Unisciti alla LiT Family e ottieni vantaggi e prodotti esclusivi Iscriviti subito

Al rifugio Calvi in MTB
lifeintravel.it
Luogo
Lombardia
Stagione
Estate
Durata
Fuggitivo (1 giorno)
Lunghezza
40 km
Percorso
Ad anello
Dislivello
1001 - 2000 m
Difficoltà
Micro avventura
Tipo di fondo
MTB (fuori strada)
 
 
Oggi ti porto sulle Orobie, gruppo montuoso che si estende per circa 70 chilometri in linea d'aria tra le province di Lecco, Bergamo, Sondrio e Brescia. Il giro descritto si svolge in alta Val Brembana, in provincia di Bergamo, lungo uno dei percorsi maggiormente frequentati da escursionisti e bikers: un percorso MTB al rifugio Calvi e rifugio Longo.

Branzi & Carona

Parcheggiata l'auto a Trabuchello (800 m), frazione di Isola di Fondra, percorriamo la strada asfaltata con percorso pianeggiante sino a Branzi, paese rinomato per aver dato il nome ad uno dei formaggi locali più apprezzati. Completato questo brevissimo riscaldamento muscolare, saliamo verso Carona, uno degli ultimi paesi dell'alta valle. L'ascesa è breve e faticosa, ma lungo i vari tornanti che disegnano il versante saremo distratti dal fragore della cascata di Branzi, generata dall'apertura degli scarichi di un canale idroelettrico.

Proseguendo, attraversiamo una cava di ardesia, pietra (piöda) utilizzata principalmente per la realizzazione dei tetti delle abitazioni della valle.

Dopo ancora un paio di chilometri di salita giungiamo a Carona (1116 m), paese adagiato sulle sponde dell'omonimo lago e luogo di passaggio di un bel giro ad anello sulle Orobie occidentali in MTB.

cascata di branzi

La salita al Rifugio Calvi

Superato il paese di Carona, arriviamo non senza fatica al termine del nastro d'asfalto, presso la bella località Pagliari, costituita da baite in pietra con tetti in ardesia. Riempiamo le borracce da una fresca fontana e ripartiamo, alla scoperta della conca ove nasce il fiume Brembo. Cominciamo lo sterrato, che da subito presenta pendenze importanti; dopo qualche minuto apparirà sulla nostra sinistra la bella cascata della Val Sambuzza, sicuramente meritevole di numerosi scatti fotografici.

02 cascata di val sambuzza

Un'ulteriore rampa ci porta ad un altro gruppetto di baite (Dosso), dove una provvidenziale fontana sarà utile per rinfrescarci nuovamente. Il percorso prosegue sempre nel bosco ma per fortuna adesso le pendenze diventano più umane sino alla conca prativa che ospita il Lago del Prato (1650 m). L'ambiente circostante è affascinante e saremo colpiti dall'imponenza delle vette alte oltre 2600 m di quota che custodiscono un vero scrigno naturale: il Parco delle Orobie Bergamasche.

Lago del Prato

Ora un bivio ci indica la via da seguire: a sinistra per il rifugio Fratelli Longo (sterrato che affronteremo successivamente), a destra per il rifugio Fratelli Calvi, nostra prima meta. Dopo esserci riposati sulle sponde del laghetto, con il suono dei campanacci delle mucche al pascolo (qui è presente uno degli alpeggi ove viene prodotto il formaggio Branzi) ripartiamo con molta calma e circospezione, in quanto dovremo affrontare la parte più impegnativa, costituita da lunghe e dure rampe cementate alternate a tratti sterrati sino alla diga del Lago Fregabolgia (1957 m).

Ma non allarmatevi: con un buon allenamento e una predisposizione mentale positiva supererete questi tratti ostici e in cima potrete quindi gioire davanti ad uno spettacolo tra i più belli delle Orobie!

Lago di Fregabolgia

Ora manca poco, qualche saliscendi sulla sponda del lago e siamo arrivati al primo rifugio di giornata (rifugio Calvi), adagiato in una bella conca a 2000 m di quota che ospita le sorgenti del Brembo - fiume che nella parte mediana della valle scorre a fianco della ciclovia della Val Brembana - al cospetto di due vette piramidali quali il Pizzo del Diavolo di Tenda e il Diavolino, alte oltre 2900 m di quota.

rifugio calvi

La seconda salita: il lago del Diavolo

Pienamente soddisfatti e riposati, ci dirigiamo verso valle lungo la carrareccia appena percorsa, con una piccola variante nei pressi della diga. Giunti (con i freni tirati!) al Lago del Prato, ci aspetta l'ultima fatica di giornata, cioè la salita al rifugio Longo (2026 m) e al soprastante Lago del Diavolo, sotto l'imponente cima del M. Aga che supera i 2700 m di quota.

Rifugio Longo

Lo sterrato è ben visibile ai nostri occhi, taglia tutto il versante sud del M. Masoni, ma per fortuna è meno ripido della salita precedente; qui chiaramente la gamba non girerà più come prima, ma sarà sufficiente un sorriso per alleviare le nostre fatiche!

salitaDopo la consueta sosta al rifugio per attingere acqua dalla fontana e per gustare una buona fetta di torta, ci dirigiamo al vicino Lago del Diavolo (2142 m), posto in una conca glaciale selvaggia ma affascinante.

Lago del Diavolo

Bene, ora possiamo dire di aver concluso le salite, e non ci resta che goderci la giornata prima di girare le nostre biciclette verso valle e salutare questo itinerario MTB sulle Orobie, in Alta Val Brembana e questi posti tanto belli quanto poco conosciuti.

 
 
Ultima modifica: 03 Giugno 2024
Author Image
Leo

Viaggiatore lento con il pallino per la scrittura e la fotografia. Se non è in viaggio ama perdersi lungo i mille sentieri che solcano le splendide Dolomiti del suo Trentino, sia a piedi che in mountain bike. Eterno Peter Pan che ama realizzare i propri sogni senza lasciarli per troppo tempo nel cassetto, dopo un anno di Working holiday in Australia e dieci mesi in bici nel Sud est asiatico, ora sogna la panamericana... sempre in bici, s'intende!

Scrivi qui quel che pensi...
Log in con ( Registrati ? )
o pubblica come ospite
Carico i commenti... Il commento viene aggiornato dopo 00:00.

Commenta per primo.

 
 
 
Iscriviti alla newsletter
Lascia la tua mail qui sotto per ricevere consigli, itinerari o suggerimenti per iniziare la tua esperienza di cicloturismo

Unisciti ad altri 25.000 cicloviaggiatori. Non ti invieremo mai spam!

Ultimi commenti

@Sangioss sì, in effetti è un grosso cambiamento ma ormai necessario. Ci sono tanti aspetti che ancora possono essere migliorati ma ...
grazie mille per l'aggiornamento, sapevo dei cambiamenti perché già quando la stavamo pedalando noi qualche anno fa erano in corso ...
osservazioni giustissime Gianmaria! Di sicuro filo e guaina nel freno meccanico hanno molta importanza nel garantire una buona scorrevolezza e ...
Ciao Leo, più che un restyling sembra un cambiamento profondo sotto tutti gli aspetti e, come ogni cambiamento, coglie alla ...
 
 

Ultimi da: Leonardo Corradini