie di portabici per 4x4 da installare "attorno" alla ruota di scorta posteriore
Menabò
Altra azienda italiana che realizza prodotti ed accessori per l'auto, tra i quali portabici di varie tipologie e prezzo
Elite
Anche questa azienda italiana produce portabici, sia da tetto che da gancio traino. Pochi prodotti ma di buona qualità.
Green Valley
Azienda francese che realizza portabici in acciaio ed alluminio. Buon rapporto qualità/prezzo.
B'Twin
Anche Decathlon produce e vende portabici con il suo marchio di prodotti bike B'Twin. In questo caso, come spesso accade, i prezzi sono ottimi e la qualità e accettabile.
Ok, ora che avete deciso il portabici per auto più adatto alle vostre esigenze, non vi resta che partire per uno dei tanti percorsi stradali imperdibili che sono presenti in Italia, per esempio sulle tracce dei pellegrini nel centro Italia o sulle splendide vette dolomitiche... e non dimenticate di caricare l'amata bici sull'auto per esplorare ancor più a fondo il nostro magnifico Belpaese!
Buona avventura!
Oltre a trasportare la bici sull'auto, potreste essere interessati a trasportare borse ed oggetti sulla bici, quando pedalate! 😁 In questo caso ti consiglio di dare una letta all'articolo Portapacchi per bici: quale scegliere per viaggi in bici
 
 
Ultima modifica: 24 Gennaio 2025
Author Image
Leo

Viaggiatore lento con il pallino per la scrittura e la fotografia. Se non è in viaggio ama perdersi lungo i mille sentieri che solcano le splendide Dolomiti del suo Trentino, sia a piedi che in mountain bike. Eterno Peter Pan che ama realizzare i propri sogni senza lasciarli per troppo tempo nel cassetto, dopo un anno di Working holiday in Australia e dieci mesi in bici nel Sud est asiatico, ora sogna la panamericana... sempre in bici, s'intende!

Scrivi qui quel che pensi...
Log in con ( Registrati ? )
o pubblica come ospite
Carico i commenti... Il commento viene aggiornato dopo 00:00.

Commenta per primo.

 
 
 
Iscriviti alla newsletter
Lascia la tua mail qui sotto per ricevere consigli, itinerari o suggerimenti per iniziare la tua esperienza di cicloturismo

Unisciti ad altri 25.000 cicloviaggiatori. Non ti invieremo mai spam!

Ultimi commenti

Ciao Leo, più che un restyling sembra un cambiamento profondo sotto tutti gli aspetti e, come ogni cambiamento, coglie alla ...
Ho una bici in alluminio e carbonio, l'ho cartavetrata fino al osso. Vorrei dipingerla in autonomia, senza pistola e compressore, ...
Ciao, 
il percorso ad oggi è cambiato. Segue infatti molto di più il tracciato della vecchia ferrovia. 
Ho compiuto il tragitto da ...
articolo interessante e concordo sulle conclusioni. se posso permettermi aggiungerei (secondo la mia esperienza personale) che nel caso dei freno ...