Unisciti alla LiT Family e ottieni vantaggi e prodotti esclusivi Iscriviti subito

Palazzo Trecchi
Downwind photographers
 
 
In occasione della festa del Torrone ci siamo dedicati alla scoperta di una città distante dalle rotte del turismo classico: Cremona. Adagiata sulle rive del Po, la sua posizione centrale nella pianura le ha permesso di divenire, in epoche antiche, un centro culturale ed artistico di tutto rispetto, soprattutto grazie alla presenza (e probabile nascita) del sommo maestro liutaio Stradivari in città. Oltre ad avere una tradizione culturale di tutto rispetto, Cremona presenta una rete museale fitta e variegata ed il suo centro medievale non ha molto da invidiare alle più note mete turistiche del Belpaese. Insomma, se ce ne fosse stato ancora bisogno, abbiamo scoperto come nella nostra penisola siano presenti località turistiche poco conosciute che in altre nazioni sognerebbero di avere.
Ecco allora alcuni consigli sulle località turistiche più apprezzate di Cremona.
  1. La visita della città non può che iniziare dal centro ed in particolare dalla piazza del Comune dove si affacciano alcuni degli edifici più significativi della città ad iniziare dal Duomo. Entrare in questa cattedrale (Santa Maria Assunta) provoca un senso di piccolezza di fronte alla sua maestosità. Attorno alla piazza si trovano altri antichi edifici come il Torrazzo, la Loggia dei militi, il Palazzo del Comune ed il Battistero. D'epoca medievale sono anche la Piazza Cittanova e la Chiesa di S.Agata.
  2. Tra gli altri numerosi siti di interesse della città si trova il palazzo Trecchi costruito a partire dal 1496 su commissione della famiglia De Trechis fuggita da Milano in quanto coinvolta nell'assassinio di Gian Maria Visconti nel 1412. Durante le guerre mondiali il palazzo venne messo a disposizione dell'esercito per poi essere occupato dalle S.S. a partire dal 1943. A partire infine dal 1989 il palazzo fu ceduto a privati che lo gestiscono e affittano per eventi e convegni.
  3. Numerose sono le chiese presenti nella città ed oltre al maestoso Duomo, vale la pena visitare le svariate chiese in cui sono presenti opere dei Campi, famiglia di pittori Cremonesi. Notabili le chiese di S. Maria Maddalena, di S. Rita, S. Abbondio e S. Agata. Altre chiese da segnalare sono S. Michele Vetere, già cattedrale della città nel XII secolo e costruita, come vuole la tradizione, a partire dall'epoca Longobarda. Più periferica, nei pressi dell'ospedale maggiore si trova la chiesa di S. Sigismondo, contenente anch'essa opere dei Campi.duomo cremona
  4. Per gli amanti della cultura inoltre Cremona presenta l'imbarazzo della scelta: i musei presenti sul suolo comunale sono numerosi, a partire dal museo civico Ala Ponzone, il museo della civiltà contadina, il museo archeologico ed il museo di storia naturale oltre alla Pinacoteca. Tra i più particolari troviamo il museo Stradivariano (ed a breve verrà aperto anche il museo del Violino) nato nel 1893 grazie alla donazione al comune di numerosi modelli ed attrezzi vari appartenuti a liutai cremonesi tra cui Stradivari ed ora ospitato nelle sale settecentesche di palazzo Affaitati.
  5. Come già detto, Cremona sorge sulla riva del Po ed ha un rapporto stretto con il suo fiume. Per gli amanti della natura che vogliano sfuggire dalla calca del centro, è possibile dedicare qualche ora allo svago lungo le sue sponde: potrete concedervi una pausa con una crociera su un catamarano oppure, se amate le due ruote, potrete percorrere la ciclabile della Golena del Po nel parco sovracomunale omonimo. Infine potrete visitare il Porto o il parco ex-Colonie Padane.finestra cremona bb
  6. Rientrati in centro, infine, vi potrete dedicare allo shopping ed alla buona tavola seguendo l'itinerario delle botteghe storiche approntato dal Comune. Tra orologerie, tappezzerie, oreficerie, boutique ed armerie troverete spazio anche per un salto in trattoria o una sosta in un bar per sorseggiare un caffè e rilassarvi un po' prima di lasciare questa città dal sorprendente animo medievale.battistero cremona
Per ulteriori informazioni potete dare un'occhiata al sito del turismo nel comune di Cremona.
Data la presenza di una nebbia fastidiosa che appiattiva la luce durante la nostra visita, le foto dell'articolo sono state elaborate, per renderle più accattivanti, con la tecnica del bleach bypass.
 
 
Ultima modifica: 10 Gennaio 2025
Author Image
Leo

Viaggiatore lento con il pallino per la scrittura e la fotografia. Se non è in viaggio ama perdersi lungo i mille sentieri che solcano le splendide Dolomiti del suo Trentino, sia a piedi che in mountain bike. Eterno Peter Pan che ama realizzare i propri sogni senza lasciarli per troppo tempo nel cassetto, dopo un anno di Working holiday in Australia e dieci mesi in bici nel Sud est asiatico, ora sogna la panamericana... sempre in bici, s'intende!

Scrivi qui quel che pensi...
Log in con ( Registrati ? )
o pubblica come ospite
Carico i commenti... Il commento viene aggiornato dopo 00:00.

Commenta per primo.

 
 
 
Iscriviti alla newsletter
Lascia la tua mail qui sotto per ricevere consigli, itinerari o suggerimenti per iniziare la tua esperienza di cicloturismo

Unisciti ad altri 25.000 cicloviaggiatori. Non ti invieremo mai spam!

Ultimi commenti

Ciao Leo, più che un restyling sembra un cambiamento profondo sotto tutti gli aspetti e, come ogni cambiamento, coglie alla ...
Ho una bici in alluminio e carbonio, l'ho cartavetrata fino al osso. Vorrei dipingerla in autonomia, senza pistola e compressore, ...
Ciao, 
il percorso ad oggi è cambiato. Segue infatti molto di più il tracciato della vecchia ferrovia. 
Ho compiuto il tragitto da ...
articolo interessante e concordo sulle conclusioni. se posso permettermi aggiungerei (secondo la mia esperienza personale) che nel caso dei freno ...