Unisciti alla LiT Family e ottieni vantaggi e prodotti esclusivi Iscriviti subito

Mauro Talini in viaggio
 
 

E' successo lunedi e da quel tragico, maledetto giorno il suo blog tace, tace per sempre. Mauro Talini era un cicloviaggiatore non ancora quarantenne. Una vita sui pedali, una vita da diabetico... sui pedali! Mauro Talini di Massarosa non ha mai rinunciato a viaggiare in bicicletta ma, anzi, è riuscito a dimostrare che anche un insulino-dipendente può compiere grandi imprese. Sul suo sito si legge una frase significativa... ""Il diabete non è un limite, anzi, lo considero una scuola di vita"!

Qui di seguito le parole di un amico di Mauro, di un altro grande cicloviaggiatore italiano, le parole di Alberto Fiorin...

Morire pedalando dopo aver vissuto una vita sui pedali

Mauro Talini, quarant’anni a luglio, una vita passata a viaggiare in bicicletta per le strade del mondo. Viaggi lunghi, lunghissimi, in solitaria, coi bagagli, a ritmi sostenuti:

  • nel 2005 Massarosa (Lu)-Fatima, 2264 km in 18 giorni;
  • nel 2006 Massarosa (Lu)-Czestochowa-Cracovia-Berlino-Amsterdam, 3252 km in 21 giorni;
  • nel 2007 Massarosa (Lu)-Capo Nord, 5665 km in 39 giorni; nel 2008 Massarosa (Lu)-Gerusalemme, 4680 km in 33 giorni;
  • nel 2009-2010 Bolivia-Brasile-Argentina, 9286 km in 80 giorni;
  • nel 2012 Dal Sud al Nord del mondo: dalla Terra del Fuoco all’Alaska, 25.000 km in 250 giorni.

Forte, fortissimo sui pedali, cocciuto pedalatore instancabile, ha voluto fare tutte queste esperienze (nei primi chilometri del viaggio a Fatima è stato accompagnato dal ct della nazionale ciclistica Franco Ballerini) sostenendo l’associazione Diabets no limits, per mostrare che anche certe malattie possono essere vissute serenamente, che non sono per forza così invalidanti, ma che spesso possono dare quel qualcosa in più. Lui stesso era insulino-dipendente e si è speso proprio per dimostrare direttamente che si può fare tutto, ma proprio tutto, nonostante questo handicap, che lui ha trasformato in carica in più, in spinta per andare avanti a pedalare… Nei suoi ultimi due viaggi si è prodigato molto anche per raccogliere fondi e dare istruzione e assistenza ai bambini e ai ragazzi del terzo mondo, quello che lui ha voluto conoscere sulla propria pelle, dal vivo, in diretta, sull’asfalto o sul deserto, a cavallo della propria bicicletta.

La raccolta di fondi è proseguita anche grazie a un libro autobiografico scritto lo scorso anno “Oltre il limite… la speranza”.

Queste quattro righe lo scrivo sotto shock: stavo seguendo l’amico Mauro sul suo sito quando ho saputo che lunedì 13 maggio è stato travolto e ucciso da un camion in Messico.

Era da 7/8 otto anni che conoscevo Mauro, ci eravamo scambiati impressioni di viaggio e consigli, in particolar modo con umiltà mi aveva chiesto molti dettagli per il viaggio a Gerusalemme, da me effettuato assieme all’Associazione Ponti di Pace e che lui stava progettando. Da allora ci siamo sentiti spesso, ci siamo confrontati numerose volte, ci siamo piaciuti. Il giorno prima della partenza del suo grande viaggio, il 30 dicembre 2012, l’ho chiamato per dargli il mio personale “in bocca al lupo”.

Queste le sue ultime parole, postate nel suo blog il 12 maggio:

132 Giorno 12-05-13

Percorso: oltre La Pintada - a 70 km dopo Hermosillo 127 km

"Holà, dove eravamo rimasti ieri? Che ripartivo, con la sorpresa che il vento mattiniero è scomparso. Bellissimo! Il dormire in tenda ha i suoi pro e contro, uno è che le glicemie sono ottime... Non potendo avere abbondanza, mangio il giusto razionando... Fiscalissimo in tutto. La fame c'è ma prevale lo spirito di sopravvivenza... Il superfluo se ne va! È proprio vero, l'essere umano nell'abbondanza si confonde.... Da un paio di giorni è ancora cambiata l'ora, quindi adesso sono a - 9 ore dall'Italia. A me non cambia molto questo cambio, vado con l'orologio dell'alba e del tramonto... In questo momento sono a Santa Ana, buona pedalata e chissà che il vento diventi il mio alleato per superare il Desierto de Altar... Prime ore contro, da circa un'ora quasi del tutto favorevole...

Ciao hasta luego."

Sembra incredibile, sembra assurdo, ma del resto… c’è poco da aggiungere.

Ciao Mauro, amico ciclo-viaggiatore, anarchico della pedivella… che la terra ti sia lieve.

Alberto Fiorin

 
 
Ultima modifica: 20 Gennaio 2025
Author Image
Vero

Correva l'anno 1983: anch'io vidi per la prima volta la luce del sole estivo e sorrisi.  Nel 2007 ho provato per la prima volta l'esperienza di un'avventura a due ruote e, da quel momento, non ne ho potuto più fare a meno... nel 2010 sono partita con Leo per un lungo viaggio in bicicletta nel Sud Est asiatico, la nostra prima vera grande avventura insieme! All'Asia sono seguite le Ande, il Marocco, Il Sudafrica e Lesotho... e il #noplansjourney...

Se non siamo in viaggio, viviamo sul lago d'Iseo!

Su lifeintravel.it trovi tutti i nostri grandi viaggi insieme (e non)!

Scrivi qui quel che pensi...
Log in con ( Registrati ? )
o pubblica come ospite
Carico i commenti... Il commento viene aggiornato dopo 00:00.

Commenta per primo.

 
 
 
Iscriviti alla newsletter
Lascia la tua mail qui sotto per ricevere consigli, itinerari o suggerimenti per iniziare la tua esperienza di cicloturismo

Unisciti ad altri 25.000 cicloviaggiatori. Non ti invieremo mai spam!

Ultimi commenti

Ciao Leo, più che un restyling sembra un cambiamento profondo sotto tutti gli aspetti e, come ogni cambiamento, coglie alla ...
Ho una bici in alluminio e carbonio, l'ho cartavetrata fino al osso. Vorrei dipingerla in autonomia, senza pistola e compressore, ...
Ciao, 
il percorso ad oggi è cambiato. Segue infatti molto di più il tracciato della vecchia ferrovia. 
Ho compiuto il tragitto da ...
articolo interessante e concordo sulle conclusioni. se posso permettermi aggiungerei (secondo la mia esperienza personale) che nel caso dei freno ...