Il 2020 è stato l’anno del boom della vendita di biciclette, anche con l’ausilio del bonus bici. Il 2021 invece – complice il distanziamento sociale imposto - ha visto crescere una reale consapevolezza per l’importanza delle aree verdi e naturali e per la necessità di itinerari dedicati ai ciclisti, soprattutto nei centri urbani.
Il trend positivo di chi ha scelto un viaggio in bicicletta o una vacanza sostenibile continua la sua ascesa, confermando quanto gli italiani si stiano sempre più appassionando a questo modo green di viaggiare.
Nonostante questo, e l’incremento dei chilometri ciclabili nazionali, la strada per rendere l’Italia un paese a misura di bici è ancora lunga e tortuosa, soprattutto per alcune regioni. Focalizzandoci però sui percorsi ciclabili già esistenti – sempre più battuti e apprezzati dai connazionali che trovano nello sport all'aria aperta numerosi benefici – vediamone alcuni che ti consigliamo di pedalare in questo nuovo anno.
L’Italia ha un territorio variegato che spazia dalle due catene montuose – Alpi e Appennino – fino alle coste passando per le colline, i laghi e le pianure. Questo ambiente così ricco di risorse naturali ha permesso negli anni la creazione di itinerari più facili, adatti anche a famiglie con bambini e di altri più impegnativi, che richiedono un buon allenamento e un minimo di esperienza in più per essere affrontati. Ci sono percorsi spettacolari che vanno affrontati in più giorni – e la conseguente organizzazione del viaggio - mentre altri sono affrontabili in poche ore di bici.
Prima di partire
Prima di scegliere un itinerario per la tua prossima avventura ricordati sempre di:
- valutare bene il tuo grado di allenamento e le difficoltà del tracciato, come tipologia del terreno percorso, dislivello e lunghezza,
- assicurarti, se è estate, di avere abbastanza acqua con te o che siano presenti fontane e ristori lungo il tragitto,
- portare sempre con te un kit di riparazione, la pompa e la camera d’aria di scorta se non usi i tubeless
- avere con te le indicazioni dell’itinerario su telefono o dispositivo gps e magari creare le tue mappe dei percorsi per poi stamparle
5 itinerari ciclabili da percorrere nel 2022
In Italia sono ormai presenti decine di percorsi adatti a tutte le gambe. In questo caso vogliamo consigliartene 5 in particolare.
- Dolomiti Brenta Bike (Trentino) - Questo percorso permanente da pedalare in versione Expert (177 km e 7700 m di dislivello) o Country (136 km e 4600 m di dislivello) in MTB si sviluppa ai piedi delle splendide vette delle Dolomiti di Brenta in una cornice di indubbia bellezza. Lasciati guidare dai sentieri dei Monti Pallidi, dormi in quota e fatti tentare dalla gastronomia tipica trentina con i suoi numerosi piatti. Questo itinerario, date le alte quote, è da affrontare in estate.
- L’Eroica (Toscana) - Tra le strade bianche di Toscana si sviluppa l’itinerario permanente dell’Eroica, affrontato ancora con bici d’epoca nell’annuale ritrovo per veri eroi, è un tracciato che si sviluppa tra le colline e i borghi di una delle regioni più pedalate d’Italia. Tra luoghi patrimonio UNESCO come la val d’Orcia, ti troverai catapultato tra i pregiati vigneti del Chianti in un viaggio indimenticabile. Per cimentarti in questo percorso suggeriamo l’utilizzo di una gravel, magari evitando la calda stagione estiva.
- Sentiero Valtellina (Lombardia) - L’itinerario ciclabile tra le montagne lombarde della provincia di Sondrio, percorre il fondovalle in un’avventura a tu per tu con il fiume Adda. Da Bormio scenderai la vallata attraversando borghi caratteristici, osservando castelli imponenti, ammirando il volo dei rapaci in cielo e assaporando un delizioso piatto di pizzoccheri accompagnato da un calice di rosso Valtellina Superiore. Puoi percorrere questa bella ciclabile con una gravel o una bici da viaggio. Le stagioni migliori per pedalare sul Sentiero Valtellina sono quella estiva e quella autunnale.
- La Via Peuceta (Basilicata/Puglia) – È uno dei Cammini materani e collega la città dei Sassi all’Adriatico e Bari. Il tracciato si sviluppa lungo vecchie carrarecce anche di epoca romana, tra borghi tipici e ambienti naturali da preservare. Le bici ideali per affrontare questo itinerario sono una MTB o una adventure bike. La percorrenza è consigliata in primavera e autunno.
- Ciclabile dei Fiori (Liguria) – La panoramica ciclabile che collega San Lorenzo a Mare a Ospedaletti si sviluppa lungo il mar Tirreno seguendo la veccia linea ferroviaria. I punti di interesse lungo l’itinerario sono davvero molteplici e l’assenza di dislivello e asperità rendono questo tracciato adeguato anche a famiglie con bambini. Nel tuo viaggio in Liguria, lasciati tentare dalla gastronomia locale e dalle molteplici spiagge per una nuotata rinfrescante.
Hai già percorso uno di questi itinerari ciclabili?
Ultimi commenti