Unisciti alla LiT Family e ottieni vantaggi e prodotti esclusivi Iscriviti subito

Cima Vezzena
lifeintravel.it
 
 

Una facile escursione con le ciaspole (o con gli scialpinismo), altamente panoramica. Dal passo Vezzena si sale fino alla cima del Pizzo di Levico (conosciuto anche come cima Vezzena, 1908 m) per gustare dalla vetta un panorama mozzafiato sulla Valsugana con i laghi di Levico e Caldonazzo e sullo sfondo le catene del Brenta, dell'Adamello e più distanti, delle Maddalene e dell'Ortles-Cevedale. Di fronte, il Lagorai e dalla parte opposta l'altipiano di Asiago.

Come arrivare:
Da Trento imbocchiamo la SS349 per Vigolo Vattaro e l'altipiano di Folgaria. Passiamo il passo della Fricca ed a Carbonare manteniamo la sinistra verso Lavarone. Oltrepassiamo le frazioni di Chiesa e Gionghi in direzione di Luserna ed Asiago ed in pochi chilometri giungeremo al passo Vezzena (1402 m) in circa 40 km (45 min.)

Lasciata l'automobile nel parcheggio del bar-ristorante rifugio Vezzena (1402 m), si infilano le ciaspole e ci si dirige lungo le gobbe di neve fresca che ci si presentano davanti guardando a nord-est, proprio dietro al rifugio. Saliamo mantenendo la direzione fino a raggiungere il limitare del bosco che terremo alla nostra destra. In cima alla collina raggiungiamo i ruderi dell'ex-forte Austriaco Busa Verle. Di qui manteniamoci in quota aggirando la piana dove si trova la malga Busa Verde, seguendo il percorso di quella che in estate è ormai divenuta una strada asfaltata. Il percorso entra nel bosco deviando verso est, in leggera ma costante ascesa, indirizzandosi verso le malghe Marcai. Se non vi fosse ancora alcuna traccia (cosa molto improbabile data l'alta frequentazione dell'itinerario) tenete presente che dovrete tenere la sinistra ad entrambi i bivi per le malghe Marcai di Sopra e di Sotto, ignorando le indicazioni verso le malghe stesse. Una volta imboccato il sentiero verso la cima Vezzena (freccia in legno e stanga), la strada non presenterà altre difficoltà se non quella di dover “fare la traccia” se sarete i fortunati primi avventori dopo una nevicata. Dopo un po' di tempo trascorso nel sottobosco sarà bellissimo uscirne per ammirare l'altipiano che si staglia a sud. Dal limitare della vegetazione saranno pochi minuti per raggiungere Cima Vezzena indicata da un'evidente croce posta sopra ad alcuni ruderi della guerra. Il panorama mozzafiato ricompenserà della fatica e varrà la pena restare in contemplazione per qualche tempo prima di intraprendere la discesa lungo la stessa via.

L'itinerario è percorribile tutto l'anno ed il panorama è incantevole in ogni stagione ma la suggestione creata dagli abeti carichi di neve e dalle cime innevate tutt'attorno non ha, a mio parere, eguali in altro periodo dell'anno.

Per consultare altri trekking in Trentino e sulle alpi in generale, aprite la mappa delle escursioni. In zona vi consigliamo la traversata del gruppo del Lagorai: la translagorai.

 
 
Ultima modifica: 03 Giugno 2024
Author Image
Leo

Viaggiatore lento con il pallino per la scrittura e la fotografia. Se non è in viaggio ama perdersi lungo i mille sentieri che solcano le splendide Dolomiti del suo Trentino, sia a piedi che in mountain bike. Eterno Peter Pan che ama realizzare i propri sogni senza lasciarli per troppo tempo nel cassetto, dopo un anno di Working holiday in Australia e dieci mesi in bici nel Sud est asiatico, ora sogna la panamericana... sempre in bici, s'intende!

Scrivi qui quel che pensi...
Log in con ( Registrati ? )
o pubblica come ospite
Carico i commenti... Il commento viene aggiornato dopo 00:00.

Commenta per primo.

 
 
 
Iscriviti alla newsletter
Lascia la tua mail qui sotto per ricevere consigli, itinerari o suggerimenti per iniziare la tua esperienza di cicloturismo

Unisciti ad altri 25.000 cicloviaggiatori. Non ti invieremo mai spam!

Ultimi commenti

Ciao Leo, più che un restyling sembra un cambiamento profondo sotto tutti gli aspetti e, come ogni cambiamento, coglie alla ...
Ho una bici in alluminio e carbonio, l'ho cartavetrata fino al osso. Vorrei dipingerla in autonomia, senza pistola e compressore, ...
Ciao, 
il percorso ad oggi è cambiato. Segue infatti molto di più il tracciato della vecchia ferrovia. 
Ho compiuto il tragitto da ...
articolo interessante e concordo sulle conclusioni. se posso permettermi aggiungerei (secondo la mia esperienza personale) che nel caso dei freno ...