Unisciti alla LiT Family e ottieni vantaggi e prodotti esclusivi Iscriviti subito

Isole greche in bici
lifeintravel.it
 
 
La Grecia è una meta ottimale per una vacanza in bicicletta: con le sue mille isole, le colline verdeggianti, le vette rocciose, le spiagge dorate e, soprattutto, il clima mite, si presta ad essere scoperta a due ruote in ogni periodo dell'anno. Dopo aver consultato le pagine del sito isoleelleniche.it ho deciso di consigliarti 5 isole greche da visitare in bici tra le più insolite.
Stilare una classifica delle isole greche più belle da esplorare in bicicletta non è affatto facile: la nazione è punteggiata da centinaia di terre emerse più o meno vaste, ognuna con caratteristiche differenti e luoghi incantevoli da vedere. Per suggerirti le isole della Grecia dell'elenco mi sono basata su diversi fattori: la dimensione, la popolazione, i servizi, la possibilità di effettuare degli anelli cicloturistici, l'eventualità di dedicarsi ad escursioni più impegnative, magari risalendo i pendii di una delle montagne presenti. Se poi si pensa alla vicinanza della Grecia alla nostra penisola la voglia di partire il prima possibile prenderà di sicuro il sopravvento.

Come raggiungere le isole greche

Tutte le isole della Grecia di cui ti parlerò sono raggiungibili in traghetto: per alcune basteranno poche ore di navigazione, per altre il tempo di viaggio richiesto  sarà più lungo. Ad ogni modo potrai comodamente arrivare a destinazione con la bicicletta al seguito o, nella maggior parte dei casi, noleggiarla direttamente in loco.skopelos 2

Isola di Thassos

Situata nel Mar Egeo, Thassos è la più settentrionale tra le isole greche. Vanta una superfice di 379 kmq e ha nel monte Ipsarion, a quota 1045 m, la sua vetta più alta. L'isola può essere raggiunta dalla terraferma in appena 45 minuti.thassos

Due itinerari ciclabili sull'isola

1 - Il giro più classico per visitare l'isola di Thassos in bicicletta è quello che ne segue il perimetro passando da calette con acqua cristallina, promontori verdeggianti, piscine naturali, luoghi incontaminati e paesi caratteristici.
Noleggio bici in loco: si
Lunghezza: 93 km circa
Dislivello:1200 m circa
Da non perdere:
  • Aliki, una lingua di terra che separa due piacevoli spiagge con resti archeologici. Da visitare in zona anche le due chiese paleocristiane.
  • Monastero di Archangelou Michail a due passi dal mare e a due pedalate dalla spiaggia di Atspas
  • La piscina naturale di Giola unita al mare da uno stretto accesso roccioso e favolosa da visitare soprattutto in autunno e primavera per evitare la calca estiva
  • Thassos, la principale città dell'isola costruita sull'antico centro abitato
2 - L'anello Thassos - Panagia - Thassos è più breve, ma comunque mediamente impegnativo, del primo itinerario ciclabile, e permette di visitare alcune chiese caratteristiche dell'entroterra, un museo, un'area archeologica e alcune baie cristalline.
Noleggio bici in loco: si
Lunghezza: 27 km circa
Dislivello:550 m circa
Da non perdere:
  • il Museo dell'Olio di Panagia dove si possono vedere i processi di lavorazione dell'oliva
  • la spiaggia di Vathi raggiungibile dal tracciato con una brevissima deviazione (l'acqua cristallina invita davvero a fare un bagno!)
  • l'area archeologica di Thassos con i resti dei templi, delle porte di accesso e dell'acropoli.

Isola di Itaca

Itaca è l'isola dell'eroe Ulisse raccontato da Omero nella sua Odissea. Questa isola greca sorge ad est della più grande Cefalonia, nel Mar Ionio, e la sua forma ricorda quella di due terre emerse unite per caso da un lungo e sottile corridoio di terra. L'isola è abitata da 3200 persone e la sua cittadina principale è Vathy. L'isola è collegata a molte altre isole greche più grandi, prima tra tutte Cefalonia. E' raggiungibile anche da Patrasso.itaca

Due itinerari ciclabili sull'isola

1 - Partendo da Vathy, la cittadina principale dell'Isola di Itaca, in bici si pedala verso la parte più a nord attraversando il corridoio, ampio solo 500 m. Seguendo la strada più ad est ci si prepara alla salita fino a quota 575 m. La prima parte dell'itinerario è costellata da chiese greco-ortodosse più o meno interessanti da visitare. Giunti all'altezza di Stavros si potrà scegliere se tagliare l'itinerario tornando verso Vathy o se compiere un altro breve anello ancora più a nord per raggiungere la splendida spiaggia di Aphales. Sulla via del ritorno si passerà comunque anche da altre spiagge deliziose come Aspros, Gialos e Kèdros.
Noleggio bici in loco: si
Lunghezza: 45 km circa
Dislivello:1050 m circa
Da non perdere:
  • Monastero Katharon, un luogo sacro posto appena sopra la strada a quota 600 m dal quale si hanno scorci davvero panoramici
  • Vathy con il suo bel golfo e il cannone veneziano
  • Le spiagge lungo l'itinerario, prime tra tutte Aphales e l'ampia Mprosta Aetos
2 - L'anello delle spiagge conduce alla scoperta della parte più centrale e meridionale dell'isola, la più selvaggia. La quota massima che si raggiunge sarà quella di 255 m dove sorge Perahori, ma il dislivello, se si vorranno visitare diverse spiagge, sarà molto di più. Passando per le spiagge di Sarakiniko, Filiatro e Gidaki (da mettere in conto alcuni tratti a spinta!) si rientra poi a Vathy chiudendo questo anello.
Noleggio bici in loco: si
Lunghezza: 22 km circa
Dislivello: 680 m circa
Da non perdere:
  • Perahori con il monastero di Taxiarchos
  • la bellissima baia di Sarakiniko

Isola di Poros

La piccola Poros, grande solo 49 kmq, si trova nel Golfo di Saronico e conta meno di 4000 abitanti. Una delle particolarità di questa isola è quella di essere in realtà formata da due diverse terre emerse, Sphairia e Calauria, unite tra loro da un ponte. Poros è collegata al resto della Grecia da aliscafi che partono dal Pireo o dal Peleponneso (da Galata ci vogliono solo 10 minuti!)poros

Un itinerario ciclabile sull'isola

1 - Poros si trova piuttosto vicina al Pireo e quindi viene frequentata anche dai turisti locali. Il consiglio è quello di girare questa isola della Grecia in bici all'inizio o alla fine dell'estate, in autunno o in primavera, evitando luglio e agosto. L'itinerario cicloturistico  che ti suggerisco parte dalla cittadina principale e si inoltra versonord-est lungo la costa per poi attraversare l'entroterra e rientrare in paese. Esistono diverse strade secondarie per compiere questo anello e, in base al tempo a disposizione o all'interesse in alcuni siti, potrai decidere quale seguire.
Noleggio bici in loco: si
Lunghezza: 24 km circa
Dislivello: 400 m circa
Da non perdere:
  • Antica macina per la spremitura dell'olio
  • Poros con la sua caratteristica posizione arroccata e la torre dell'orologio che sovrasta l'abitato
  • La panoramica area archeologica del tempio di Poseidone, il Dio del mare
  • il Monastero di Zoodochos Pighis con dipinti di epoca bizantina

Isola di Tinos

L'isola di Tinos si trova nelle Cicladi ed è abitata da circa 9000 persone. Questa isola greca è poco conosciuta e non sono molti i turisti a raggiungerla nonostante la sagoma del monte Exomvourgo la rendano unica. Tinos poi ha il primato di aver dato i natali a moltissimi artisti, sarà grazie a suggestivi scorci dell'isola? Tinos è raggiungibile via mare dal Pireo, da Rafina o da altre isole dell'arcipelago.tinos

Due itinerari ciclabili sull'isola

1 - Non si può certo dire che Tinos sia un'isola pianeggiante. Il punto più alto di questa perla delle Cicladi sfiora i 730 m. Il primo itinerario di cicloturismo permette di visitare la parte più occidentale dell'isola  raggiungendo il villaggio di pescatori di Ysternia, alcuni luoghi religiosi per poi rientrare dall'entroterra al mare sfiorando i 441 m di quota.
Noleggio bici in loco: si
Lunghezza: 39 km circa
Dislivello: 910 m circa
Da non perdere:
  • il paese bianco di Ysternia
  • La spiaggia di Agios Petros
  • Gli scorci sulla sagoma dell'Exomvourgo
  • Il borgo di Kardiani e la candida Pyrgos affacciata sul mare con tante sorprese artistiche da scoprire
2 - Questo secondo itinerario è caratterizzato dalla possibilità di realizzare tanti piccoli anelli all'interno di uno più grande. L'anello principale misura 38 km ma aggiungendo altri anelli minori la difficoltà del percorso cresce così come il numero di siti visitabili. Partendo dalla cittadina principale si sale al meraviglioso monastero di Kechrovouni per poi aggirare l'area di Tsiknia. prima di rientrare al punto di partenza.
Noleggio bici in loco: si
Lunghezza: 40 km circa
Dislivello: 1083 m circa
Da non perdere:
  • il maestoso monastero di Kechrovouni
  • Tinos con i vicoli pittoreschi e il museo archeologico
  • l'area naturale di Tsiknia

Isola di Skopelos

L'isola di Skopelos, sita nel Mar Egeo, fa parte delle Sporadi settentrionali ed è stata una delle location del film Mamma mia! Percorsa da numerose strade secondarie che tessono una maglia di itinerari nei suoi 96 kmq, Skopelos è uno di quei luoghi adatti ad essere visitati in bicicletta, lentamente.skopelos 1

Un itinerario ciclabile sull'isola

1 - Il giro dell'isola di Skopelos in bici inizia proprio dalla località principale conosciuta come La Chora, un borgo verticale affacciato sul mare con le sua case bianche caratterizzate da dettagli ocra e azzurri. Pedalando si costeggia prima la costa meridionale e poi, pian piano, si risale verso la parte più settentrionale dell'isola, dove si trova anche un faro (per raggiungerlo bisogna però percorrere lo stesso tratto sia all'andata che al ritorno!) passando da spiagge spettacolari come quella di Hovolo. Il rientro avviene in parte sullo stesso tracciato dell'andata e in parte nell'entroterra sfiorando alcuni dei numerosissimi luoghi religiosi presenti sull'isola.
Noleggio bici in loco: si
Lunghezza: 57 km circa
Dislivello: 1450 m circa
Da non perdere:
  • La Chora con i suoi vicoli stretti e candidi
  • La spiaggia sabbiosa di Hovolo con l'acqua cristallina 
  • Il piacevole borgo di Glossa nel nord dell'isola 
  • I monasteri e le chiese che punteggiano il territorio
Le isole greche da visitare in bicicletta sono davvero tante, tu quale vorresti scoprire a due ruote per prima?
 
 
Ultima modifica: 15 Giugno 2024
Author Image
Vero

Correva l'anno 1983: anch'io vidi per la prima volta la luce del sole estivo e sorrisi.  Nel 2007 ho provato per la prima volta l'esperienza di un'avventura a due ruote e, da quel momento, non ne ho potuto più fare a meno... nel 2010 sono partita con Leo per un lungo viaggio in bicicletta nel Sud Est asiatico, la nostra prima vera grande avventura insieme! All'Asia sono seguite le Ande, il Marocco, Il Sudafrica e Lesotho... e il #noplansjourney...

Se non siamo in viaggio, viviamo sul lago d'Iseo!

Su lifeintravel.it trovi tutti i nostri grandi viaggi insieme (e non)!

Scrivi qui quel che pensi...
Log in con ( Registrati ? )
o pubblica come ospite
Persone nella conversazione:
Carico i commenti... Il commento viene aggiornato dopo 00:00.
  • Questo commento non è pubblicato.
    Enrico Dea · 9 mesi fa
    Ciao, superfluo farvi i complimenti per la forza e l'energia con cui condividete i vostri numerosissimi ed accuratissimi viaggi :D. Volevo chiedervi un itinerario che ricordo ma non trovo: ero convinto che due anni fa su facebook avevate pubblicato giorno per giorno un itinerario a Creta, che aveva fatto Vero in solitaria mi sa, però non lo trovo più nè su facebook né tra gli itinerari relativi alla Grecia. Ricordo male, è successo qualcosa in quell'itinerario ? Grazie mille, a presto !
    • Questo commento non è pubblicato.
      Vero · 9 mesi fa
      Ciao Enrico, grazie per il tuo commento, sei super gentile:) Si, l'anno scorso io e Nala avevamo esplorato l'isola di Creta in bici facendo un bell'itinerario! Ti dico la verità, anche se un pochino me ne vergogno, non ne ho ancora scritto (e Nala men che meno ehehe) ma mi riprometto, dopo questo tuo commento, di dedicarmici! Inoltre prossimamente scriverò anche delle altre isole esplorate: Milos, Paros, Naxos, Kos...^_^ Intanto ti rimando al nostro profilo komoot con la traccia di Creta https://www.komoot.com/it-it/collection/1949005/-la-traversata-di-creta-civilta-minoica-taverne-e-ouzo  buone pedalate^^
 
 
 
Iscriviti alla newsletter
Lascia la tua mail qui sotto per ricevere consigli, itinerari o suggerimenti per iniziare la tua esperienza di cicloturismo

Unisciti ad altri 25.000 cicloviaggiatori. Non ti invieremo mai spam!

Ultimi commenti

Ciao Leo, più che un restyling sembra un cambiamento profondo sotto tutti gli aspetti e, come ogni cambiamento, coglie alla ...
Ho una bici in alluminio e carbonio, l'ho cartavetrata fino al osso. Vorrei dipingerla in autonomia, senza pistola e compressore, ...
Ciao, 
il percorso ad oggi è cambiato. Segue infatti molto di più il tracciato della vecchia ferrovia. 
Ho compiuto il tragitto da ...
articolo interessante e concordo sulle conclusioni. se posso permettermi aggiungerei (secondo la mia esperienza personale) che nel caso dei freno ...