Unisciti alla LiT Family e ottieni vantaggi e prodotti esclusivi Iscriviti subito

 
 

Ciao a Veronica, Leonardo e a tutti i lettori di Life in Travel, sono ormai al 10° giorno di viaggio e mi trovo nell'Ungheria sud-occidentale. Oggi (lunedì) arriverò nella città di Pécs, dove mi fermerò anche martedì. Ecco un breve riassunto dei luoghi attraversati fino ad ora: Cornuda-Pordenone-Udine-Cormons-Gorizia-Nova Gorica-Vrhnika-Lubiana-Novo Mesto-Samobor-Zagabria-Mala Subotica-Kaposvár-Pécs.

Tutto procede alla grande: la bici, forse la maggiore incognita prima della partenza, sta reggendo bene; le gambe pure. Il tempo nella prima settimana non è stato dei migliori, con pioggia, freddo e vento, ma le condizioni sono migliorate molto negli ultimi 2 giorni.

Aneddoti da raccontare ce ne sono parecchi, ma sicuramente il più particolare riguarda il weekend appena trascorso, in cui ho attraversato la regione del Međimurje, nel nord della Croazia. Posto apparentemente insignificante, dove nemmeno avevo previsto di passare, che è stato incluso nella rotta solo grazie ad un invito di una coppia di couchsurfers.

La giornata di sabato era iniziata male, con 20 km difficili per uscire da Zagabria (città in cui la vita dei ciclisti non è affatto facile, al contrario di Lubiana, più piccola e con infrastrutture ciclabili che la maggior parte delle città italiane nemmeno si sogna). Poi però la strada statale 3 è diventata sempre meno trafficata e più verde, man mano che si inoltrava nelle campagne della regione di Varadzin. Lungo la strada mi sono stati offerti dapprima una coca-cola in un bar (dopo le domande di rito “da dove vieni?” e “dove stai andando?”), poi un paio di bicchieri di vino da parte di un gruppo di contadini, giovani e adulti, con cui mi sono intrattenuto provando a comunicare con un misto di inglese, tedesco e croato.

La foto di questo incontro inaspettato è poi finita su un paio di blog e giornali online della regione grazie ad Iva e Branko, la coppia che mi ha ospitato a Mala Subotica, che tra l'altro gestisce un blog di viaggi molto seguito in Croazia (www.putoholicari.com).

Grazie ad alcune persone che si sono aperte così tanto verso un viaggiatore sconosciuto ho così imparato molte cose su un luogo non prettamente turistico, ma per me molto suggestivo. Questo è stato il giorno migliore dal punto di vista degli scambi culturali, ma anche gli altri non sono stati da meno: a parte una serata in ostello, in tutte le altre serate sono stato ospitato da couchsurfers, con cui ho avuto lunghe e piacevoli conversazioni su viaggi, cibi tipici, lingue, politica, economia, sport...

Questo è l'aspetto che ricercavo maggiormente in questo viaggio e che effettivamente mi sta dando le maggiori soddisfazioni finora. Prossimamente rientrerò in Croazia per qualche giorno, per poi dirigermi verso Novi Sad e Belgrado. In seguito mi sposterò in Bulgaria (sempre alternando bici e treno, come fatto finora) e, a fine mese, arriverò finalmente in Grecia, dove mi tratterrò per gran parte del mese di novembre.

Per finire vorrei ringraziare tutti quelli che, anche non conoscendomi, dopo aver letto l'intervista di Life in Travel o dopo aver trovato da altre parti delle informazioni sul mio viaggio, mi hanno scritto dei messaggi di auguri e di incitamento. Mi hanno fatto molto piacere. Spero di riuscire a raccontare molte altre storie con il procedere del viaggio e, perché no, far nascere in qualcuno la voglia di intraprendere un viaggio di questo tipo oppure di iniziare ad utilizzare la bicicletta!
Stefano

 
 
Ultima modifica: 21 Gennaio 2025
Author Image
Stefano B.
Scrivi qui quel che pensi...
Log in con ( Registrati ? )
o pubblica come ospite
Carico i commenti... Il commento viene aggiornato dopo 00:00.

Commenta per primo.

 
 
 
Iscriviti alla newsletter
Lascia la tua mail qui sotto per ricevere consigli, itinerari o suggerimenti per iniziare la tua esperienza di cicloturismo

Unisciti ad altri 25.000 cicloviaggiatori. Non ti invieremo mai spam!

Ultimi commenti

Ciao Leo, più che un restyling sembra un cambiamento profondo sotto tutti gli aspetti e, come ogni cambiamento, coglie alla ...
Ho una bici in alluminio e carbonio, l'ho cartavetrata fino al osso. Vorrei dipingerla in autonomia, senza pistola e compressore, ...
Ciao, 
il percorso ad oggi è cambiato. Segue infatti molto di più il tracciato della vecchia ferrovia. 
Ho compiuto il tragitto da ...
articolo interessante e concordo sulle conclusioni. se posso permettermi aggiungerei (secondo la mia esperienza personale) che nel caso dei freno ...