Unisciti alla LiT Family e ottieni vantaggi e prodotti esclusivi Iscriviti subito

Firenze
Downwind Photographers
 
 
Firenze è una delle città più visitate d’Italia. Città rinascimentale, nel cuore della Toscana, possiede alcuni dei migliori musei italiani, chiese bellissime e interessanti strade con eleganti palazzi e negozi. Ma quali sono le 10 migliori cose da fare e visitare in città?
 
La maggior parte del vostro tempo lo passerete nella zona del centro, per cui se volete trovare una sistemazione comoda per i vostri spostamenti sarebbe bene cercare una sistemazione in zona. I numerosi annunci sulla Toscana presenti online, ed in particolare gli annunci di Firenze vi offriranno diverse alternative tra alberghi ed appartamenti a seconda della vostra preferenza.
1. Il sito più visitato è la Cattedrale di Santa Maria del Fiore. L’enorme Duomo gotico la cui costruzione è iniziata nel 1296 da Arnolfo di Cambio, fu consacrato nel 1436, e può ospitare fino a 20.000 persone. L’incantevole esterno fatto di marmo verde, rosa e bianco ha diverse porte.img 3174
2. Da qui non potete perdere il Campanile di Giotto, la torre campanaria del Duomo. Il progetto iniziale prevedeva un’altezza di 110-115 metri, ma in realtà è stato terminato con un’altezza di 84,75 metri.
3. Il Battistero di San Giovanni, situato nell’omonima piazza, si trova di fronte al Duomo, risale all’11° secolo ed è uno degli edifici più antichi della città. Anche in questo caso l’esterno è realizzato in marmo, verde e bianco, con tre incredibili porte di bronzo, si tratta però di riproduzioni, le originali si trovano al Museo del Duomo.
4. Piazza della Signoria è la più famosa della città e si trova nel cuore del centro storico, nella Loggia della Signoria sono presenti alcune importanti statue tra cui una copia del Davide di Michelangelo. La piazza è stata centro politico di Firenze fin dal Medioevo.img 3635
5. Nella stessa piazza si trova il medioevale Palazzo Vecchio, oggi municipio di Firenze, il palazzo è composto di splendide stanze ricche di decorazioni e appartamenti privati, che possono essere visitati.
6. Dalla piazza si passa alla visita della Galleria degli Uffizi che ospita la più importante collezione al mondo di arte rinascimentale, ma è anche il museo più affollato d’Italia. Una buona idea è quella di acquistare i biglietti in anticipo per evitare la lunga coda. I dipinti da osservare sono migliaia, dal medioevo ai tempi moderni, ma anche sculture antiche, miniature e arazzi. Sono presenti opere di Michelangelo, Giotto, Botticelli, Leonardo da Vinci, Perugino e Raffaello.img 3659
7. E da qui si arriva facilmente al Ponte Vecchio, costruito nel 1345, fu il primo ponte di Firenze sull’Arno ed è l’unico ponte sopravvissuto dai tempi medioevali, mentre gli altri sono stati distrutti nella seconda guerra mondiale. Dal ponte si ha una splendida vista panoramica sul fiume Arno.
img 3627
8. Attraversando il ponte si arriva al Giardino di Boboli, un grande parco su una collina al centro di Firenze, alle spalle di Palazzo Pitti. Qui troverete dei bellissimi giardini con fontane e dal Forte Belvedere avrete una splendida vista della città.
9. Palazzo Pitti, è il più grande palazzo di Firenze, un tempo sede della famiglia Medici. La visita vi porterà attraverso 8 gallerie che vi mostreranno opere d’arte, gioielli, costumi e appartamenti.
10. Non si può che terminare il giro con la visita alla Basilica di Santa Croce, nell’omonima piazza. Si tratta della chiesa francescana più grande in Italia realizzata in stile gotico. Contiene le tombe di molti fiorentini importanti tra cui Michelangelo e Dante. Il vasto interno contiene alcune vetrate e affreschi che meritano di essere visti. In Santa Croce c’è inoltre una delle opere più importanti di Brunelleschi , la Cappella dei Pazzi.
duomo
Se volete visitare la Toscana e non limitarvi alla sola città di Firenze potete dare un'occhiata ai consigli presenti nell'articolo Visitare la Toscana in un week end per trovare qualche utile spunto, mentre se siete amanti del cicloturismo vi potrebbe interessare il resoconto del nostro viaggio in bici in Toscana.
Per maggiori informazioni su eventi, itinerari e possibili località nascoste da scoprire visitate il portale turistico ufficiale della provincia di Firenze
 
 
Ultima modifica: 03 Giugno 2024
Author Image
Leo

Viaggiatore lento con il pallino per la scrittura e la fotografia. Se non è in viaggio ama perdersi lungo i mille sentieri che solcano le splendide Dolomiti del suo Trentino, sia a piedi che in mountain bike. Eterno Peter Pan che ama realizzare i propri sogni senza lasciarli per troppo tempo nel cassetto, dopo un anno di Working holiday in Australia e dieci mesi in bici nel Sud est asiatico, ora sogna la panamericana... sempre in bici, s'intende!

Scrivi qui quel che pensi...
Log in con ( Registrati ? )
o pubblica come ospite
Persone nella conversazione:
Carico i commenti... Il commento viene aggiornato dopo 00:00.

Commenta per primo.

 
 
 
Iscriviti alla newsletter
Lascia la tua mail qui sotto per ricevere consigli, itinerari o suggerimenti per iniziare la tua esperienza di cicloturismo

Unisciti ad altri 25.000 cicloviaggiatori. Non ti invieremo mai spam!

Ultimi commenti

Ciao Leo, più che un restyling sembra un cambiamento profondo sotto tutti gli aspetti e, come ogni cambiamento, coglie alla ...
Ho una bici in alluminio e carbonio, l'ho cartavetrata fino al osso. Vorrei dipingerla in autonomia, senza pistola e compressore, ...
Ciao, 
il percorso ad oggi è cambiato. Segue infatti molto di più il tracciato della vecchia ferrovia. 
Ho compiuto il tragitto da ...
articolo interessante e concordo sulle conclusioni. se posso permettermi aggiungerei (secondo la mia esperienza personale) che nel caso dei freno ...