Unisciti alla LiT Family e ottieni vantaggi e prodotti esclusivi Iscriviti subito

Grifone in volo
Downwind Photographers
 
 
Pedalando nel nord est d'Italia durante il nostro bike and trek, ci siamo trovati all'ingresso della riserva naturale del lago di Cornino senza sapere bene quello che ci aspettava. Avevamo sentito delle voci riguardo la presenza dei grifoni nell'area intorno al piccolo bacino, ma non pensavamo di riuscire ad avvistarne alcuno. Questi avvoltoi hanno un'apertura alare che si aggira intorno ai 3 metri e non si possono confondere con nessun'altra specie mentre sono in volo. L'emozione di riuscire a scorgerli nel loro habitat e riconoscere la loro tipica postura è stata davvero grande...

Riserva Naturale del lago di Cornino - Friuli

Istituita nel 1992 per le sue peculiarità naturalistiche ed ambientali, la riserva naturale del lago di Cornino è diventata in breve tempo un punto di riferimento per i grifoni del progetto Grifone (iniziato già nel 1987) in questa zona della Carnia. Il piccolo lago di Cornino è situato sotto il Monte Pràt ed ha una preziosa caratteristica: le acque del bacino sono infatti di un verde-azzurro intenso, colore difficilmente presente in altri laghi alpini. La profondità massima del lago è di 5/6 metri, mentre la temperatura delle acque raggiunge i 6° in estate e gli 8°C in inverno. E'completamente circondato dal bosco ma anche da un comodo sentiero percorribile anche dai più piccoli. Giungendo alla riserva del lago di Cornino, se si è in automobile, si può lasciare il mezzo nell'apposito parcheggio libero per salire il breve tratto di strada verso il centro visite. Al centro sono presenti esemplari di avifauna con varie problematiche che non hanno più la possibilità di essere reinseriti nel loro habitat naturale o che, solo per il momento, sono sottoposti a cure. Civetta, gufo, grifoni, certo vedere gli animali in gabbia non è mai bello, ma sappiate che sono custoditi qui al centro visite solo per questioni di recupero o danni permanenti causati da urti o traumi. Proprio dal centro visite inizia un sentiero che permette di esplorare la riserva e praticare anche del sano birdwatching. Dall'edificio si prosegue lungo il sentiero che costeggia il centro fino al bivio: alla vostra destra potete attraversare il ponte sopra la strada ed intraprendere la breve salita al punto panoramico. Proseguendo dritti sul tracciato invece, entrerete nel vivo della riserva scendendo le scale fino alla sponda del lago. Il sentiero costeggia il piccolo specchio d'acqua (non scordatevi di guardare verso l'alto in direzione della montagna per avere più possibilità di osservare gli enormi grifoni volteggiare nel cielo) regalando scorci davvero mozzafiato nella caratteristica natura carnica fra lecci e depositi di antiche frane. Nel cielo, oltre ai fiabeschi grifoni, potrete scorgere il nibbio, la poiana, il gheppio, l'astore ed il biancone, ma anche altri esemplari di passeriforme o, nascosti fra gli alberi e i cespugli, mammiferi come il tasso, la volpe, il toporagno alpino e la faina. Al crepuscolo i gufi reali, che qui nidificano, cominciano la loro caccia notturna insieme ai cugini allocchi e civette. L'intera percorrenza del sentiero della riserva naturale del lago di Cornino vi richiederà circa 1 ora, ma ne vale davvero la pena!!! Il centro visite, in base alla stagione, ha orari di apertura differenti. Fino a fine 2012 sarà accessibile dalle 10 alle 12 il martedi ed il giovedi, mentre sabato e domenica sarà aperto dalle 10 alle 12 e poi dalle 13:30 alle 16:30!
 
 
 
Ultima modifica: 03 Giugno 2024
Author Image
Vero

Correva l'anno 1983: anch'io vidi per la prima volta la luce del sole estivo e sorrisi.  Nel 2007 ho provato per la prima volta l'esperienza di un'avventura a due ruote e, da quel momento, non ne ho potuto più fare a meno... nel 2010 sono partita con Leo per un lungo viaggio in bicicletta nel Sud Est asiatico, la nostra prima vera grande avventura insieme! All'Asia sono seguite le Ande, il Marocco, Il Sudafrica e Lesotho... e il #noplansjourney...

Se non siamo in viaggio, viviamo sul lago d'Iseo!

Su lifeintravel.it trovi tutti i nostri grandi viaggi insieme (e non)!

Scrivi qui quel che pensi...
Log in con ( Registrati ? )
o pubblica come ospite
Carico i commenti... Il commento viene aggiornato dopo 00:00.

Commenta per primo.

 
 
 
Iscriviti alla newsletter
Lascia la tua mail qui sotto per ricevere consigli, itinerari o suggerimenti per iniziare la tua esperienza di cicloturismo

Unisciti ad altri 25.000 cicloviaggiatori. Non ti invieremo mai spam!

Ultimi commenti

Ciao Leo, più che un restyling sembra un cambiamento profondo sotto tutti gli aspetti e, come ogni cambiamento, coglie alla ...
Ho una bici in alluminio e carbonio, l'ho cartavetrata fino al osso. Vorrei dipingerla in autonomia, senza pistola e compressore, ...
Ciao, 
il percorso ad oggi è cambiato. Segue infatti molto di più il tracciato della vecchia ferrovia. 
Ho compiuto il tragitto da ...
articolo interessante e concordo sulle conclusioni. se posso permettermi aggiungerei (secondo la mia esperienza personale) che nel caso dei freno ...