Il monumento del mondo più conosciuto rientrante nella lista è quello delle linee di Nazca, geroglifici tracciati sul terreno del deserto di Nazca, un altopiano arido del Perù meridionale. Queste linee che disegnano sul terreno animali del luogo (balene, condor, colibrì...), risalgono ad un periodo che varia tra il 500 avanti Cristo ed il 500 dopo Cristo. Siti UNESCO dal 1994, i geroglifici subiscono oggi gli svantaggi del loro fascino che ha portato il turismo a divenire troppo invasivo. Una mancanza di programmazione nella gestione turistica ne mette a rischio la conservazione ed è in questo senso che bisogna agire per proteggere uno dei grandi misteri archeologici.
Un altro luogo noto a tutti i viaggiatori che rientra nella lista è la baia di Halong, in Vietnam. Nella baia, esposta anche qui al crescente turismo internazionale e ad una pesca sempre più industrializzta, a rischio sono i piccoli villaggi galleggianti di pescatori che risalgono ai primi anni del XIX secolo così come l'ecosistema minacciato dai cambiamenti climatici.
Il management turistico insufficiente o mal organizzato minaccia non solo località di paesi in via di sviluppo ma anche città e monumenti di nazioni industrializzate. E' il caso di Charleston, negli Stati Uniti d'America, dove centinaia di barche e navi entrano nel porto oscurando la vista e peggiorando la vivibilità della cittadina fondata nel diciassettesimo secolo.
Il primo cimitero di Atene, in Grecia, è il più antico della città e contiene le spoglie di alcune tra le più alte personalità pubbliche degli ultimi due secoli. A causa dell'incuria, molte delle bellissime statue e sculture presenti nell'area hanno urgente bisogno di restauro e conservazione, permettendone poi un'integrazione nella vita della città in qualità di spazio aperto fruibile a tutti come è già accaduto altrove.
A Varanasi, in India, il Balaji Ghat è un importante esempio di edificio con funzione di ricovero e assistenza per i pellegrini che giungono in città a venerare il fiume sacro, il Gange. L'edificio principale delle struttura è collassato, probabilmente per la presenza di legno ormai marcio ed ora vi è la necessità di un restauro e di un cambio di rotta per quanto riguarda la protezione e la conservazione di questo monumento.
Tra i monumenti del mondo minacciati invece dai disastri naturali, non potevano essere esclusi dalla lista i numerosi edifici storici o di rilevanza culturale presenti nell'area orientale del Giappone colpita dallo tsunami del marzo 2011. Numerosi patrimoni storici, culturali e religiosi sono minacciati e vanno ristrutturati e conservati.
Ultimi commenti