Pirano, slovena di cultura, storia e gastronomia, è una cittadina che si affaccia sulla costa slovena lunga solo 46,6 km. Questo tratto nord del mare adriatico è abbastanza mite e, in certe zone, battuto quasi costantemente dalla tiepida brezza mediterranea ideale per praticare vela o kitesurf. Pirano o Piran, insieme a Portorose, è una delle località slovene più turistiche per la bella posizione, la presenza del mare e dei centri termali e di benessere più esclusivi della Slovenia, ma in questa cittadina c'è molto di più da scoprire!
Camminare per Pirano è il modo migliore per visitare la città e permette un approccio più autentico a persone, stili di vita e storia. Indossate un paio di scarpe comode, crema solare (se è estate) ed iniziate ad esplorare la bella Piran.
- Piazza Tartini, intitolata al celebre violinista, è il fulcro della vita sociale e notturna di Pirano, la Slovenia più movimentata dopo la capitale Lubiana. Proprio al centro dello slargo è stata eretta una statua del musicista. Alle spalle del monumento si trova l'antica casa di Tartini mentre, poco più a sinistra, una casa rossa in tipico stile veneziano, conosciuta appunto con il nome di Veneziana, attira l'attenzione di ogni passante. Ai bordi della piazza sono presenti molti locali dove degustare una birra ghiacciata slovena (provate la Lasko!) o, se si vuole fare qualche acquisto un po' insolito, proprio sotto la Veneziana, si possono comprare prodotti a base di sale raccolto con i metodi tradizionali nelle saline della costa (al momento quelle attive sono due) come il cioccolato.
- Sopra Piazza Tartini, proseguendo lungo i vicoletti cittadini che salgono a destra dello slargo, si giunge presto al convento di San Francesco molto interessante per la presenza del chiostro interno. L'edificio è quasi sempre aperto soprattutto durante la stagione estiva quindi, se avete voglia di far un salto da queste parti, non perdetelo! (per essere sicuri di trovare il chiostro aperto, informatevi con anticipo presso l'ufficio dell'Ente turistico di Pirano e Portorose)
- La torre dell'orologio di Pirano sembra quasi quella di San Marco a Venezia, ma non scordatevi che siete nella bella terra slovena la cui storia è stata legata per anni a quella italiana. E' inevitabile quindi che la Slovenia sia stata influenzata dalla nostra nazione sia nello stile architettonico (questa area era un possesso della Serenissima) che per tradizione culinaria. Pagando 1 euro si può salire in cima alla torre per ammirare il panorama sull'intera cittadina di Pirano e buona parte della costa. Durante le giornate più terse la vista può arrivare a spaziare fino a Trieste e alle propaggini più meridionali delle Dolomiti.
- Lasciandosi la torre alle spalle e continuando a risalire le stradine di Pirano, i resti delle antiche mura della cittadina si avvicinano sempre di più finchè non ci si trova sotto le scale verticali di ferro che conducono proprio sopra la muraglia di pietra, un tempo difesa e protezione di Pirano. Mai avrei immaginato che Pirano si allungasse sopra una penisola così particolare ricordando quasi la croata Rovigno quasi fosse una caratteristica identificativa dell'Istria.
- Il mandracchio è il porticciolo cittadino e lo si incontra poco prima di entrare in Piazza Tartini. Oltre alle barche dei pescatori, qui sono ormeggiate barche a vela, yacht ed altre imbarcazioni turistiche. Passeggiare lungomare seguendo il mandracchio permette di entrare nel cuore cittadino percorrendo gran parte del perimetro di Pirano. Dal mandracchio si scorgono già le antiche mura, gli edifici colorati del centro storico e la torre dell'orologio.
- Camminate senza meta alla scoperta delle osterie e delle gostilna slovene di Pirano seguendo il profumo del pesce appena cotto ai ferri e degustando, ad ogni sosta, un bicchiere di vino tipico o una pietanza della cucina istriana.
Se volete organizzarvi un itinerario su misura per la cittadina di Pirano ed i dintorni, potete contattare l'Ente del turismo di Portorose e Pirano o collegarvi alla pagina web... di proposte e suggerimenti ne hanno davvero per tutti i gusti!!!
Continuate a percorrere con noi i sentieri della Slovenia per scoprirne le meraviglie e le curiosità più incredibili!
Ultimi commenti