Unisciti alla LiT Family e ottieni vantaggi e prodotti esclusivi Iscriviti subito

Rapporto Cicloturismo 2023
lifeintravel.it
 
 

Viaggiare con la bici - La via italiana al cicloturismo: è questo il titolo del 3° Rapporto Isnart-Legambiente sul cicloturismo in Italia. Il documento attesta una crescita evidente nel 2022 con oltre 33 milioni di presenze che rappresentano il 4.3% del totale e generano un impatto economico stimato di oltre 4 miliardi di euro.

Cicloturismo in Italia: 33 milioni di presenze e oltre 4 miliardi di Euro

Ieri, durante l'evento B2B alla Fiera del Cicloturismo che si terrà questo weekend, è stato presentato il 3° Rapporto Isnart-Legambiente sul cicloturismo. I dati che emergono sono più che confortanti ed evidenziano come i cicloturisti rappresentino una fetta importante del mercato globale turistico italiano.

Il rapporto individua tre profili di cicloturista:

  • il turista con la bicicletta: è un turista che utilizza la bicicletta per spostarsi e conoscere il territorio, tendenzialmente noleggiando il mezzo sul luogo
  • il cicloturista "puro": si tratta prima di un ciclista e poi di un turista che ha la dimensione della vacanza in sella come propria motivazione principale
  • il ciclo-escursionista: utilizza la bicicletta per visitare un luogo non troppo distante dal suo domicilio abituale e godere del paesaggio

cicloturismo in italiaCome si può vedere dal grafico qui sopra l'impatto economico dei cicloturisti in Italia supera i 4 miliardi di €, circa 1 miliardo dai cicloturisti "puri" e circa 3 miliardi dai turisti che usano la bici in vacanza.

Il cicloturista sta maturando

Nel rapporto emergono anche altri dati interessanti:

  • le presenze di cicloturisti “puri” dal 2019 al 2022 risultano più che raddoppiate, passando dai quasi 4 milioni e mezzo nel 2019, agli oltre 9 milioni registrati nel 2022 (+7% sul 2021);
  • le presenze di turisti che utilizzano la bicicletta in vacanza diminuiscono, passando da 50 milioni di presenze nel 2019 a 23 milioni nel 2022;
  • le presenze di turisti attivi aumentano (+12% rispetto al 2019), ovvero coloro che hanno come principale motivazione della vacanza lo sport, che passano da 57 a 63 milioni.

presenza cicloturismo in italia

Il dato più evidente di questa rilevazione è l'inversione di tendenza: i ciclisti-turisti aumentano evidenziando un consolidamento e una raggiunta maturità del cicloturista. Il turista è diventato “pienamente e compiutamente” ciclista, organizza una vacanza in bicicletta e non "con" la bicicletta. Parte da casa con l'idea di viaggiare in bici anziché noleggiare in loco un mezzo da utilizzare sporadicamente durante la vacanza.

Identikit del cicloturista

Il cicloturista ha un’età media compresa tra i 28 e i 57 anni (nel 71% dei casi), cui si aggiunge una interessante quota di baby boomers (il 17,3% ha tra i 58 e i 72 anni), caratterizzati da una maggiore capacità di spesa rispetto ai più giovani.

I cicloturisti stranieri spendono tendenzialmente di più degli italiani, non solo (comprensibilmente) per le spese di viaggio (si parla di una differenza di 143 euro), ma anche per l’alloggio: in media 15 euro in più al giorno a persona. Un cicloturista su 3 viaggia in coppia, 1 su 5 da solo o con gli amici.

eta cicloturisti

Le informazioni viaggiano sul web

La gran parte delle informazioni che un cicloturista cerca, le trova sul web: il 44% dei cicloturisti afferma di essere influenzato dalle informazioni raccolte in rete prima di partire (più del turista medio in Italia, 32,7%), il 65% (contro il 36,8% del turista medio) utilizza i social per condividere con la “comunità bikers” impressioni di viaggio, foto e recensioni di luoghi visitati e servizi utilizzati e noi di Life in Travel non possiamo che essere felici e orgogliosi di questo dato.

canali di comunicazione

Ancora Veneto, Trentino-A.A. e Toscana ma il Sud avanza

Veneto, Trentino-Alto Adige e Toscana da sole attraggono il 47% dei flussi cicloturistici del 2022, ma progressivamente aumentano anche le presenze nelle regioni del centro e del sud. Il cicloturismo e l'interesse regionale nel proporsi come polo attrattivo per questa nicchia di mercato si va dunque sempre più diffondendo in Italia anche oltre alle regioni che storicamente hanno spinto su azioni di marketing mirate per attrarre questo tipo di clientela.

 Non a caso nel rapporto viene dedicato un intero focus al diffondersi del cicloturismo nelle regioni del sud, sottolineando l'opportunità che esso rappresenta soprattutto per la destagionalizzazione e la mitigazione del fenomeno di overtourism estivo.regioni

Cicloturismo, ebike e azioni concrete

Nel rapporto si sottolinea come l'esplosione delle ebike e in generale la crescita del mercato delle biciclette abbia contribuito anche alla diffusione del cicloturismo come pratica libera e trasversale e non confinata all'interno della sola percorrenza di piste ciclabili o itinerari protetti. I cicloturismi ormai rappresentano una pluralità di discipline, tutte da promuovere e rispettare. 

Alla promozione del territorio vanno poi affiancate azioni di stabilizzazione e miglioramento infrastrutturale oltre che di manutenzione ordinaria e straordinaria dello stato dell'arte.Il Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR) rappresenta l’occasione per un salto di qualità nell’infrastrutturazione dedicata del Paese, così da rafforzarne il potenziale ed il posizionamento come destinazione cicloturistica a livello europeo.

A fianco a questo andrebbe realizzata un'azione di sensibilizzazione e comunicazione gestita centralmente oltre che localmente. 

Insomma, il cicloturismo in Italia si dimostra in ottima salute e sulla via per diventare stabilmente un segmento turistico importante in tutto il territorio nazionale se verranno concretizzate poche e semplici azioni che poterbbero davvero identificare il nostro bel paese come una delle mete più apprezzate dai cicloturisti e cicloviaggiatori di tutto il mondo.

Puoi scaricare il rapporto completo a questo link.rapporto cicloturismo 2023

 
 
Ultima modifica: 03 Giugno 2024
Author Image
Leo

Viaggiatore lento con il pallino per la scrittura e la fotografia. Se non è in viaggio ama perdersi lungo i mille sentieri che solcano le splendide Dolomiti del suo Trentino, sia a piedi che in mountain bike. Eterno Peter Pan che ama realizzare i propri sogni senza lasciarli per troppo tempo nel cassetto, dopo un anno di Working holiday in Australia e dieci mesi in bici nel Sud est asiatico, ora sogna la panamericana... sempre in bici, s'intende!

Scrivi qui quel che pensi...
Log in con ( Registrati ? )
o pubblica come ospite
Persone nella conversazione:
Carico i commenti... Il commento viene aggiornato dopo 00:00.
  • Questo commento non è pubblicato.
    Sante71 · 1 anni fa
    Ciao, sabato 2  sono stato alla Fiera del Ciclotursmo a Bologna. Era la prima volta in quanto lo scorso anno  Milano era un pò "fuori mano" per me.  L'entusiasmo iniziale è stato subito smorzato per una serie di motivi: 1. Un'ora (quasi) di fila per entrare????;  2. Pochissime aziende del settore presenti ( intendo bici e accessori); 3. Gli stand dei territori offrivano solo informazioni sui percorsi, nulla praticamente sulle città visitabili, come se il cicloturista non fosse innanzitutto un TURISTA.  Molti seminari o "Talks" parlavano di cose ormai dette e ridette sul web e quindi poco interessanti. Non so..l'iniziativa è sempre lodevole ma dubito che diventerà un appuntamento annuo per me. 
    • Questo commento non è pubblicato.
      Leo · 1 anni fa
      Ciao Sante,
      sì la critica mossa già l'anno scorso alla fiera era l'assenza di aziende produttrici e le lunghe code all'ingresso. Credo che su questi due punti i ragazzi di Bikenomics (che conosco e per cui non si può che spendere parole di elogio) dovranno lavorare. 
      Per il resto, i talks ormai in fondo spesso diventano più occasioni di incontro con persone già "viste" sul web... la comunicazione ormai da quel lato non può che essere cambiata e tanto è stato già detto in rete. 
      Anche per me le fiere difficilmente diventano appuntamenti annuali, più per poca propensione al chiudermi in un padiglione che per altro! 
      • Questo commento non è pubblicato.
        Sante71 · 1 anni fa
        per esempio ho trovato molto utile l’opportunità di misurare là larghezza delle protuberanze ischiatiche nel sito della SPM…uno sfizio, è vero ma diversamente non sarei riuscito a farlo ( gratuitamente) . Poi per carità la sella va provata, ma sapere che misura orientativamente scegliere quando devi comprarla su Internet è già un grosso aiuto. In questo senso ritengo sia utile avere la presenza di aziende del settore e per me sarebbe l’unico motivo per ritornarci ogni anno (o quasi). 
 
 
 
Iscriviti alla newsletter
Lascia la tua mail qui sotto per ricevere consigli, itinerari o suggerimenti per iniziare la tua esperienza di cicloturismo

Unisciti ad altri 25.000 cicloviaggiatori. Non ti invieremo mai spam!

Ultimi commenti

Ciao Leo, più che un restyling sembra un cambiamento profondo sotto tutti gli aspetti e, come ogni cambiamento, coglie alla ...
Ho una bici in alluminio e carbonio, l'ho cartavetrata fino al osso. Vorrei dipingerla in autonomia, senza pistola e compressore, ...
Ciao, 
il percorso ad oggi è cambiato. Segue infatti molto di più il tracciato della vecchia ferrovia. 
Ho compiuto il tragitto da ...
articolo interessante e concordo sulle conclusioni. se posso permettermi aggiungerei (secondo la mia esperienza personale) che nel caso dei freno ...