La torre d'Omigna è un avamposto di difesa risalente al XVII secolo. Situata lungo il golfo di Cargese è raggiungibile in mountain bike attraverso un itinerario con brevissimi tratti da bici in spalla e alcuni pezzi tecnici per la presenza di rocce e ostacoli naturali. L'itinerario ciclabile si può prolungare deviando verso la spiaggia di Chiuni. La Corsica in MTB è divertimento assicurato!!!
Corsica in MTB: la torre d'Omigna da Cargese
Partenza/Arrivo
Cargese
Luogo
Francia
Stagione
Primavera, Estate, Autunno
Durata
Fuggitivo (1 giorno)
Lunghezza
8 km
Percorso
Ad anello
Dislivello
0 - 500 m
Difficoltà
Famiglia
Tipo di fondo
MTB (fuori strada)
Sterrato
100%
Bici consigliata
Adventure bikeGravelMTB
Macchia mediterranea, il rumore delle onde che si infrangono sugli scogli, l'acqua cristallina, fauna e passaggi tecnici, l'itinerario in MTB della Torre d'Omigna è breve ma intenso e regala tante emozioni da vivere con tutti i 5 sensi.
Per imboccare l'inizio del sentiero, dal centro cittadino di Cargese si scende lungo la strada asfaltata che raggiunge la spiaggia di Peru. La lingua d'asfalto affianca alberghi e residence per una manciata di chilometri per poi risalire e fermarsi di fronte ad un cancello verde nei pressi del quale è possibile parcheggiare.
Se questo è il vostro primo giro in mountain bike in Corsica sappiate che è sempre meglio munirsi di tanta acqua ed evitare le ore più calde della giornata (a meno che non sia febbraio o marzo!). Il sentiero inizia con una ripida scalinata cementata (bici in spalla!) che in poche decine di metri termina trasformandosi in un sentiero sterrato per il mare. Seguite il percorso a destra fuoristrada e iniziate a divertirvi pedalandosu facile strada in terra battuta.
La macchia mediterranea è la padrona incontrastata del luogo e, nel corso degli anni, ha formato suggestive arcate e passaggi naturali dove pedalare all'ombra! Gli scorci sul mare e sulla torre sono frequenti durante tutto l'itinerario e sono uno più bello dell'altro.
Il tracciato supera diversi cancelletti dove, probabilmente, sarete costretti a smontare di sella, ma non temete: sono aperti e accessibili a chiunque.
Dopo un primo facile tratto, il sentiero si snoda a qualche decina di metri dal mare, sotto alberi con fronde fresche e... guardatevi intorno perchè la zona è popolata di gruccioni e cardellini.
L'itinerario in mountain bike, come ho già anticipato, non è complesso e con un minimo di tecnica e allenamento è fattibile da chiunque.
Si pedala fra ulivi, lecci e arbusti profumati, si superano diversi tratti in single track e ci si avvicina sempre di più alla torre del XVII secolo... chissà quante volte, nel coros della sua storia, è stata minacciata da incursioni di pirati...
Nel percorso si susseguono vari saliscendi dolci e brevi e poi, finalmente, dopo una manciata di chilometri si arriva in prossimità della torre d'Omigna circondata da un paesaggio di struggente bellezza. Dalla torre la vista spazia su tutta la spiaggia di Peru, su Capo Rosso e sulle montagne dell'entroterra.
Un ultimo sforzo è richiesto per salire fino alla base della torre che è visitabile e sempre aperta. Circondata da rocce granitiche delle più svariate forme (non potete non vedere quella completamente rotonda!), l'edificio domina il promontorio con fierezza.
Prendetvi un po' di tempo per salire, visitarla, scattare qualche fotografia e magari fare un picnic qui intorno.
Vi sconsiglio di affrontare l'itinerario in mtb in alta stagione per il forte afflusso di turisti/escursionisti sul sentiero, inoltre scegliete gli orari più freschi e meno caotici come la mattina presto o la sera tardi (così magari riuscirete a fotografare anche un bel tramonto!). Il sentiero è percorribile anche a piedi!
Il viaggio in bici in Corsica alla scoperta di itinerari ciclabili fuori dalle solite rotte continua... trovate alcuni percorsi già pubblicati sul sito Buone pedalate!
Ultima modifica:
13 Gennaio 2025
Log in con ( Registrati ? )
o pubblica come ospite
Carico i commenti...
Il commento viene aggiornato dopo 00:00.
Commenta per primo.
Europa
Carica altroUltimi articoli
Nuovo lifeintravel... cambio di vestito ma non solo!
30 Gennaio 2025
Gravel sul Garda orientale da Torri del Benaco
14 Gennaio 2025
Cosa trasportare per un weekend in bici in inverno?
09 Gennaio 2025
Life in Travel Diaries: è arrivato il secondo volume!
08 Gennaio 2025
Iscriviti alla newsletter
Ultimi commenti