Dalla Valsugana, in Trentino, famosa per la farina gialla della polenta, si dirama una piccola valle conosciuta come Val di Sella. Il comune è quello di Borgo Valsugana, mentre i boschi sono a caducifoglie. Durante la primavera le fronde sono vigorose, di un verde intenso e i pollini librano leggeri nell'aria, in estate la temperatura si alza e le foglie acquistano una tonalità più intensa, come se saturassimo una fotografia primaverile, in autunno la luce del sole filtra fra le foglie che si sono ormai tinte d'oro, di porpora e di arancione e l'atmosfera è dolce e rilassante. In inverno i boschi della Val di Sella sono spesso innevati e gli alberi sono spogli e coraggiosamente affrontano senza alcuna protezione, l'insistente gelo stagionale.
In questa suggestiva cornice naturale è stato istituito il percorso ArteNatura conosciuto ai più come Arte Sella!
La principale attrazione della valle, divenuta nel tempo una manifestazione internazionale di arte contemporanea è, appunto, Arte Sella. Evolutasi negli anni, ormai è divenuta una meta turistica di tutto rispetto. Recentemente si sono susseguite manifestazioni in cui le opere naturali realizzate da artisti originalissimi, sono state esposte e lasciate alla mercé degli agenti atmosferici che, ignari, imperversano tutto l'anno. Assi di legno, alberi, pigne ma anche giornali, ingranaggi e pietra, sono i protagonisti indiscussi di questo luogo senza tempo. Un percorso natura vi svelerà il labirintico tragitto nell'Arte Sella che culminerà dinanzi alla maestosa cattedrale vegetale che, a seconda del periodo dell'anno, cambia magicamente colore...
Quindi: amanti dell'arte contemporanea...unitevi!!! Ma anche curiosi, bambini, creativi, nonni con i nipoti e famiglie! Godetevi questa interessante idea nella natura della Val di Sella, a due passi dalla Valsugana. Alla visita naturalistica ed artistica di Arte Sella si può affiancare anche una passeggiata per le vie di Borgo Valsugana, una delle cittadine più belle e particolari di questa zona. Borgo, come viene chiamata dagli abitanti della provincia, si sviluppa lungo una parte del corso del fiume Brenta al quale è legata la pista ciclabile che da Pergine Valsugana raggiunge Bassano del Grappa, in Veneto. Città a misura d'uomo, in una visita a Borgo Valsugana non potete perdervi il Castel Telvana che domina l'abitato ed una rilassante passeggiata lungo il Brenta fra le case storiche che si specchiano orgogliose nelle sue acque.
Ogni due anni, durante gli anni pari, in Val di Sella si tiene la biennale internazionale di arte contemporanea nella Natura! Buono a sapersi, no? Per ulteriori informazioni visitate il sito di Arte Sella e quello della Valsugana che propone sempre interessanti iniziative ed itinerari!
Per gli amanti del genere, un altro interessante percorso artistico-naturale in Trentino è il Percorso dell'arte della Vallagarina, che unisce castel Beseno a Volano passando per boschi e luoghi d'interesse storico della zona.
Ultimi commenti