Unisciti alla LiT Family e ottieni vantaggi e prodotti esclusivi Iscriviti subito

 
 

Portare con sé bagagli in bici è un'esigenza fondamentale per ogni cicloturista, che si tratti di affrontare lunghe avventure o semplicemente di una gita fuori porta. Ma cosa succede se la tua bici non ha i fori per il montaggio del portapacchi? Niente paura!

Esistono diverse soluzioni alternative che ti permetteranno di fissare il tuo portapacchi in modo sicuro e stabile.

Abbiamo già trattato l'argomento nel dettaglio quindi non mi soffermerò sulle differenze tra bikepacking e cicloturismo classico. Se stai leggendo questo articolo è perché sei alla ricerca di un'alternativa per ancorare il portapacchi sulla tua bici senza occhielli predisposti. Di seguito riassumo brevemente vantaggi e svantaggi di un portapacchi senza entrare troppo nel merito, ma se questa lista non ti interessa, puoi semplicemente procedere al capitolo successivo dove vediamo le alternative per fissare il portapacchi al telaio della bici se non è predisposta con gli occhielli.

Vantaggi e svantaggi di un portapacchi 

Vantaggi

  • Versatilità: trasportare borse, tende, attrezzi e tutto ciò che ti serve per il tuo viaggio.
  • Portata: il peso che è possibile trasportare sui portapacchi è notevole e maggiore rispetto a qualsiasi altro metodo di trasporto.
  • Economicità: rispetto ad altre soluzioni, i portapacchi sono generalmente più economici.

Svantaggi

  • Peso: un portapacchi aggiunge peso alla bici, il che può influire negativamente sulle prestazioni.
  • Aerodinamica: la presenza di un portapacchi può peggiorare l'aerodinamica della bici.
  • Estetica: alcuni portapacchi possono non essere esteticamente compatibili con tutti i tipi di bici.

portapacchi mtb

Alternative per fissare il portapacchi su bici senza occhielli

A mio modo di vedere per poter fissare un portapacchi su una bici senza occhielli esistono due alternative:

  • usare uno dei portapacchi che ho elencato nell'articolo portapacchi per MTB full ma che possono tranquillamente essere utilizzati anche su una bici rigida senza occhielli
  • usare un collarino reggisella con occhielli e un adattatore per agganciare il portapacchi al Quick Release o perno passante

Il secondo caso è il più economico, soprattutto se si possiede già il portapacchi, perché sarà sufficiente acquistare e cambiare il collarino reggisella del proprio canotto, facendo attenzione ad acquistare quello della misura corretta. Tipicamente nelle bici da viaggio il diametro del reggisella è di 27.2 mm mentre può essere più ampio soprattutto sulle MTB (31.8mm fino anche a 34.9mm), quindi se non sai con esattezza la misura, utilizza un calibro per avere tale dato.

 misure collarino

Sul mercato esistono numerosi collarini reggisella con occhielli come per esempio questi che trovi su Amazon (link affiliati):

collarino reggisella con occhielli vincita

Se il telaio della tua bici non dispone nemmeno degli occhielli sulla parte terminale del carro posteriore, dovrai dotarti anche di adattatori per aggancio al quick release o al perno passante, a seconda del tipo di attacco ruota presente sulla tua bici.

Anche in questo caso gli adattatori costano comunque meno di un portapacchi pensato appositamente per queste bici.

L'adattatore di Tubus costa circa 25€ per il QR e poco di più per il perno passante

perno passante adapter

Conclusione

Montare un portapacchi su una bici senza occhielli non è un'impresa impossibile e puoi scegliere se farlo con degli adattatori oppure se affidarti a prodotti specifici come quelli per mountain bike full. Con questa soluzione potrai equipaggiare la tua bici per affrontare qualsiasi avventura cicloturistica

 
 
Ultima modifica: 29 Novembre 2024
Author Image
Leo

Viaggiatore lento con il pallino per la scrittura e la fotografia. Se non è in viaggio ama perdersi lungo i mille sentieri che solcano le splendide Dolomiti del suo Trentino, sia a piedi che in mountain bike. Eterno Peter Pan che ama realizzare i propri sogni senza lasciarli per troppo tempo nel cassetto, dopo un anno di Working holiday in Australia e dieci mesi in bici nel Sud est asiatico, ora sogna la panamericana... sempre in bici, s'intende!

Scrivi qui quel che pensi...
Log in con ( Registrati ? )
o pubblica come ospite
Carico i commenti... Il commento viene aggiornato dopo 00:00.

Commenta per primo.

 
 
 
Iscriviti alla newsletter
Lascia la tua mail qui sotto per ricevere consigli, itinerari o suggerimenti per iniziare la tua esperienza di cicloturismo

Unisciti ad altri 25.000 cicloviaggiatori. Non ti invieremo mai spam!

Ultimi commenti

Ciao Leo, più che un restyling sembra un cambiamento profondo sotto tutti gli aspetti e, come ogni cambiamento, coglie alla ...
Ho una bici in alluminio e carbonio, l'ho cartavetrata fino al osso. Vorrei dipingerla in autonomia, senza pistola e compressore, ...
Ciao, 
il percorso ad oggi è cambiato. Segue infatti molto di più il tracciato della vecchia ferrovia. 
Ho compiuto il tragitto da ...
articolo interessante e concordo sulle conclusioni. se posso permettermi aggiungerei (secondo la mia esperienza personale) che nel caso dei freno ...