Unisciti alla LiT Family e ottieni vantaggi e prodotti esclusivi Iscriviti subito

MTB Rockrider XC100S
lifeintravel.it
  • Generale
  • Costo
  • Telaio
  • Comodità
  • Affidabilità
  • Componenti
  • Design

Tipo di test
Qualche ora su percorso XC a Cremella nel giugno 2018 effettuando un giro su percorso XC, strada sterrata, single trail a tratti anche tecnico e asfalto

Durata del test: 1 giornata

 
 

L'azienda di articoli sportivi Decathlon da quest'anno ripropone sul mercato un marchio storico del settore bike e lo fa con una gamma rinnovata sia nell'estetica che nella sostanza. Il mondo delle mountain bike dell'azienda francese torna ad essere associato a Rockrider. Ecco di seguito il nostro giudizio sulla nuova Rockrider XC 100 S.

Qualche giorno fa siamo stati in Brianza a provare la nuova gamma di bici Decathlon ed in particolare abbiamo pedalato un itinerario nei pressi di Cremella  sulle nuove MTB da cross country Rockrider . Di seguito mi concentrerò sulla Rockrider XC100S per descriverne caratteristiche e darne un breve giudizio.

Rockrider XC100S: caratteristiche

Iniziamo riportando le caratteristiche tecniche della bici da cross country di Decathlon, Rockrider XC100S:

  • Telaio Switch and Ride in alluminio 6061 e 6013 garantito a vita
  • Ammortizzatore Manitou Radium Expert 120mm
  • Forcella Manitou Markhor 120mm
  • Cambio Sram NX 1x11 (corona 30 - pignoni 11x42)
  • Freni Rockrider by Tektro 160mm posteriore, 180mm anteriore
  • Cerchi Sun Ringle Duroc 30 SRC Tubeless ready
  • Copertoni Hutchinson Toro 2 29"x2.10" 
  • Pedali B'Twin Flat Evo
  • Extra: reggisella compatibile con telescopico - telaio compatibile 27,5", 27,5"+, 29"
  • Peso: 13,5 kg la M

Trovi maggiori dettagli sul sito ufficiale Decathlon

MTB decathlon 2018: Rockrider is back!

Come ti ho già anticipato nella narrazione della giornata trascorsa a Cremella, nella sezione bici di Decathlon ha fatto il suo ritorno il marchio Rockrider che sarà quello dedicato nello specifico alla mountain bike, con tre aree principali d'interesse: Sport Trail, Cross Country ed All Mountain.

Personalmente ho provato due bici da cross country: la XC500 e la XC100S... non per scelta esplicita (non mi sarebbe dispiaciuto provare anche la AM100S) ma semplicemente perché tra quelle rimaste disponibili al momento della scelta, queste sembravano quelle più in linea con le nostre caratteristiche di guida e gusto.

decathlon xc100 s recensione

Tornando alla nuova gamma Rockrider, c'è da dire che i tecnici del B'Twin village di Lille hanno lavorato sodo per migliorare l'offerta e seguire sempre più il trend del mercato, basti citare due caratteristiche su tutte: monocorona un po' ovunque e sistema Switch and Ride per garantire compatibilità del telaio con ruote da 27,5" - 27,5"plus e 29".

Recensione MTB XC100S

La recensione che leggerai di seguito è, in realtà, basata su un test piuttosto limitato che andrebbe approfondito con un utilizzo più duraturo e intensivo della bici ma prendi quanto esposto di seguito come un primo giudizio generale. Il percorso su cui ho provato le MTB Rockrider XC100S ed XC500 è un breve anello  molto vario sulle colline brianzole. Nell'itinerario erano presenti tratti su asfalto, tratti su ampie sterrate in terra e alcuni single trail con qualche breve tratto anche tecnico, sia in salita che in discesa.

Rockrider xc100 s recensione

La bici che ti descrivo è probabilmente la maggior novità della gamma XC Decathlon 2018 e come puoi evincere dalle caratteristiche tecniche è una bici da cross country bi-ammortizzata che si può acquistare con una delle tre misure di ruote compatibili. Quindi raccontiamo subito questa novità: il sistema Switch and Ride permette, ad esempio, di acquistare la bici con delle ruote da 27.5" per poi sostituirle, per esigenze o volontà, con ruote da 29" o 27,5" plus e viceversa.

Questo garantisce un'ampia libertà di scelta a seconda delle tue caratteristiche di guida o a seconda dei percorsi che andrai ad affrontare (29" più veloce, 27,5" più agile e scattante, 27.5"plus per percorsi più tecnici), senza avere l'obbligo di sostituire la bici. Ti basterà acquistare le ruote della misura desiderata (costo 349,99€ complete di tutto, custodia inclusa) per avere una MTB con assetto differente.

decathlon xc100 s rockrider

L'escursione dell'ammortizzazione non è troppo generosa (120 mm sia davanti che dietro), ma in linea con le caratteristiche della bici e su percorsi come quello affrontato da noi è risultata più che sufficiente (la AM100S ha forcella e ammortizzatore con un'escursione di 140mm per chi volesse più comfort anche su percorsi tecnicamente impegnativi). Il sistema Combo Lock permette di bloccare contemporaneamente forcella ed ammortizzatore direttamente da manubrio (2 posizioni: semi-bloccata e bloccata) con una semplice rotazione dell'impugnatura (tipo cambio SRAM).

decathlon xc100 s recensione

La trasmissione, come detto, è caratterizzata da una monocorona da 30 denti (possibile montare anche corone da 28 o 36) e un pacco pignoni 11x42. Non sono un esperto e avevo provato la monocorona solo occasionalmente ma devo dire che l'opzione è più che valida (diverso il discorso, a mio modo di vedere, per le bici da viaggio che necessitano di rapporti più agili possibile per salite impegnative a pieno carico e dove quindi la doppia o la tripla sono tutt'ora preferibili). Forse per uno come me poco allenato, il 42 dietro è quasi piccolo!

I freni a disco idraulici con dischi da 160 mm al posteriore e 180 mm all'anteriore ci sono sembrati validi, ma non abbiamo fatto discese tali da poterli "stressare" a sufficienza per dare un giudizio e lo stesso discorso vale per la sella (sulla Rockrider XC100S il reggisella non è telescopico anche se compatibile, a differenza della AM).

Punti forti: versatilità, estetica e prezzo

Dopo aver elencato le caratteristiche principali di questa MTB XC full suspended, vediamo quelli che a mio avviso sono i punti di forza.

Per prima cosa la versatilità: il monocorona e soprattutto il sistema Switch and Ride permettono in pratica di avere tre bici in una. Ognuno può scegliere la misura preferita a seconda delle proprie caratteristiche e dei percorsi che vuole affrontare (e nulla ci impedisce di acquistare anche due treni di ruote e cambiarle al volo, o quasi, come vedremo tra i punti deboli!). I cerchi peraltro sono Tubeless Ready e quindi se si volessero eliminare le camere d'aria basterebbe acquistare una valvola Tubeless, inserire un po' di liquido preventivo e gonfiare il copertone.

decathlon xc100 s recensione

Altra caratteristica dove Decathlon ha davvero dato una notevole accelerata a mio giudizio è l'estetica: questa Rockrider XC100S è proprio bella! Geometria, colori, dettagli... non ha nulla da invidiare ai marchi più blasonati!

Infine, ma qui l'azienda francese è spesso imbattibile, il prezzo. La XC100S costa 1199,99€ e devo dire che per quella cifra è difficile trovare una MTB full che le assomigli solo lontanamente.

Punti deboli: perno passante e Combo lock

Venendo ai punti deboli, a mio parere il difetto maggiore è il perno passante che richiede una chiave esagonale da 6 per poter essere smontato: non c'è quindi alcun sistema di Quick Release e questa scelta obbliga, in caso di foratura, all'utilizzo di uno strumento esterno. Certo per chi come noi non va in bici per correre, questo non è un grosso handicap. Altro elemento che, ad una prima valutazione, sembra piuttosto fragile (ma non abbiamo la riprova del tempo e dell'usura) è l'impugnatura Combo Lock per il bloccaggio della forcella e dell'ammortizzatore che è realizzato in plastica e nell'utilizzo sembrava leggerino.

combo lock xc100 s recensione

Conclusioni

In conclusione Decathlon ha, a mio giudizio, prodotto una mountain bike full suspended davvero di ottimo livello per il prezzo a cui è proposta. La Rockrider XC100S è quindi una bici adatta a chi voglia acquistare una MTB full da Cross Country ma non va intesa, a mio giudizio, soltanto come bici entry level bensì come mezzo adatto anche a chi cerca qualcosa di performante senza voler spendere cifre impegnative che altri marchi richiedono per bici dello stesso livello.

 

 
 
Ultima modifica: 23 Gennaio 2025
Author Image
Vero

Correva l'anno 1983: anch'io vidi per la prima volta la luce del sole estivo e sorrisi.  Nel 2007 ho provato per la prima volta l'esperienza di un'avventura a due ruote e, da quel momento, non ne ho potuto più fare a meno... nel 2010 sono partita con Leo per un lungo viaggio in bicicletta nel Sud Est asiatico, la nostra prima vera grande avventura insieme! All'Asia sono seguite le Ande, il Marocco, Il Sudafrica e Lesotho... e il #noplansjourney...

Se non siamo in viaggio, viviamo sul lago d'Iseo!

Su lifeintravel.it trovi tutti i nostri grandi viaggi insieme (e non)!

Scrivi qui quel che pensi...
Log in con ( Registrati ? )
o pubblica come ospite
Carico i commenti... Il commento viene aggiornato dopo 00:00.

Commenta per primo.

 
 
 
Iscriviti alla newsletter
Lascia la tua mail qui sotto per ricevere consigli, itinerari o suggerimenti per iniziare la tua esperienza di cicloturismo

Unisciti ad altri 25.000 cicloviaggiatori. Non ti invieremo mai spam!

Ultimi commenti

Ciao Leo, più che un restyling sembra un cambiamento profondo sotto tutti gli aspetti e, come ogni cambiamento, coglie alla ...
Ho una bici in alluminio e carbonio, l'ho cartavetrata fino al osso. Vorrei dipingerla in autonomia, senza pistola e compressore, ...
Ciao, 
il percorso ad oggi è cambiato. Segue infatti molto di più il tracciato della vecchia ferrovia. 
Ho compiuto il tragitto da ...
articolo interessante e concordo sulle conclusioni. se posso permettermi aggiungerei (secondo la mia esperienza personale) che nel caso dei freno ...