Dal parcheggio poco prima delle gallerie, si percorre la stradina che costeggia l'asfalto sulla destra e si oltrepassa sulla sinistra una delle gallerie che decretano l'ingresso in
Val D'Ultimo. Il tracciato inizia a salire nel bosco lungo una comoda
strada forestale che in circa 20 minuti conduce alla
Malga Cloz (aperta anche in inverno, ma solo durante i fine settimana). Sul retro dell'edificio si stacca un altro sentiero abbastanza ripido che marcia verso la
cima del Cornicolo. In questa parte dell'escursione si fatica abbastanza ma, non preoccupatevi, è il pezzo più duro della giornata ed il panorama vi ripagherà della fatica spesa! Il
Malghetto di Cloz a quota 1890 m circa, una vera e propria malga usata durante la bella stagione, si raggiunge in altri 15/20 minuti. La
segnaletica SAT vi darà la possibilità di proseguire a destra verso
malga Cantrim ed altre destinazioni più distanti o a sinistra in direzione della
malga Revò e della
malga Kessel. Lasciatevi convincere: continuate a
ciaspolare verso sinistra. Dopo poche centinaia di metri nel bosco, alternandovi in leggeri saliscendi e spianate, un cartello indica la possibilità di tagliare il sentiero ancora verso sinistra e scendere alla malga Revò. Se siete già stanchi o non avete tempo per continuare questa escursione, potete optare per questa soluzione, altrimenti vi consigliamo di proseguire verso malga Kessel. Mentre si cammina nel bosco, si aprono degli scorci davvero panoramici e la vista spazia fino alle
montagne di Trento, il
Bondone e la
Vigolana, e a quelle più distanti come la
catena del Lagorai, il
Catinaccio e la
Paganella, oltre ovviamente alle rocciosissime
Dolomiti di Brenta. Malga Kessel si raggiunge in circa un'ora di escursione dal
Malghetto di Cloz, ma con le ciaspole contate di metterci almeno 15 minuti in più. Poco prima di arrivare alla Kessel, il
single track (percorribile in primavera ed estate anche con la
mountain bike) esce su una strada forestale che in 5 minuti si termina alla malga. Per proseguire nel
giro delle malghe occidentali, dovrete tornare indietro lungo la forestale abbassandovi di almeno 200 metri di quota. Con le racchette da neve le risate più grasse sono durante le discese quando si corre, ci si riempie di neve e si rischia di cadere nel manto nevoso, quindi non temete la neve (se c'è!!!) e buttatevi a capofitto lungo le scorciatoie del sentiero di ritorno... vi divertirete come matti!!! In breve tempo si approda alla
malga Untere Kessel, una struttura nuova costruita interamente in legno che sfortunatamente è chiusa durante l'inverno. Poche centinaia di metri dopo, la malga Revò (quella verso la quale taglia il sentiero dal malghetto di Cloz) accoglie anche i visitatori invernali con dei piatti caldi, dolci fatti in casa o una bevanda rigenerante come, in questo caso, una cioccolata fumante. Il
Cornicolo è sempre li a sinistra a farvi ombra, ma l'escursione è quasi al termine e la vista della Malga di Cloz all'orizzonte, quella dalla quale siete partiti, lo confermerà. Per salutare le Maddalene abbiamo assaggiato uno strauben con i mirtilli accompagnato da un surrogato di cioccolata ( non era male ma leggermente liquida!). Dalla Malga di Cloz in 15 minuti sarete nuovamente al parcheggio!
Le Maddalene sono una catena montuosa al confine fra Trentino e Alto Adige. Per raggiungerle da Trento si percorre la statale in direzione di Cles e Mezzolombardo e si prosegue oltre le gallerie entrando in Val di Non. Si segue la valle fino a Revò, si continua verso Livo e Preghena salendo poi in direzione di Proves e la Val d'Ultimo. Nei dintorni delle gallerie cercate parcheggio sulla destra. Se giungete a Trento da un'altra località e vi trovate già in autostrada, potete procedere fino a San Michele All'Adige e continuare poi per la Val di Non.
Da Bolzano si viaggia in direzione di Merano ed all'altezza di Lana si svolta per la Val d'Ultimo. In questo caso si giunge alle gallerie dalla parte opposta incontrando i parcheggi sulla sinistra.
Per maggiori informazioni sulle malghe lungo il percorso potete consultare i siti del Turismo Trentino visittrentino e quello del turismo in Val d'Ultimo, nella sezione "Malghe"
Ultimi commenti