Viaggiare con il cane o il proprio animale da compagnia non è sempre facile. I trasporti pubblici, i locali, i musei, i negozi... hanno regolamenti spesso rigidi con restrizioni che complicano la vita a chi vuole affrontare un viaggio con il proprio quattrozampe, ma qualcosa lentamente sta mutando e la compagnia di traghetti Corsica Ferries è uno degli esempi più rappresentativi di questo cambiamento positivo...
Viaggiare con il proprio cane in traghetto resta per certi versi ancora complesso. Alcune tratte e alcune compagnie offrono la sola opportunità di trasportare il proprio cane in un apposito "canile", un container con delle gabbie dove lasciare l'animale, provocando sofferenza e disagio al cane non abituato ad essere lasciato dal proprio padrone in ambienti angusti e rinchiusi. Per fortuna il maggior rispetto verso gli animali e la consapevolezza delle loro esigenze e di quelle dei padroni ha portato alcune compagnie ad evolvere per offrire ai clienti maggiori servizi, inclusa la possibilità di viaggiare comodamente in traghetto con il proprio cane. La Corsica Ferries, per esempio, è un'azienda che ha ascoltato la richiesta sempre maggiore di servizi dog friendly tramutandola in spazi dedicati ai viaggiatori con cani al seguito.
I servizi per viaggiare con il cane in traghetto di Corsica Ferries
Corsica Ferries oltre a proporre la navigazione per l'isola francese da Tolone, Nizza, Livorno Piombino e Savona, offre anche la possibilità di raggiungere l'isola d'Elba, la Sardegna, la Sicilia e l'isola di Maiorca, oppure di viaggiare dalla Corsica alla Sardegna o viceversa. Ma quali sono nel concreto i servizi offerti dalla compagnia di navigazione per viaggiare con il cane in traghetto?
- La possibilità di alloggiare in cabine specifiche con pavimento in linoleum che accolgono anche il nostro quattrozampe
- la possibilità di mangiare in un'area ristorante della nave apposita per chi viaggia con i cani
- un ponte (nel nostro caso sulla nave Mega Express era il 9) con l'area igiene per i cani dove fare passeggiate, far fare loro i bisogni o amicizia con altri quattrozampe
- l'accesso libero con pochissime restrizioni a tutte le sale pubbliche, sempre nel rispetto degli altri passeggeri. Ricordati di portare il tuo cane sempre al guinzaglio (potrebbe essere chiesto anche l'utilizzo della museruola in caso di necessità) e di pulire quando fa i bisogni (esistono appositi cestini per smaltire il tutto!)
Qualche consiglio di Corsica Ferries
Chi non ha mai viaggiato sul traghetto con il cane troverà i consigli della compagnia navale, presenti anche in un vademecum a bordo, molto utili per affrontare al meglio questa nuova esperienza.
- Tieni sempre vicino il tuo amico quattrozampe: senza di te potrebbe sentirsi smarrito
- Segui le indicazioni per l'area igiene per aiutare il tuo cane a sentirsi più a suo agio
- Coccola il tuo cane e, se fa il birbante, cerca di tranquillizzarlo anche per rispettare la tranquillità degli altri passeggeri
- Porta a spasso il tuo cucciolone con il guinzaglio e pulisci sempre se sporca
Sul sito di Corsica Ferries trovi tutte le informazioni dettagliate e le norme per cani a bordo dei traghetti. Consultale prima di partire, ti potrebbero essere utili per sapere come comportarti a bordo.
La nostra esperienza con Nala
Se segui i nostri viaggi in bici saprai che Nala, un meticcio di taglia media, è diventata una presenza costante nella nostra vita... anche in quella da cicloviaggiatori. Viaggiare con un cane non è sempre facile, ma la gioia della condivisione con il fedele amico a quattrozampe ha un sapore dolce e irrinunciabile. Se hai con te tutto il necessario per viaggiare in bici con un cane, sei anche pronto ad affrontare un viaggio in traghetto con il tuo cane.
Si parte: la nave è la Mega Express della Corsica Ferries e la tratta che affronteremo insieme a Nala e alle nostre biciclette (+ carrellino) è quella che collega Vado Ligure a Bastia in una notte.
La nostra cabina ha il pavimento in linoleum, due letti singoli, un bagno e tutto lo spazio che Nala necessita per sgranchirsi le gambe o dormire. I nostri vicini di cabina sono una mamma e un figlio con due splendidi cani neri molto silenziosi. Nala si accomoda ai piedi dei lettini, mangia la sua pappa e poi si unisce a noi per la cena al ristorante (non ditelo in giro ma si è anche mangiata un pezzettino del nostro pesce). I posti riservati ai possessori di animali sono circa 15 e si trovano a lato dell'area ristorante, dove il pavimento non è ricoperto da moquette ma è in linoleum.
In fondo, come vedi, non serve molto ai possessori di cani per poter viaggiare tranquillamente con i loro animali. Ma allo stesso tempo, chi ha un animale ha anche la responsabilità su di esso e sul suo comportamento a bordo. Meno problemi si creano agli altri passeggeri e al personale di bordo e più i nostri amici verranno accettati senza problemi: in fondo è sempre e comunque una questione di rispetto reciproco in cui l'animale non ha alcuna responsibilità!
Alcuni suggerimenti in più!
Dopo la nostra esperienza in traghetto, la prima viaggiando con il cane, vogliamo darti qualche consiglio utile per vivere al meglio questa esperienza. Prima di tutto, per la prima volta del tuo cane in traghetto, cerca di viaggiare evitando i mesi di alta stagione turistica e quindi di grande afflusso e affollamento sulle navi (luglio e agosto).
Se il tuo quattrozampe è spaventato o teso cerca di farlo sentire meglio magari dandogli uno dei suoi giochi o cercando di farlo calmare con coccole. Se il tuo cane non si trova a suo agio con gli altri cani, chiedi al personale di bordo l'orario migliore per recarti al ristorante. Prima di coricarti in cabina poi o di riposarti in poltrona, assicurati che il tuo quattrozampe abbia fatto i bisogni e si sia stancato a sufficienza per trascorrere una notte tranquilla con te in traghetto.
Per il resto... buon viaggio!!!
Ultimi commenti