Verso i laghi di Valbona da Tione
Dal centro abitato della val Rendena (Tione), si sale verso località Zeller dove a quota 1378 m si può lasciare l'automobile. Qui è possibile seguire la strada forestale oppure il ripido sentiero verso malga Cengledino (1667 m). Di qui, dopo una breve sosta per ammirare il panorama sulle dolomiti di Brenta alle nostre spalle, proseguiamo sul sentiero SAT 225 verso il Bait del Cacciatore e successivamente verso la conca dei laghi di Valbona (2195 m). Il sentiero sale costantemente ma è sempre ben tracciato e non presenta difficoltà alcuna. In estate inoltre si hanno a disposizione numerosi torrenti per il rifornimento idrico. I laghi si trovano su due livelli, quello inferiore viene lasciato a nord dal sentiero che sale in costa mentre si raggiungono quelli superiori dove è possibile riposare e immergere i piedi per un rigenerante rinfresco!
Monte Cengledino
Lasciati i laghi a nord, si prosegue sul sentiero 235 verso il monte Cengledino: il sentiero sale inizialmente zigzagando rapidamente fino ad una forcelletta da dove si prosegue in cresta: è necessario porre attenzione in condizioni di maltempo o con ghiaccio ma il panorama è assolutamente maestoso. Per circa 40 minuti si prosegue sempre in cresta fino ad un ripetitore ed una croce, con il Brenta in fronte e l'Adamello alle spalle. Dalla croce si scende verso destra su ampi prati, mantenendo la malga sottostante come obiettivo iniziale. Ad un certo punto una visibile traccia di sentiero devia verso sinistra, abbandonando la traccia principale verso la malga: imbocchiamo questo percorso e dopo aver passato una piccola pozza d'abbeveraggio per le vacche, in pochi minuti raggiungiamo malga Cengledino da dove è possibile rientrare alla località Zellerdalla strada o dal sentiero dell'andata.
Questo itinerario è percorribile anche in inverno con le ciaspole o con gli sci da alpinismo ma si deve prestare attenzione al tratto tra il bait del cacciatore e i laghi in quanto sono presenti pendii soggetti a valanghe. Controllate sempre quindi le condizioni meteo e quelle della neve.
Il parco naturale Adamello Brenta è una tra le località che preferiamo per i nostri trekking e quindi potete trovare numerosi itinerari sulla mappa dei trekking. Poco distante da questo percorso si trova il trekking in Val Breguzzo fino al rifugio Trivena.
Ultimi commenti