Unisciti alla LiT Family e ottieni vantaggi e prodotti esclusivi Iscriviti subito

Oasi Predesertiche marocchine in bici
lifeintravel.it
Luogo
Marocco
Durata
Fuggitivo (1 giorno)
Lunghezza
60 km
Dislivello
0 - 500 m
Difficoltà
Micro avventura
Tipo di fondo
Gravel (fondo misto)
 
 
Se potessi decidere a che ritmo vivere la vita, sceglierei il ritmo di Skoura: senza assilli, senza stress... lentamente. Il palmeto è un dedalo di vie e viuzze polverose in cui è incantevole perdersi e vagare senza meta per ore.
Raggiungerlo dopo aver pedalato sotto il sole cocente lungo la breve ma infuocata strada che divide questo villaggio dalla cittadina di Ouarzazate ti fa apprezzare ancor più il dolce refrigerio dell’ombra di palme e ulivi.

Kasbah di Tourirt a Ouarzazate

Lasciamo il campeggio di Ouarzazate dopo il pantagruelico kouskous di pollo e verdure della sera precedente e subito ci infiliamo in un tugurio saturo di odori e fumi stantii a bere il primo thé alla menta della giornata. Anche questo è Marocco!
Il viaggio in bici verso il paradisiaco palmeto di Skoura è interrotto dopo pochi chilometri: la kasbah di Taourirt e la città vecchia di Ouarzazate non possono essere trascurati! Resto sempre affascinato dalla varietà di decorazioni presenti su questi edifici costruiti con il fango.
ouarzazate bici marocco

Lago, Atlante ed oasi

Fuori città non facciamo in tempo a prendere il ritmo della pedalata che un’altra deviazione ci porta in riva all’enorme lago che alimenta l’acquedotto di Ouarzazate: il Barrage Al Mansour Ad Dahbi. Un pranzo frugale anticipa una breve sessione di birdwatching accompagnata da una splendida vista sulla catena dell'Alto Atlante che svetta maestosa ed innevata a settentrione. La sorpresa più grande che ci riserva il primo giorno nella valle del Dadés però è il meraviglioso palmeto di Skoura, dove arriviamo nel primo pomeriggio al termine di una facile pedalata.
Ci perdiamo dolcemente dopo aver rifiutato i numerosi approcci dei proprietari di riad dell’oasi.
atlante bici
Gruccioni, cicogne ed un’upupa sono il “bottino” odierno. Prima del calar del sole ci sistemiamo nel riad di Mohamed: la casa è accogliente e la cena sostanziosa è la degna conclusione di una giornata rilassante che ci prepara ad affrontare le prossime faticose tappe, nuovamente verso l’Alto Atlante.
gruccioni
Per ora ci godiamo la brezza sul tetto del riad, ammirando il tramonto sulle cime innevate all’orizzonte. L’accoglienza marocchina ci stupisce e commuove ogni giorno di più!
tramonto skoura
Per scoprire tutte le tappe del nostro viaggio in Marocco in bici potete consultare il post riassuntivo: Marocco in bici: percorso e informazioni utili.

Qui troverai i racconti tappa per tappa:
Tappa 1 - Da Marrakech a Taddert Tappa 2 - Da Taddert a Telouet Tappa 3 - Da Telouet a Ouarzazate Tappa 4 - Da Ouarzazate a Skoura Tappa 5 Tappa 6 Tappa 7 Tappa 8 Tappa 9 Tappa 10 Tappa 11 Tappa 12 Tappa 13 Tappa 14

 
 
Ultima modifica: 14 Giugno 2024
Author Image
Leo

Viaggiatore lento con il pallino per la scrittura e la fotografia. Se non è in viaggio ama perdersi lungo i mille sentieri che solcano le splendide Dolomiti del suo Trentino, sia a piedi che in mountain bike. Eterno Peter Pan che ama realizzare i propri sogni senza lasciarli per troppo tempo nel cassetto, dopo un anno di Working holiday in Australia e dieci mesi in bici nel Sud est asiatico, ora sogna la panamericana... sempre in bici, s'intende!

Scrivi qui quel che pensi...
Log in con ( Registrati ? )
o pubblica come ospite
Carico i commenti... Il commento viene aggiornato dopo 00:00.

Commenta per primo.

 
 
 
Iscriviti alla newsletter
Lascia la tua mail qui sotto per ricevere consigli, itinerari o suggerimenti per iniziare la tua esperienza di cicloturismo

Unisciti ad altri 25.000 cicloviaggiatori. Non ti invieremo mai spam!

Ultimi commenti

Ciao Leo, più che un restyling sembra un cambiamento profondo sotto tutti gli aspetti e, come ogni cambiamento, coglie alla ...
Ho una bici in alluminio e carbonio, l'ho cartavetrata fino al osso. Vorrei dipingerla in autonomia, senza pistola e compressore, ...
Ciao, 
il percorso ad oggi è cambiato. Segue infatti molto di più il tracciato della vecchia ferrovia. 
Ho compiuto il tragitto da ...
articolo interessante e concordo sulle conclusioni. se posso permettermi aggiungerei (secondo la mia esperienza personale) che nel caso dei freno ...