Unisciti alla LiT Family e ottieni vantaggi e prodotti esclusivi Iscriviti subito

Vecchia Ferrovia Linguaglossa - Castiglione - Rovittello
lifeintravel.it
Luogo
Sicilia
Stagione
Primavera, Autunno, Inverno
Durata
Fuggitivo (1 giorno)
Lunghezza
10 km
Percorso
Lineare
Dislivello
0 - 500 m
Difficoltà
Famiglia
Tipo di fondo
Ciclabile (sede propria)
 
 

La pista ciclabile Liguaglossa-Castiglione di Sicilia-Rovittello è un tracciato ai piedi dell'Etna ricavato da una vecchia ferrovia. Tra tunnel e viadotti si uniscono alcuni paesi delle pendici settentrionali del vulcano e nonostante lo stato di degrado in cui giace resta un percorso altamente panoramico e piacevole.

ciclabile linguaglossa castiglione di sicilia

Abbiamo pedalato per la seconda volta la vecchia ferrovia Linguaglossa-Castiglione di Sicilia durante il nostro recente viaggio sulla ciclovia dei parchi di Sicilia. Il percorso di questo ex-tracciato ferroviario è breve e giace in un pessimo stato di manutenzione ma resta comunque un bellissimo tratto di collegamento, accessibile e pedalabile, con una serie di manufatti pregevoli. Il miglior modo per sensibilizzare le amministrazioni pubbliche, in fondo, è proprio quello di dimostrare loro l’impatto che potrebbe avere sul turismo locale.

La vecchia ferrovia circumetnea

Non si può di certo prendere come riferimento quest’opera come il miglior esempio di riqualificazione di una vecchia ferrovia, dato lo stato di abbandono e trascuratezza in cui giace dopo l’ingente spesa pubblica per realizzarla. Nonostante ciò, la bellezza di questo itinerario mi ha spinto a scriverne, dopo il secondo viaggio in cui ho seguito il tratto fino a Castiglione di Sicilia. Il tratto ripristinato costituiva una variante di tracciato della ferrovia circumetnea che univa Catania Borgo e Riposto.castiglione di sicilia in bici

La ferrovia, a scartamento ridotto, venne inaugurata nel 1927 ma questo tratto, caratterizzato da gallerie e terrapieni costantemente minacciati da infiltrazioni di acqua per via dei numerosi torrentelli presenti, venne chiuso e sostituito dall'attuale linea che corre più internamente. Nel 2011 si decise di riqualificare l’itinerario, ma i costi per i lavori, con numerosi accessori e abbellimenti non necessari (sensori ottici, luci diffuse ad alimentazione solare con attivazione automatica, sedime in basolato lavico…), lievitarono in maniera esponenziale, senza essere mai inaugurata.

A oggi la tratta è ufficialmente chiusa, tuttavia non è difficile accedervi, pur presentando un crollo a ridosso della quinta galleria facilmente aggirabile come descriverò più tardi. Tutti i lavori di riqualificazione sono stati conclusi ma dopo 10 anni purtroppo le luci nelle gallerie non funzionano (non so se lo abbiano mai fatto), l'intonaco è caduto in più punti e il fondo di terra battuta nei tunnel si presenta piuttosto smosso e rovinato: ti suggerisco di portare con te una lampada frontale per sicurezza.

Pista ciclabile Linguaglossa-Castiglione di Sicilia-Rovittello

La pista ciclabile Linguaglossa-Castiglione di Sicilia-Rovittello prende inizio da via Territa Bianca a Linguaglossa. Si può facilmente raggiungere il percorso dal centro della cittadina etnea pedalando lungo via Roma (poi via Libertà) verso Randazzo. In prossimità delle ultime case si dovrà svoltare a destra.linguaglossa in bici

In questo primo tratto il percorso si svolge a fianco della strada per poi restringersi fino a diventare, dopo un paio di chilometri, ciclopedonale. Si inizia a salire dolcemente e subito si presentano i manufatti ferroviari che, con una serie di tunnel e ponti, permettevano al treno di superare i dislivelli presenti ai piedi dell’Etna.

L’evidente abbandono del percorso è sottolineato dalle numerose erbacce che spuntano dai basolati della pavimentazione e che invadono in parte la carreggiata. Il tracciato è comunque percorribile e molto suggestivo, con panorami sulla valle dell’Alcantara. All’uscita dall’ennesima galleria si raggiunge la frana che ha interessato la vecchia ferrovia circumetnea. Si può superare l’ostacolo senza difficoltà aggirando a monte lo smottamento su un sentiero largo, sufficiente per passare anche con bici carica tra gli ulivi del campo. Non manca molto per raggiungere Castiglione di Sicilia che appare abbarbicato sulle pendici della collina appena dopo l’ennesima galleria.castiglione di sicilia in biciciclabile linguaglossa castiglione di sicilia

Noi nelle due occasioni in cui l'abbiamo percorsa pedalando la ciclovia dei Parchi di Sicilia e l'entroterra dell'isola, ci siamo sempre fermati a Castiglione scendendo verso l'Alcantara. Per seguire il tracciato della ferrovia e proseguire oltre Castiglione invece, si dovrà pedalare lungo un tratto sterrato anziché svoltare a destra per entrare in paese.

Si inizia così il tratto di rientro verso Rovittello superando un sottopassaggio e raggiungendo la SP 7i. Attraversata la strada ci si ritrova quasi subito sull’ultimo tratto di vecchia ferrovia Linguaglossa-Castiglione di Sicilia-Rovittello, più semplice e meno panoramico del precedente. Lo sterrato è ben battuto anche se in alcuni passaggi in campagna i mezzi agricoli hanno rovinato il sedime. Negli ultimi metri il vecchio tracciato ferroviario non è percorribile e quindi si dovrà deviare a sinistra su una strada secondaria per raggiungere la SS120 nei pressi di Rovittello.vecchia ferrovia linguaglossa castiglione di sicilia

Se deciderai di percorrere questo itinerario lo farai a tuo rischio e pericolo, dato che si tratta di un itinerario non collaudato. Abbiamo comunque voluto inserire questo itinerario anche nell'ebook sulle 33 più belle vecchie ferrovie d'Italia perché l’abbiamo percorsa e abbiamo potuto ammirare le potenzialità di questo tracciato.

 
 
Ultima modifica: 22 Dicembre 2024
Author Image
Leo

Viaggiatore lento con il pallino per la scrittura e la fotografia. Se non è in viaggio ama perdersi lungo i mille sentieri che solcano le splendide Dolomiti del suo Trentino, sia a piedi che in mountain bike. Eterno Peter Pan che ama realizzare i propri sogni senza lasciarli per troppo tempo nel cassetto, dopo un anno di Working holiday in Australia e dieci mesi in bici nel Sud est asiatico, ora sogna la panamericana... sempre in bici, s'intende!

Scrivi qui quel che pensi...
Log in con ( Registrati ? )
o pubblica come ospite
Carico i commenti... Il commento viene aggiornato dopo 00:00.

Commenta per primo.

 
 
 
Iscriviti alla newsletter
Lascia la tua mail qui sotto per ricevere consigli, itinerari o suggerimenti per iniziare la tua esperienza di cicloturismo

Unisciti ad altri 25.000 cicloviaggiatori. Non ti invieremo mai spam!

Ultimi commenti

Ciao Leo, più che un restyling sembra un cambiamento profondo sotto tutti gli aspetti e, come ogni cambiamento, coglie alla ...
Ho una bici in alluminio e carbonio, l'ho cartavetrata fino al osso. Vorrei dipingerla in autonomia, senza pistola e compressore, ...
Ciao, 
il percorso ad oggi è cambiato. Segue infatti molto di più il tracciato della vecchia ferrovia. 
Ho compiuto il tragitto da ...
articolo interessante e concordo sulle conclusioni. se posso permettermi aggiungerei (secondo la mia esperienza personale) che nel caso dei freno ...