Unisciti alla LiT Family e ottieni vantaggi e prodotti esclusivi Iscriviti subito

Ciclovie Nazionali Turistiche
MIT GOV
 
 
E' di qualche giorno fa la notizia che il ministro delle Infrastrutture e dei Trasporti Danilo Toninelli ha confermato la nascita del sistema nazionale delle ciclovie turistiche con lo stanziamento di 361,8 milioni di euro che andranno a intervenire sui, già individuati, grandi itinerari cicloturistici italiani per renderli fruibili e percorribili da chi già si dedica ad un turismo lento e sostenibile e da chi inizerà a farlo...
In attesa degli studi di fattibilità delle regioni, finanziati già nel 2017, ti ricordiamo quali sono alcuni degli itinerari che formano il sistema di ciclovie turistiche italiano:
  • Ciclovia Ven-To da Venezia (VE) a Torino (TO) che attraversa le regioni Veneto, Lombardia, Emilia Romagna e Piemonte;
  • Ciclovia del Sole da Verona (VR) a Firenze (FI) che attraversa le regioni Veneto, Lombardia, Emilia Romagna e Toscana;
  • Ciclovia dell’Acquedotto Pugliese da Caposele (AV) a Santa Maria di Leuca (LE), che attraversa le regioni Campania, Basilicata e Puglia.
  • Grab, il grande raccordo anulare per biciclette di Roma;
  • la ciclabile del Garda, della quale sono stati inaugurati i primi due chilometri sospesi a Limone del Garda;
  • la Via Romea Francigena italiana (Eurovelo 5); e non solo!
La grande novità di questo progetto è che finalmente si inizia ad investire (e intervenire) sul territorio per realizzare infrastrutture sostenibili che portino allo sviluppo di un turismo salutare e green come quello in bicicletta. 
Se vuoi avere qualche altra informazione sul sistema nazionale delle ciclovie turistiche puoi leggere l'articolo di qualche mese fa a riguardo... attendiamo presto ulteriori sviluppi!!!
 
In questo documento di MIT e MIBACT trovate le slide che riassumono quanto previsto dai protocolli d'intesa. Tutte le immagini di questo articolo sono tratte dalla presentazione al link.
 
 
Ultima modifica: 22 Dicembre 2024
Author Image
Leo

Viaggiatore lento con il pallino per la scrittura e la fotografia. Se non è in viaggio ama perdersi lungo i mille sentieri che solcano le splendide Dolomiti del suo Trentino, sia a piedi che in mountain bike. Eterno Peter Pan che ama realizzare i propri sogni senza lasciarli per troppo tempo nel cassetto, dopo un anno di Working holiday in Australia e dieci mesi in bici nel Sud est asiatico, ora sogna la panamericana... sempre in bici, s'intende!

Scrivi qui quel che pensi...
Log in con ( Registrati ? )
o pubblica come ospite
Carico i commenti... Il commento viene aggiornato dopo 00:00.

Commenta per primo.

 
 
 
Iscriviti alla newsletter
Lascia la tua mail qui sotto per ricevere consigli, itinerari o suggerimenti per iniziare la tua esperienza di cicloturismo

Unisciti ad altri 25.000 cicloviaggiatori. Non ti invieremo mai spam!

Ultimi commenti

Ciao Leo, più che un restyling sembra un cambiamento profondo sotto tutti gli aspetti e, come ogni cambiamento, coglie alla ...
Ho una bici in alluminio e carbonio, l'ho cartavetrata fino al osso. Vorrei dipingerla in autonomia, senza pistola e compressore, ...
Ciao, 
il percorso ad oggi è cambiato. Segue infatti molto di più il tracciato della vecchia ferrovia. 
Ho compiuto il tragitto da ...
articolo interessante e concordo sulle conclusioni. se posso permettermi aggiungerei (secondo la mia esperienza personale) che nel caso dei freno ...