Unisciti alla LiT Family e ottieni vantaggi e prodotti esclusivi Iscriviti subito

Jesolo in bici
lifeintravel.it
Partenza/Arrivo
Jesolo
Luogo
Veneto
Stagione
Primavera, Autunno
Durata
Fuggitivo (1 giorno)
Lunghezza
39 km
Percorso
Ad anello
Dislivello
0 - 500 m
Difficoltà
Micro avventura
Tipo di fondo
100% Asfalto
Asfalto
100%
Valutazione
Difficoltà
1/5
Panorama
3/5
Bici consigliata
Bici da ViaggioGravel
 
 

La città di Jesolo è circondata dalle acque e questo le garantisce una posizione privilegiata per esplorare i suoi dintorni in bicicletta lungo le vie fluviali. A portata di pedale dal suo centro si trovano le foci dei fiumi Sile e Piave, oltre alla laguna veneta e al mar Adriatico. In questo itinerario vi porteremo alla scoperta degli argini dei due fiumi, immersi nella natura rigogliosa di quest'area suggestiva e tranquilla. Non esistono difficoltà altimetriche e quindi il percorso è adatto a tutti ed è perfetto per un'escursione attorno a Jesolo in bici, magari durante una fresca giornata d'inizio o fine estate.

Jesolo e il fiume Sile

Da Piazza 1° Maggio si attraversa il Sile spostandosi sulla sua sponda orografica destra ed imboccando il tracciato che segue l'argine del fiume verso l'entroterra. Questo tratto di itinerario scorre tra la laguna Veneta ed il fiume, rendendo molto suggestiva la pedalata. Vi troverete ad ammirare i panorami delle valli Dragojesolo, Grassabò e Lio Maggiore, sospesi tra acqua e terra. Gli amanti del birdwatching non potranno che continuare a fermarsi per ammirare l'avifauna lagunare: l'acqua salmastra attira centinaia di aironi, garzette, gabbiani, folaghe e decine di specie d'uccello differenti.

Al termine di questo tratto lungo il Sile in bici, giungerete al piccolo centro di Caposile che si trova all'estremità orientale del canale Taglio di Sile che scorre parallelo alla laguna. Nel piccolo centro è possibile spostarsi sulla sponda sinistra del Piave Vecchio e restare su strada asfaltata (via Chiesanuova) oppure proseguire sulla sponda orografica destra e affrontare un tratto sterrato non troppo impegnativo. In entrambi i casi il tratto in questione seguirà a ritroso il corso del Piave Vecchio che collega i due fiumi protagonisti di questo itinerario.

laguna venezia

Il Piave in bici tra Musile e la foce

A Musile di Piave si raggiunge il fiume noto per le aspre battaglie combattute sulle sue sponde. Fate una sosta e se riuscite date un'occhiata agli scavi del ponte romano dell'antica via Annia. I dintorni di Jesolo in bici non vi deluderanno ed ora non vi resta che seguire il Piave pedalando fino alla sua foce sulla sponda destra. Facile e rilassante, fate attenzione al traffico che tra Passarella ed Eraclea potrebbe essere più intenso soprattutto nel periodo estivo.

Raggiungerete Cortellazzo, alla foce del Piave, dopo 16 km sul suo argine. Se siete dotati di mountain bike e ne avete le forze, in questo tratto avrete la possibilità di evitare il traffico della strada percorrendo il sentiero che scorre al suo fianco per lunghi tratti.

A Jesolo in bici

Abbandonato il Piave, l'itinerario in bici è quasi concluso e potrete rientrare a Jesolo seguendo l'ennesimo canale che collega i fiumi Sile e Piave, percorrendo via Cavetta Marina. Questo breve tratto di percorso fa anche parte dell'itinerario Eurovelo 8, la via del Mediterraneo, un tracciato europeo di lunga percorrenza che unisce il sud della Spagna alla Grecia (e Cipro) lungo le sponde del Mare Nostrum e di cui fa parte, in territorio italiano, la ciclovia del Po nota anche come VenTo.

Se vorrete gustarvi un buon gelato, una bibita fresca o semplicemente sentire il profumo del mare, un'alternativa che vi permette di variare il paesaggio e godervi un po' del lungomare di Jesolo è quella di seguire viale Oriente fin sulle sponde dell'Adriatico. Questa zona è anche l'ideale base di partenza del vostro percorso dato che sono presenti numerosi alloggi tra cui l'hotel Mariver, dotato di servizi dedicati ai ciclisti come la zona deposito, l'area lavaggio e una piccola ciclofficina. Per chiudere l'anello in questo caso vi basterà raggiungere piazza Milano da dove rientrare verso il centro di Jesolo.

 
 
Ultima modifica: 10 Gennaio 2025
Author Image
Leo

Viaggiatore lento con il pallino per la scrittura e la fotografia. Se non è in viaggio ama perdersi lungo i mille sentieri che solcano le splendide Dolomiti del suo Trentino, sia a piedi che in mountain bike. Eterno Peter Pan che ama realizzare i propri sogni senza lasciarli per troppo tempo nel cassetto, dopo un anno di Working holiday in Australia e dieci mesi in bici nel Sud est asiatico, ora sogna la panamericana... sempre in bici, s'intende!

Scrivi qui quel che pensi...
Log in con ( Registrati ? )
o pubblica come ospite
Carico i commenti... Il commento viene aggiornato dopo 00:00.

Commenta per primo.

 
 
 
Iscriviti alla newsletter
Lascia la tua mail qui sotto per ricevere consigli, itinerari o suggerimenti per iniziare la tua esperienza di cicloturismo

Unisciti ad altri 25.000 cicloviaggiatori. Non ti invieremo mai spam!

Ultimi commenti

Ciao Leo, più che un restyling sembra un cambiamento profondo sotto tutti gli aspetti e, come ogni cambiamento, coglie alla ...
Ho una bici in alluminio e carbonio, l'ho cartavetrata fino al osso. Vorrei dipingerla in autonomia, senza pistola e compressore, ...
Ciao, 
il percorso ad oggi è cambiato. Segue infatti molto di più il tracciato della vecchia ferrovia. 
Ho compiuto il tragitto da ...
articolo interessante e concordo sulle conclusioni. se posso permettermi aggiungerei (secondo la mia esperienza personale) che nel caso dei freno ...