Da domani, in molte località d'Italia, inizieranno i festeggiamenti tradizionali di Pasqua, alcuni accompagnati dalla processione del venerdì santo che ricorda la Via Crucis di Cristo. Ma quali sono le più caratteristiche nel nostro belpaese?
Una delle processioni del venerdì santo più popolari dalle nostre parti (si fà per dire... diciamo nell'arco di 200 km) è quella del paese di Erto, a due passi dalla diga del Vajont, in Friuli. Domani sera, per le vie dell'abitato ed oltre, si potrà seguire la suggestiva processione in abiti tradizionali dell'epoca.
A Vercelli, in Piemonte, la processione sacra avverrà sulle macchine... eh si, in questa città la Via Crucis viene presentata in chiave originale e sulle auto sfileranno delle grandi statue lignee rappresentative della vita di Gesù e della sua Passione. Anche in molti paesi della Liguria, il venerdì santo viene festeggiato con sante processioni. La particolarità è che il crocifisso viene rivolto verso la coda del corteo. Questa caratteristica viene ripresa dalle antiche battaglie navali contro i turchi e gli infedeli, il crocifisso veniva infatti girato verso la nave sul quale era stato issato per non mostrare ai nemici il volto di Gesù Cristo.
Nelle Marche, a Monte San Pietrangeli, oltre 200 figuranti in abiti del tempo, metteranno in scena il processo contro Gesù, la Passione e la Crocifissione. Un bello spettacolo dove la tradizione si mischia alla religiosità dell'evento.
I figuranti in costumi tradizionali anche a Gualdo Tadino, in Umbria rappresenteranno la Passione di Gesù rievocando quattordici episodi dell'evento. Imperdibile se siete in zona!
I Fuenti di Faibano, in Molise, sono una degli eventi più suggestivi del venerdì santo festeggiato in Italia. Alla fine della celebrazione religiosa che si tiene nella piazza del paese, spari di mortaretto accompagnano l'ascesa di uomini e donne in abito bianco lungo la ripida strada verso il Santuario dell'Arco. La tradizione vuole che l'ultimo tratto di strada venga fatto correndo, da qui "fuenti" fuggenti, coloro che pregano Maria invocando il perdono struggendosi fra lacrime e grida!
A Cagliari il venerdì santo si festeggia con la Processione del Cristo Morto, una tradizione ereditata dagli spagnoli! Il corteo si muove nella notte con la sola luce dei ceri ed il tutto è curato dall'antica Confraternita della solitudine che intona canti polifonici tramandati oralmente. I membri indossano abiti tradizionali.
Per tutta la nostra Italia, la processione del venerdì santo è un evento molto sentito ed informandovi in giro chissà..., magari potrete scoprire che nel parese vicino al vostro si tiene una rappresentaizone davvero pittoresca!!! Buona Pasqua a tutti!
A Vercelli, in Piemonte, la processione sacra avverrà sulle macchine... eh si, in questa città la Via Crucis viene presentata in chiave originale e sulle auto sfileranno delle grandi statue lignee rappresentative della vita di Gesù e della sua Passione. Anche in molti paesi della Liguria, il venerdì santo viene festeggiato con sante processioni. La particolarità è che il crocifisso viene rivolto verso la coda del corteo. Questa caratteristica viene ripresa dalle antiche battaglie navali contro i turchi e gli infedeli, il crocifisso veniva infatti girato verso la nave sul quale era stato issato per non mostrare ai nemici il volto di Gesù Cristo.
Nelle Marche, a Monte San Pietrangeli, oltre 200 figuranti in abiti del tempo, metteranno in scena il processo contro Gesù, la Passione e la Crocifissione. Un bello spettacolo dove la tradizione si mischia alla religiosità dell'evento.
I figuranti in costumi tradizionali anche a Gualdo Tadino, in Umbria rappresenteranno la Passione di Gesù rievocando quattordici episodi dell'evento. Imperdibile se siete in zona!
I Fuenti di Faibano, in Molise, sono una degli eventi più suggestivi del venerdì santo festeggiato in Italia. Alla fine della celebrazione religiosa che si tiene nella piazza del paese, spari di mortaretto accompagnano l'ascesa di uomini e donne in abito bianco lungo la ripida strada verso il Santuario dell'Arco. La tradizione vuole che l'ultimo tratto di strada venga fatto correndo, da qui "fuenti" fuggenti, coloro che pregano Maria invocando il perdono struggendosi fra lacrime e grida!
A Cagliari il venerdì santo si festeggia con la Processione del Cristo Morto, una tradizione ereditata dagli spagnoli! Il corteo si muove nella notte con la sola luce dei ceri ed il tutto è curato dall'antica Confraternita della solitudine che intona canti polifonici tramandati oralmente. I membri indossano abiti tradizionali.
Per tutta la nostra Italia, la processione del venerdì santo è un evento molto sentito ed informandovi in giro chissà..., magari potrete scoprire che nel parese vicino al vostro si tiene una rappresentaizone davvero pittoresca!!! Buona Pasqua a tutti!
Ultimi commenti