Unisciti alla LiT Family e ottieni vantaggi e prodotti esclusivi Iscriviti subito

Trasportare la bici in aereo
lifeintravel.it
 
 

Non ti è mai capitato di viaggiare a bordo dei voli Ryanair trasportando la bicicletta? La compagnia lowcost irlandese non si può certo definire bike friendly visto che impone un supplemento per il trasporto bici che si aggira intorno ai 60€ a tratta, in molti casi più del costo stesso di un biglietto passeggero.

Proprio in questi giorni il Ceo di Ryanair Michael O’Leary si è poi scagliato contro i ciclisti con parole non proprio gradevoli, affermando addirittura che bisognerebbe sparare contro di loro...

"Ryanair boss Michael O’Leary has said cyclists should be “taken out and shot” and that Dublin needs better commuter solutions than merely increasing the number of bikes. In a broadside on Dublin City Council, which has been promoting bicycles as a form of transport in the city, Mr O’Leary said the last thing the capital needs is an increase in cycling." (Fonte Irishtime)

Mr O' Leary, il ceo di Ryanair non ha avuto mezze misure a scagliarsi contro i ciclisti, in particolar modo contro quelli della capitale irlandese. Se le politiche di mobilità sostenibile di Dublino vanno incontro a chi si sposta in bicicletta, il rappresentante della più famosa compagnia aerea lowcost si muove nella direzione opposta... eppure, ogni anno, sono sempre più i viaggiatori che si trasformano in cicloviaggiatori e che necessitano di trasportare il proprio mezzo a bordo di un aereo.

Smontare, imballare, posizionare nel cartone e poi pagare il supplemento e se l'imballo pesa troppo? E se non rispetta le giuste misure? L'inizio di un'esperienza a due ruote talvolta si trasforma purtroppo in un inferno, se poi il cicloviaggiatore in questione viene considerato "un peso difficile da digerire", la situazione non è certo delle più entusiasmanti...

Se una compagnia aerea non ama chi viaggia in bici, per quale motivo dovrei sceglierla?

Se Mr O' Leary non ha piacere che i ciclisti volino con la Ryanair visto che, ripeto, sui loro aerei non si vola mai trasportando la bici gratuitamente, è giusto che si sappia, poi ogni viaggiatore bicimunito deciderà come comportarsi... 

Nel mio caso, caro Michael O' Leary, credo proprio che per la mia prossima avventura in bicicletta non sceglierò più la sua compagnia aerea e, probabilmente, neanche per le successive...

 
 
Ultima modifica: 08 Gennaio 2025
Author Image
Vero

Correva l'anno 1983: anch'io vidi per la prima volta la luce del sole estivo e sorrisi.  Nel 2007 ho provato per la prima volta l'esperienza di un'avventura a due ruote e, da quel momento, non ne ho potuto più fare a meno... nel 2010 sono partita con Leo per un lungo viaggio in bicicletta nel Sud Est asiatico, la nostra prima vera grande avventura insieme! All'Asia sono seguite le Ande, il Marocco, Il Sudafrica e Lesotho... e il #noplansjourney...

Se non siamo in viaggio, viviamo sul lago d'Iseo!

Su lifeintravel.it trovi tutti i nostri grandi viaggi insieme (e non)!

Scrivi qui quel che pensi...
Log in con ( Registrati ? )
o pubblica come ospite
Carico i commenti... Il commento viene aggiornato dopo 00:00.

Commenta per primo.

 
 
 
Iscriviti alla newsletter
Lascia la tua mail qui sotto per ricevere consigli, itinerari o suggerimenti per iniziare la tua esperienza di cicloturismo

Unisciti ad altri 25.000 cicloviaggiatori. Non ti invieremo mai spam!

Ultimi commenti

Ciao Leo, più che un restyling sembra un cambiamento profondo sotto tutti gli aspetti e, come ogni cambiamento, coglie alla ...
Ho una bici in alluminio e carbonio, l'ho cartavetrata fino al osso. Vorrei dipingerla in autonomia, senza pistola e compressore, ...
Ciao, 
il percorso ad oggi è cambiato. Segue infatti molto di più il tracciato della vecchia ferrovia. 
Ho compiuto il tragitto da ...
articolo interessante e concordo sulle conclusioni. se posso permettermi aggiungerei (secondo la mia esperienza personale) che nel caso dei freno ...