- Siena con un percorso da 2 ore e 30 minuti di 3 km
- Amelia con un percorso da 3 ore di 2,5 km
- Ancona con un percorso da 2 ore e 30 minuti di 3 km
- Arezzo con un percorso da 3 ore e 20 minuti di 5,9 km
- Ascoli Piceno con un percorso da 2 ore di 32 km
- Avellino con un percorso da 3 ore di 4 km
- Bari con un percorso da 2 ore e 30 minuti di 2,5 km
- Biella con un percorso da 2 ore di 2,5 km
- Bologna con un percorso da 1 ora e 45 minuti di 2 km
- Brescia con un percorso da 3 ore di 6 km
- Cagliari con un percorso da 2 ore di 3,2 km
- Chieti con un percorso da 2 ore e 30 minuti di 1,5 km
- Cosenza con un percorso da 3 ore e 15 minuti di 3,25 km
- Fermo con un percorso da 3 ore di 2,5 km
- Foggia con un percorso da 1 ore e 30 minuti di 2,5 km
- Forlì con un percorso da 3 ore di 3 km
- Mantova con un percorso da 3 ore di 6 km
- Massa con un percorso da 2 ore di 4 km
- Napoli con un percorso da 2 ore a 4 ore di 5-10 km
- Oristano con un percorso da 1 ora di 5 km
- Padova con un percorso da 2 ore di 4 km
- Pavia con un percorso da 2 ore e 30 minuti di 3 km
- Perugia con un percorso da 3 ore di 5 km
- Pisa con un percorso da 3 ore e 30 minuti di 6,5 km
- Pistoia con un percorso da 2 ore e 30 minuti di 3 km
- Rieti con un percorso da 3 ore di 5 km
- Roma con un percorso da 3 ore di 3,5 km
- Salerno con un percorso da 2 ore e 30 minuti di 4 km
- Spoleto con un percorso da 3 ore di 2,5 km
- Tempo Pausania con un percorso da 4 ore di 2 km
- Trento con un percorso da 3 ore di 2,5 km
- Treviso con un percorso da 2 ore di 5 km
- Urbino con un percorso da 3 ore di 3,5km
- Venezia con un percorso da 3-6 ore di 10 km
Per consultare il programma dettagliato di ogni itinerario potete sfogliare la brochure della giornata del trekking urbano 2012. Se invece volete scegliere l'itinerario che più vi piace, collegatevi alla pagina generale del sito ufficiale dell'evento!
Ultimi commenti