Va alla Romagna la palma di area geografica con il maggior numero di itinerari ciclabili. Parliamo di una regione che può contare su 8.000 chilometri di percorsi dedicati agli appassionati, fra itinerari stradali e tracciati sterrati.
In Romagna l'amore per la bicicletta è contagioso e anche chi sceglie il territorio per le vacanze non rinuncia ad una sgambata sulle due ruote optando per i percorsi ciclabili urbani, un'ottima soluzione per tutta la famiglia, o impegnandosi su itinerari più complessi, ideali per chi nelle gambe ha un discreto numero di ore d'allenamento.
In Romagna l'amore per la bicicletta è contagioso e anche chi sceglie il territorio per le vacanze non rinuncia ad una sgambata sulle due ruote optando per i percorsi ciclabili urbani, un'ottima soluzione per tutta la famiglia, o impegnandosi su itinerari più complessi, ideali per chi nelle gambe ha un discreto numero di ore d'allenamento.
Per vivere adeguatamente la Romagna non resta che fermarsi almeno qualche giorno, scegliendo di soggiornare in un hotel a Riccione si rivelerà anche più interessante del previsto.
La Valconca in bici: una scossa di pura adrenalina
Fra i tanti itinerari oggi vi portiamo alla scoperta della Valconca grazie all'itinerario Misano, Saludecio, Monte Osteraccia, Morciano e ritorno a Misano. Il tour attraverso la valle del Conca consente di conoscere da vicino alcuni fra i borghi più incantevoli della Romagna.
Non è un itinerario adatto a tutti ma la bellezza dei paesaggi e dei panorami vi ripagherà della fatica e dell'impegno che metterete nelle salite.
Si parte da Misano, che dista poco meno di 5 chilometri da Riccione, mettendo la ruota in direzione di San Giovanni in Marignano, dove la scelta è obbligata per la strada che conduce a Saludecio, passando anche per Santa Maria del Monte).
Non è un itinerario adatto a tutti ma la bellezza dei paesaggi e dei panorami vi ripagherà della fatica e dell'impegno che metterete nelle salite.
Si parte da Misano, che dista poco meno di 5 chilometri da Riccione, mettendo la ruota in direzione di San Giovanni in Marignano, dove la scelta è obbligata per la strada che conduce a Saludecio, passando anche per Santa Maria del Monte).
Dalla costa ai panorami mozzafiato degli antichi borghi
Il secondo step è Mondaino, un borgo di rara bellezza dove svetta imponente l' antica Rocca Malatestiana. Da Mondaino si scende verso Montegridolfo ed è opportuno godersi con estrema calma il percorso, per nulla faticoso, in attesa della risalita verso Tavoleto e Monte Osteriaccia, che invece vi impegnerà parecchio perchè si tratta di un percorso intenso con ampi tratti di fondale scomposto, riservato sicuramente a gambe preparate e scattanti.
I panorami che si incontrano attraversando la vallata in bici resteranno impressi nella memoria per la bellezza dei luoghi, ed anche se vi impegneranno, viste le difficoltà e le salite come quelle necessarie per raggiungere Monte Osteriaccia e Monte Altavellio, sono un garanzia di pace e tranquillità, capaci di mettere in luce un'intensità travolgente.
I panorami che si incontrano attraversando la vallata in bici resteranno impressi nella memoria per la bellezza dei luoghi, ed anche se vi impegneranno, viste le difficoltà e le salite come quelle necessarie per raggiungere Monte Osteriaccia e Monte Altavellio, sono un garanzia di pace e tranquillità, capaci di mettere in luce un'intensità travolgente.
La strada del fondovalle costeggia il fiume Conca
Ora proseguendo si torna a scendere inforcando la bicicletta sulla strada di fondovalle sino a raggiungere Morciano. La strada costeggia il fiume Conca ed è estremamente pianeggiante, per cui potete procedere tranquillamente, riposandovi delle fatiche precedenti, dedicandovi ad osservare il panorama circostante immerso nel verde con vigneti e frutteti a perdita d'occhio. A Morciano il percorso propone un bivio, collocato poco prima del ponte che porta al paese, e si deve scegliere obbligatoriamente di puntare la ruota sulla strada che conduce a Riccione. Alla Cella, frazione di Misano, si prosegue svoltando in direzione autodromo, per poi pedalare sino al piazzale Roma nel centro di Misano da dove si è partiti e dopo aver attraversato questo spettacolare lembo di territorio si fa ritorno.
Ultimi commenti