Unisciti alla LiT Family e ottieni vantaggi e prodotti esclusivi Iscriviti subito

IX giornata nazionale del trekking urbano
trekkingurbano.it
 
 
Autunno: siamo arrivati alla IX giornata nazionale del trekking urbano2012 che si terrà sabato 27 ottobre in quasi trenta capoluoghi di provincia d'Italia. Fare trekking urbano significa camminare per conoscere meglio un luogo, visitare una città in maniera più intima ed autentica, approcciarsi a monumenti, cultura e gastronomia con curiosità ed interesse...
Da nord a sud, molte città d'Italia capeggiate da Siena hanno aderito alla IX giornata nazionale del trekking urbano 2012, un evento che si terrà il 27 ottobre, fra meno di una settimana. Questo sabato quindi, nelle trenta città, si potranno seguire trekking urbani, ossia percorsi consigliati e guidati (a determinati orari) da affrontare a piedi, alla scoperta dei luoghi di arte, cultura e natura. A Mantova, per esempio, vengono proposti 6 tracciati differenti per esplorare la bella città lombarda. Ad Avellino, un tracciato di 3 km, vi porterà a conoscere il torrente Fenestrelle e la città che si è sviluppata a ridosso di questo corso d'acqua. Le città che aderiscono all'iniziativa sono tante e sono le seguenti:

  • Siena con un percorso da 2 ore e 30 minuti di 3 km
  • Amelia con un percorso da 3 ore di 2,5 km
  • Ancona con un percorso da 2 ore e 30 minuti di 3 km
  • Arezzo con un percorso da 3 ore e 20 minuti di 5,9 km
  • Ascoli Piceno con un percorso da 2 ore di 32 km
  • Avellino con un percorso da 3 ore di 4 km
  • Bari con un percorso da 2 ore e 30 minuti di 2,5 km
  • Biella con un percorso da 2 ore di 2,5 km
  • Bologna con un percorso da 1 ora e 45 minuti di 2 km
  • Brescia con un percorso da 3 ore di 6 km
  • Cagliari con un percorso da 2 ore di 3,2 km
  • Chieti con un percorso da 2 ore e 30 minuti di 1,5 km
  • Cosenza con un percorso da 3 ore e 15 minuti di 3,25 km
  • Fermo con un percorso da 3 ore di 2,5 km
  • Foggia con un percorso da 1 ore e 30 minuti di 2,5 km
  • Forlì con un percorso da 3 ore di 3 km
  • Mantova con un percorso da 3 ore di 6 km
  • Massa con un percorso da 2 ore di 4 km
  • Napoli con un percorso da 2 ore a 4 ore di 5-10 km
  • Oristano con un percorso da 1 ora di 5 km
  • Padova con un percorso da 2 ore di 4 km
  • Pavia con un percorso da 2 ore e 30 minuti di 3 km
  • Perugia con un percorso da 3 ore di 5 km
  • Pisa con un percorso da 3 ore e 30 minuti di 6,5 km
  • Pistoia con un percorso da 2 ore e 30 minuti di 3 km
  • Rieti con un percorso da 3 ore di 5 km
  • Roma con un percorso da 3 ore di 3,5 km
  • Salerno con un percorso da 2 ore e 30 minuti di 4 km
  • Spoleto con un percorso da 3 ore di 2,5 km
  • Tempo Pausania con un percorso da 4 ore di 2 km
  • Trento con un percorso da 3 ore di 2,5 km
  • Treviso con un percorso da 2 ore di 5 km
  • Urbino con un percorso da 3 ore di 3,5km
  • Venezia con un percorso da 3-6 ore di 10 km

Per consultare il programma dettagliato di ogni itinerario potete sfogliare la brochure della giornata del trekking urbano 2012. Se invece volete scegliere l'itinerario che più vi piace, collegatevi alla pagina generale del sito ufficiale dell'evento!

 
 
Ultima modifica: 03 Giugno 2024
Author Image
Vero

Correva l'anno 1983: anch'io vidi per la prima volta la luce del sole estivo e sorrisi.  Nel 2007 ho provato per la prima volta l'esperienza di un'avventura a due ruote e, da quel momento, non ne ho potuto più fare a meno... nel 2010 sono partita con Leo per un lungo viaggio in bicicletta nel Sud Est asiatico, la nostra prima vera grande avventura insieme! All'Asia sono seguite le Ande, il Marocco, Il Sudafrica e Lesotho... e il #noplansjourney...

Se non siamo in viaggio, viviamo sul lago d'Iseo!

Su lifeintravel.it trovi tutti i nostri grandi viaggi insieme (e non)!

Scrivi qui quel che pensi...
Log in con ( Registrati ? )
o pubblica come ospite
Carico i commenti... Il commento viene aggiornato dopo 00:00.

Commenta per primo.

 
 
 
Iscriviti alla newsletter
Lascia la tua mail qui sotto per ricevere consigli, itinerari o suggerimenti per iniziare la tua esperienza di cicloturismo

Unisciti ad altri 25.000 cicloviaggiatori. Non ti invieremo mai spam!

Ultimi commenti

Ciao Leo, più che un restyling sembra un cambiamento profondo sotto tutti gli aspetti e, come ogni cambiamento, coglie alla ...
Ho una bici in alluminio e carbonio, l'ho cartavetrata fino al osso. Vorrei dipingerla in autonomia, senza pistola e compressore, ...
Ciao, 
il percorso ad oggi è cambiato. Segue infatti molto di più il tracciato della vecchia ferrovia. 
Ho compiuto il tragitto da ...
articolo interessante e concordo sulle conclusioni. se posso permettermi aggiungerei (secondo la mia esperienza personale) che nel caso dei freno ...