Il Parco Nazionale degli Alti Tauri, una delle riserve protette più grandi d'Europa. Un parco nazionale montuoso, incastonato nel cuore delle Alpi, tra la Carinzia, il Tirolo ed il Salisburghese. Questo polmone verde d'Europa è splendido da visitare in tutte le stagioni anche se per accessibilità e occasioni di svago l'estate ha certamente il meglio da offrire: trekking, mountain bike, campeggio, arrampicata, relax e molto altro fanno di questo parco nazionale il luogo perfetto per una vacanza attiva!
Parco Nazionale degli Alti Tauri - Austria
Il parco nazionale austriaco degli Alti Tauri si trova al confine con l'Italia e più precisamente con la val Pusteria e si estende per parte del Tirolo, della regione di Salisburgo e della Carinzia.
Gli Alti Tauri sono il tetto dell'Austria con oltre 300 cime che superano i 3000 metri fra le quali anche la vetta più alta di tutta la nazione, il Gloβglockner con i suoi 3798 metri. Nel 1761 fu scalata la prima vetta, il monte Ankogel di 3251 m, come prima cima ghiacciata delle Alpi. L'uomo abita le terre e le montagne meno inospitali degli Alti Tauri da 5000 anni essendo questi monti un luogo ricco di minerali e risorse. La biodiversità è variegata e si distingue all'interno delle diverse fasce climatiche che percorrono il territorio del parco. Sono migliaia le specie floreali che ogni primavera ed estate colorano i pendii dell'area: dall'arnica, alla stella alpina, dalle orchidee spontanee ai vecchi cembri.
Lungo i numerosi sentieri che percorrono il parco, si possono facilmente incontrare le marmotte, ma anche stambecchi e camosci. I cieli degli Alti Tauri sono popolati da decine di esemplari come l'aquila reale, i fringuelli alpini, ma anche il gipeto presente nel territorio con 5 coppie. Il grande uccello fu reintrodotto nel 1986 e da allora è riuscito ad adattarsi perfettamente all'ambiente talvolta davvero ostile di queste montagne. Lungo le pareti rocciose nidifica anche il picchio muraiolo facilmente riconoscibile per le ali rosse e nere con macchie bianche. Oltre il 10% del territorio del parco nazionale degli Alti Tauri è ricoperto da ghiacciai anche se, di recente, molti si stanno rapidamente ritirando.
Nel parco è possibile percorrere decine di sentieri sia in mtb che a piedi. Uno dei più celebri è il Sentiero del ghiacciaio Pasterze che inizia al centro alpino di Glocknerhaus a quota 2131 metri e permette di raggiungere la lingua ghiacciata. Per seguire il sentiero però, bisogna risalire la strada del Groβglockner particolarmente panoramica e ricca di interessanti attrattive naturalistiche ma anche cara. L'ingresso costa infatti 32€ a veicolo. A meno che non vogliate passare di qui, gli Alti Tauri offrono centinaia di altre possibilità di trekking senza bisogno di pagare nulla.
Gli Alti Tauri sono il tetto dell'Austria con oltre 300 cime che superano i 3000 metri fra le quali anche la vetta più alta di tutta la nazione, il Gloβglockner con i suoi 3798 metri. Nel 1761 fu scalata la prima vetta, il monte Ankogel di 3251 m, come prima cima ghiacciata delle Alpi. L'uomo abita le terre e le montagne meno inospitali degli Alti Tauri da 5000 anni essendo questi monti un luogo ricco di minerali e risorse. La biodiversità è variegata e si distingue all'interno delle diverse fasce climatiche che percorrono il territorio del parco. Sono migliaia le specie floreali che ogni primavera ed estate colorano i pendii dell'area: dall'arnica, alla stella alpina, dalle orchidee spontanee ai vecchi cembri.
Lungo i numerosi sentieri che percorrono il parco, si possono facilmente incontrare le marmotte, ma anche stambecchi e camosci. I cieli degli Alti Tauri sono popolati da decine di esemplari come l'aquila reale, i fringuelli alpini, ma anche il gipeto presente nel territorio con 5 coppie. Il grande uccello fu reintrodotto nel 1986 e da allora è riuscito ad adattarsi perfettamente all'ambiente talvolta davvero ostile di queste montagne. Lungo le pareti rocciose nidifica anche il picchio muraiolo facilmente riconoscibile per le ali rosse e nere con macchie bianche. Oltre il 10% del territorio del parco nazionale degli Alti Tauri è ricoperto da ghiacciai anche se, di recente, molti si stanno rapidamente ritirando.
Nel parco è possibile percorrere decine di sentieri sia in mtb che a piedi. Uno dei più celebri è il Sentiero del ghiacciaio Pasterze che inizia al centro alpino di Glocknerhaus a quota 2131 metri e permette di raggiungere la lingua ghiacciata. Per seguire il sentiero però, bisogna risalire la strada del Groβglockner particolarmente panoramica e ricca di interessanti attrattive naturalistiche ma anche cara. L'ingresso costa infatti 32€ a veicolo. A meno che non vogliate passare di qui, gli Alti Tauri offrono centinaia di altre possibilità di trekking senza bisogno di pagare nulla.
Ultimi commenti