Unisciti alla LiT Family e ottieni vantaggi e prodotti esclusivi Iscriviti subito

Sardinia Grand Tour
lifeintravel.it
Luogo
Sardegna
Durata
Weekender (2-3 giorni)
Lunghezza
193 km
Percorso
Lineare
Dislivello
2001 - 5000 m
Difficoltà
Micro avventura
Tipo di fondo
100% Asfalto
 
 
L'aria frizzante mi accarezza le gote già arrossate, il sole è ancora celato dietro il profilo segmentato delle montagne di Arzachena mentre aggiusto la sella prima della partenza. Il Grand Tour della Sardegna in bicicletta inizia da qui, da Arzachena, cittadina a nord di Olbia, nelle terre di Gallura dove il vento ha modellato, come un esperto artista, paesaggi rocciosi e selvaggi...
Questo tappone potrebbe venir suddiviso in 2 o 3 tappe più brevi, ma in occasione della Randonnée ho tentato di raggiungere Alghero insieme ad altri eroici su due ruote, dopotutto 193 km cosa volete che siano?

Quel che resta del sonno...

 
Le braccia di Morfeo hanno attenuato la loro presa: posso alzarmi, vestirmi, far colazione e controllare la sella della bicicletta che Alessandro mi ha procurato per questi giorni in Sardegna. Sento l'adrenalina pulsare nelle vene, le gambe tremano incontrollabili, davanti all'arco della partenza solo la lunga strada fino ad Alghero e una terra verdeggiante.montagne di arzachena
Le prime pedalate sono agili, entusiaste, quasi felici: vado lenta, sono una cicloviaggiatrice dopotutto, cerco quella sensazione di libertà senza tempo che solo il pedalare senza obblighi sa darmi.
Sulla striscia d'asfalto davanti e dietro di me ci sono solo tante biciclette, l'orizzonte però non riesco a vederlo: la Sardegna in bicicletta è un continuo saliscendi fisico e spirituale, ogni salita è una prova di volontà da non sottovalutare, se ti arrendi sei perduto!
Il profumo della macchia mediterranea mi inebria, le chiazze gialle di ginestra attirano lo sguardo come calamite sullo sportello bianco del frigorifero, la prima vera sosta di questa Randonnée, sarà a Tempio Pausania, ma è meglio non pensarci, perchè la via è ancora molto lunga...gallura in bici
 

Nel cuore della Gallura in bicicletta

 
Sant'Antonio di Gallura (Sant'Antoni di Gaddura) appare come un miraggio sulla cima di un colle, ma la strada sembra andare in tutt'altra direzione e temo seriamente di aver mancato un bivio. Ho perso i miei uomini dopo una manciata di chilometri per una foto sugli scorci della Gallura e sono sola, io e la Sardegna, faccia a faccia... che vinca il migliore! Le rocce spuntano dalla vegetazione come se stessero giocando a nascondino: sono tondeggianti e, senza dubbio, molto pittoresche. Una bella discesa e poi un altro strappo secco mi accompagnano all'ingresso di Sant'Antonio, a poche pedalate dal lago artificiale di Liscia. L'itinerario del Grand Tour Sardegna in bicicletta stamattina è solo nostro, solo di chi ha scelto questo primo maggio per pedalare quei quasi 200 km che separano Arzachena da Alghero.gallura in sella
La Gallura è una grande regione della Sardegna dove mare, montagne, paesi e resti archeologici convivono in totale armonia, la stessa sensazione che provo io nel percorrerla in bicicletta.
Calangianus anticipa di pochi chilometri Tempio Pausania. Le sugherete cominciano a togliere spazio alla vegetazione della primavera gallurese e un piccola donnola attraversa la strada incurante della mia presenza. Fisso il punto in cui è scomparsa pochi secondi prima sperando, invano, che decida di tornare allo scoperto, ma non appare più! Mi dovrò accontentare di avvistare qualche ghiandaia e alcuni rapaci, puntini quasi indistinguibili nel cielo azzurro.
A Calangianus è stato allestito un museo del sughero che oggi non posso proprio visitare; il mio gps segna una quarantina di chilometri, decisamente troppo pochi per concedersi una sosta prolungata.
Esco dal paese e proseguo a destra su un tratto di strada piuttosto trafficata fino alla deviazione per Nuchis che, per fortuna, mi riporta nelle campagne della Gallura. Viaggio con una bicicletta dotata di portapacchi, lucchetto, catena e kit di riparazione, posso sopravvivere a tutto!pedalando sardegna
Non ho mai sofferto di crampi (mai dire mai!!!), ma oggi il polpaccio vuole proprio infastidirmi. Cerco di bere il più possibile e le conseguenze, lo sapete anche voi, sono scontate... due soste impreviste rallentano la mia avanzata già lenta.
Tempio Pausania si trova ad un'altitudine di 566 metri ed è una delle località principali della Gallura, la raggiungo con un'ultima salitella.
In piazza mi rigenero con acqua San Martino, ricca di sali minerali, mandorle e formaggio con il miele! Incontro Emanuela che corre la Randonnée come me e decidiamo di ripartire insieme alla volta della Valle della Luna...
 

Sognando la Valle della Luna

 
Sughero, sughero e ancora sughero, i prati dove queste querce trascorrono la loro vita sono punteggiati da fiori colorati che non conosco.
Aggius appare come un pugno allo stomaco, all'improvviso senza preavviso. Questo paese della Valle della Luna è sovrastato da una corona di rocce impilate una sopra l'altra, più alto di tutte le case colorate, il campanile si fa subito notare poco dopo l'ingresso nel paese. Oltre il centro abitato un punto panoramico invita alla sosta fotografica e io non dico mai di no. Il fiume di emozioni che attraversa il mio torace viene interrotto dalla consapevolezza improvvisa di aver sbagliato strada (noooo urlo dentro di me!). 193 km sono già tantissimi, se poi allunghiamo anche la strada sarà davvero un'impresa impossibile finire la Randonnée. Torniamo indietro per scendere nella magica Valle della Luna. Immaginate un luogo disabitato con animali, case, ruspe e uomini fatti di roccia, le piante tipiche della regione mediterranea che avvolgono tutto in un dolce abbraccio, una strada stretta percorsa dalla vostra bicicletta in viaggio... siete nella Valle della Luna.valle della luna
In Sardegna non esiste discesa senza salita e su questo non c'è nulla di strano, il problema è quando salite e discese si sussegguono senza interruzione alcuna, senza un metro di pianura... allora si che la fatica è costante!
Il punto panoramico su questo paradiso naturalistico è l'occasione per incontrare altri ciclisti della Randonnée, per bere un caffè e sgranocchiare un torroncino di Tonara al gusto di mirto, divino! Sorrisi, pacche sulle spalle e incoraggiamenti, la tappa del Gran Tour Sardegna di oggi è ancora lunga ma non molliamo!rocce di gallura
 

Castelsardo e il nuraghe

 
Quando in bicicletta si rimane troppo a lungo fermi, il freddo comincia a farsi sentire ed è meglio ripartire in fretta. La lunga discesa nel verde verso Viddalba e Santa Maria Coghinas (con intervalli in salita!) mi diverte molto, sono rimasta ancora una volta sola ma presto incontrerò qualcuno, lo sento! Il maestrale non concede tregua: soffia sul volto con tenacia e superbia, non ti lascia pedalare in pace neanche in discesa.castelsardo
Poco dopo Valledoria, stremata e ansiosa di raggiungere Castelsardo, la metà esatta del tracciato, cerco di spingere un po' di più ma una folata di vento sembra dirmi "Ma dove vai così di fretta? Resta un po' con me!" e in un battito di ciglia passo dai 14 km/h agli 8km/h. Sono cotta lo ammetto, stanca e affamata. Manca poco a Castelsardo ma la dolce salita sembra non finire più. Devo scollinare e poi vedrò il mare e la pittoresca cittadina dominata dalla rocca. Le indicazioni per la roccia dell'elefante mi solleticano ma, per oggi, mi accontento di passare sotto il nuraghe Paddaju che è di strada. Finalmente arrivo in cima al colle, dove si vede il mare... Castelsardo è lì sotto, immobile e colorata, resta solo una fresca discesa prima di poterscendere dalla bicicletta.nuraghe
 

L'irresistibile tentazione del van

 
Dalla piazza di Castelsardo si vede il mare e questo mi basta. Mi abbuffo di pane carasau guttiau e di mandorle, ma non è sufficiente. La fatica accumulata dopo 100 km di continui saliscendi controvento è troppa. Cedo alla tentazione del van di supporto della Randonnée, cedo per un breve passaggio di 20 km che mi evita una noiosa salita trasportandomi direttamente all'agriturismo. Riposo, chiacchiero con Enrico, guida MTB di Wild Trails che manovra il mezzo fino al ristoro, per scherzo svuoto una mezza bottiglietta d'acqua addosso a Gionata che pedala sotto il sole sardo, secondo me sta ancora meditando vendetta...dove brilla sempre il sole
La sosta all'agriturismo mi fa rinascere e la voglia di pedalare fino ad Alghero prende il sopravvento...
 

In scia nella notte sarda

 
Castelsardo dista circa 93 km da Alghero eppure l'adrenalina non si è esaurita, ho ancora energia per pedalare anche se è già tardi e temo che la notte ci sorprenderà prima della destinazione. Dall'agriturismo inizio la seconda parte del mio viaggio in bici da est ad ovest della Sardegna al fianco di Maria Luisa, entriamo subito in sintonia. Passano pochi minuti ed Enrico, Gionata e Heinrich ci raggiungono.
Il territorio sardo è di una bellezza struggente: ogni angolo ha una storia da raccontare, basta saperlo ascoltare! Affrontiamo la salita verso Osilo, un borgo abbarbicato su un colle e sormontato dal castello Malaspina. Maria Luisa decide di finire qui la sua pedalata, poco prima di iniziare la divertente discesa lungo la scala di Gioca. La Sardegna è un continuo mangia e bevi (lo avevo già detto!?) ma in compagnia si chiacchiera, si condivono l'entusiasmo e la fatica, si sosta per recuperare energie con abbondanti torroncini di Tonata! Ossi, Tissi, la valle del Rio Mascari, Uri, luoghi che andrebbero scoperti più a fondo se la notte non incombesse veloce e inarrestabile su di noi.
La luce calda del tramonto illumina in lontananza le pareti di roccia calcarea, Alghero non è poi così lontana. piatti tipici
Iil buio ci inghiotte nella sua morsa scura, in fila indiana pedaliamo nella notte sarda, guardo il computerino e segna i 50 km/h: "Stiamo volando!!!".
Gli ultimi chilometri a folle velocità mi tagliano completamente le gambe, ogni muscolo del mio corpo urla di fermarsi per crollare a bordo strada per un sonnellino; le salite, brevi ma continue, appesantiscono l'avanzata; il traffico aumenta perchè Alghero è sempre più vicina.
Scortati dal cugino di Enrico in moto e dal van di Giuma alle spalle ci sentiamo più sicuri nonostante gli insulti degli automobilisti cittadini.
Heinrich ammette di sentire un profumo di birra nell'aria, la birra artigianale che ci attende ad Alghero e, a dir la verità, sembra di sentirlo anche a me.arrivo alghero di notte
L'arco di fine percorso mi sembra un fantastico miraggio, Massimo ci accoglie con un gran sorriso, 182 km e almeno 2500 metri di dislivello controvento: l'arrivo tragi-comico nella notte di Alghero, i profumi della macchia mediterranea in fiore, il territorio variegato, gli incontri e i saluti dei locali e i bikers sardi.... questa Randonnée da est ad ovest, questa prima tappa del mio Tour Sardegna in bicicletta resterà per sempre un'impresa memorabile!
 
 
Organizzare un viaggio in bici in Sardegna non è difficile: consultate il sito ufficiale del Sardinia Grand Tour, programmate il vostro tour, consultate le strutture dove mangiare e dormire e partite per la vostra Sardegna a due ruote!!!
La Randonnée - Sardinia Grand Tour è stata organizzata da diversi operatori del settore cicloturistico nonchè appassionati di bicicletta e Sardegna: Anfibia, Ciclismo Classico, Dolcevita Bike Tours e Skedaddle Italia oltre al supporto delle guide MTB Wild Trails, grazie a tutti ragazzi!

 

 
 
  • Qui il primo link
Ultima modifica: 03 Giugno 2024
Author Image
Vero

Correva l'anno 1983: anch'io vidi per la prima volta la luce del sole estivo e sorrisi.  Nel 2007 ho provato per la prima volta l'esperienza di un'avventura a due ruote e, da quel momento, non ne ho potuto più fare a meno... nel 2010 sono partita con Leo per un lungo viaggio in bicicletta nel Sud Est asiatico, la nostra prima vera grande avventura insieme! All'Asia sono seguite le Ande, il Marocco, Il Sudafrica e Lesotho... e il #noplansjourney...

Se non siamo in viaggio, viviamo sul lago d'Iseo!

Su lifeintravel.it trovi tutti i nostri grandi viaggi insieme (e non)!

Scrivi qui quel che pensi...
Log in con ( Registrati ? )
o pubblica come ospite
Persone nella conversazione:
Carico i commenti... Il commento viene aggiornato dopo 00:00.

Commenta per primo.

 
 
 
Iscriviti alla newsletter
Lascia la tua mail qui sotto per ricevere consigli, itinerari o suggerimenti per iniziare la tua esperienza di cicloturismo

Unisciti ad altri 25.000 cicloviaggiatori. Non ti invieremo mai spam!

Ultimi commenti

Ciao Leo, più che un restyling sembra un cambiamento profondo sotto tutti gli aspetti e, come ogni cambiamento, coglie alla ...
Ho una bici in alluminio e carbonio, l'ho cartavetrata fino al osso. Vorrei dipingerla in autonomia, senza pistola e compressore, ...
Ciao, 
il percorso ad oggi è cambiato. Segue infatti molto di più il tracciato della vecchia ferrovia. 
Ho compiuto il tragitto da ...
articolo interessante e concordo sulle conclusioni. se posso permettermi aggiungerei (secondo la mia esperienza personale) che nel caso dei freno ...