Unisciti alla LiT Family e ottieni vantaggi e prodotti esclusivi Iscriviti subito

Salto della Lepre in MTB
lifeintravel.it
Luogo
Liguria
Stagione
Primavera, Estate, Autunno, Inverno
Durata
Fuggitivo (1 giorno)
Lunghezza
19 km
Percorso
Ad anello
Dislivello
501 - 1000 m
Difficoltà
Micro avventura
Tipo di fondo
MTB (fuori strada)
 
 
Un luogo immerso nella Natura, a picco sul mare, un lembo di terra ligure dove i bikers possono sentirsi a casa. Il Salto della Lepre in MTB si raggiunge dopo diverse fatiche tra le quali una ripida e insidiosa discesa, il tutto è però ripagato dalla bellezza del luogo, dal silenzio, dai colori. Questo itinerario MTB è consigliato a chi ha voglia di verde e di blu, a chi si diverte sui tracciati più ostici, a chi vuole terminare un'uscita fuoristrada con un tuffo nelle acque cristalline del Tirreno, a chi ha voglia di recuperare le energie spese nel trail con un pezzo di focaccia e una birra gelata.
 

La salita al Passo del Bracco

L'itinerario MTB del Salto della Lepre inizia nell'abitato di Levanto, la località che anticipa Monterosso, la prima delle 5 terre.
Dopo aver affrontato la spettacolare Alta Via delle 5 terre pedalando da Levanto a Portovenere, in questo percorso MTB scopriremo quello che ci riserva la Natura ligure del Levante... andando verso ovest.
La prima vera salita del tracciato si affronta su asfalto e consiste nell'ascesa al Passo del Bracco. L'itinerario sale verso il valico fino a svoltare su sterrato a poche centinaia di metri dal raggiungimento dello scollinamento. Chi volesse una foto ricordo sotto con il cartello del Bracco potrà allungare di qualche minuto la traccia e togliersi questa soddisfazione!
Utilizzato anche in epoca romana, il passo del Bracco fu superato anche da Alessandro Manzoni in un suo viaggio in direzione di Firenze. pian pontasco in MTB

Gaggi e Montaretto sugli sterrati liguri

Dall'inizio dello sterrato, dopo un breve tratto pianeggiante che in costa attraversa Pian Pontasco, la traccia riprende a salire con costanza, senza mai mettere davvero in difficoltà il biker. Gaggi è il punto di svolta: situato a quota 550 m, ai piedi dell'omonimo monte, è il tetto massimo che si raggiunge in questo itinerario MTB.
Da qui la discesa comincia piuttosto facile, su ampio sterrato, a tratti un po' sconnesso. Pochi minuti e lo scenario cambia: le difficoltà del trail si accentuano con curve a gomito, fondo con radici e sassi, passaggi stretti in roccia.Chi non ha esperienze su tracciati enduro potrebbe, in alcuni tratti, incontrare qualche difficoltà ed essere costretto a brevi momenti con bici a spinta, ma gli scorci sul mare sottostante ripagheranno della fatica.
Si continua a perdere quota attraversando su ciottolato Reggimonti e poi, prima su cemento e dopo su asfalto, località Montaretto, nel comune di Bonassola. montarettoIl tracciato da seguire è prima il 660  e, all'uscita dalla frazione,  il 661 che, al bivio, si trova in posizione centrale rispetto agli altri due sentieri alternativi.

Il Salto della Lepre

Da Montaretto continua il divertimento e le montagne russe liguri fanno del loro meglio per lasciare un ricordo indelebile nella giornata a due ruote! bivio 661Il 661 supera il campo sportivo e, imperterrito, avanza nella sua folle e veloce discesa verso il Salto della Lepre, un punto panoramico straordinario a picco sul mare. Dai 100 m di quota di questo luogo idilliaco sembra di sfiorare l'acqua limpida con un dito.L'itinerario MTB, dopo la breve deviazione per raggiungere il Salto della Lepre, rientra sulla traccia sterrata che anticipa l'ingresso, su asfalto prima e su scale poi, a Bonassola.
Bonassola, di epoca incerta, è protetta da una piccola baia e rappresenta il punto - tappa intermedio della breve ciclabile lungomare Maremonti che prende il via a Levanto per poi terminare a Framura.

Focaccia e un tuffo... in ciclabile!

Il borgo marinaro è il posto giusto per assaporare una delle prelibatezze del territorio ligure, la focaccia, prima di imboccare la pista ciclabile e rientrare a Levanto. a picco sul marePensa che Bonassola conta meno di 900 abitanti, ma nonostante questo vanta ugualmente cinque chiese, tra le quali si annovera la suggestiva chiesetta della Madonnina della Punta
In periodi diversi da quelli dall'alta stagione turistica Bonassola è un piccolo centro tranquillo dove rilassarsi e recuperare energie prima di concludere in bellezza il giro.spiaggia bonassola
Poco oltre la spiaggia di sabbia, spesso punteggiata da decine di ombrelloni colorati, chi avrà voglia di refrigerarsi potrà approfittare di un accesso al mare sugli scogli per tuffarsi nelle tiepide acque del Mediterraneo. 
Il rientro a Levanto lungo la pista ciclabile Maremonti è piacevole e, in una manciata di chilometri, ci si ritrova al punto di partenza completando l'anello in MTB.
 
 
Ultima modifica: 03 Giugno 2024
Author Image
Vero

Correva l'anno 1983: anch'io vidi per la prima volta la luce del sole estivo e sorrisi.  Nel 2007 ho provato per la prima volta l'esperienza di un'avventura a due ruote e, da quel momento, non ne ho potuto più fare a meno... nel 2010 sono partita con Leo per un lungo viaggio in bicicletta nel Sud Est asiatico, la nostra prima vera grande avventura insieme! All'Asia sono seguite le Ande, il Marocco, Il Sudafrica e Lesotho... e il #noplansjourney...

Se non siamo in viaggio, viviamo sul lago d'Iseo!

Su lifeintravel.it trovi tutti i nostri grandi viaggi insieme (e non)!

Scrivi qui quel che pensi...
Log in con ( Registrati ? )
o pubblica come ospite
Carico i commenti... Il commento viene aggiornato dopo 00:00.

Commenta per primo.

 
 
 
Iscriviti alla newsletter
Lascia la tua mail qui sotto per ricevere consigli, itinerari o suggerimenti per iniziare la tua esperienza di cicloturismo

Unisciti ad altri 25.000 cicloviaggiatori. Non ti invieremo mai spam!

Ultimi commenti

@Sangioss sì, in effetti è un grosso cambiamento ma ormai necessario. Ci sono tanti aspetti che ancora possono essere migliorati ma ...
grazie mille per l'aggiornamento, sapevo dei cambiamenti perché già quando la stavamo pedalando noi qualche anno fa erano in corso ...
osservazioni giustissime Gianmaria! Di sicuro filo e guaina nel freno meccanico hanno molta importanza nel garantire una buona scorrevolezza e ...
Ciao Leo, più che un restyling sembra un cambiamento profondo sotto tutti gli aspetti e, come ogni cambiamento, coglie alla ...
 
 

Ultimi da: Veronica Rizzoli