Unisciti alla LiT Family e ottieni vantaggi e prodotti esclusivi Iscriviti subito

Steve House al FilmFestival della montagna di Trento
Downwind Photographers
 
 
Anche quest'anno, come da ormai molti anni a questa parte, la bellissima città di Trento ospita grandi nomi legati alla montagna ed all'alpinismo per 10 giorni, in occasione del rinomato FilmFestival della Montagna. Quest'anno fra gli ospiti delle serate alpinistiche si trovava un certo Steve House che, nella locandina, era presentato insieme al mitico gigante himalyano del Nanga Parbat, quella che per Messner fu la montagna del destino.
L'auditorium Santa Chiara di Trento si stà riempendo rapidamente: adulti, anziani, ragazzi, bambini... tre o quattro generazioni diverse con una passione comune, quella per la montagna e l'avventura. I seggiolini disposti intorno al palco vengono occupati tutti e lo spettacolo della serata può cominciare. Il presidente del Filmfestival con la responsabile di una manifestazione affine in Francia, decretano che il vincitore del premio assegnato dall'evento è Ermanno Olmi per il suo continuo impegno nella realizzazione di significati films e documentari sulla montagna. Il grande regista non è però presente per varie motivi e quindi la serata prosegue senza poter acclamare il genio della ripresa. Steve House, l'alpinista americano, fa finalmente la sua comparsa sul palcoscenico: alto, slanciato, l'aria di chi davvero è in pace con sè stesso ed il mondo, sguardo acceso e temperamento amichevole!
Accompagnato nella narrazione della sua vita e delle sue imprese in tono ironico e piacevole da una bravissima interprete, Steve House ci racconta di come già a 19 anni si sia ritrovato a scalare il Nanga Parbat con un gruppo alpinistico della Slovenia, paese dove trascorse del tempo per studiare e dedicarsi alla montagna. Steve House ed una passione incredibile per l'alta quota ed il brivido alpinistico di trovarsi sospesi nel vuoto è uno dei sostenitori dello "stile alpino" di ascesa che comporta un minimo trasporto di equipaggiamento per favorire la velocità di scalata. Ovviamente per seguire questo metodo, è estremamente importante l'allenamento e la consapevolezza dei propri limiti, ma anche delle proprie capacità. Steve House ha sempre cercato di scalare nel completo rispetto della Natura: contrario all'abbandono di materiale alpinistico come bombole di gas ad alta quota, criticò con tenacia la spedizione russa del 2004 sulla parete settentrionale del Jannu per aver lasciato sul versante 77 corde fisse. Nel 2006 ha vinto il premio alpinistico Piolet D'or per aver scalato, con Vince Anderson, la parete Rupal del Nanga Parbat, aprendo una nuova via sul pilastro centrale. La semplicità di quest'uomo ci ha estremamente colpito, abbiamo già avuto occasione di ascoltare dibattiti o racconti dei grandi dello sport e purtroppo alcuni di loro finiscono con l'essere dimentichi dell'umiltà e del rispetto... non voglio fargliene una colpa perchè credo che in certe occasioni si venga travolti e corrotti dalle situazioni , ma voglio lodare chi, come Steve House, è riuscito a conservare la propria personalità genuina anche con dopo l'arrivo del successo! Grande appuntamento del Filmfestival, interessante, coinvolgente ed emozionante! Ancora complimenti al grande alpinista Steve House per le sue imprese e un grazie al Filmfestival della montagna di Trento che, anche questa volta, ci ha regalato dei bellissimi momenti!!!

A chi fosse in zona Trento ricordiamo che il FilmFestival sarà presente in città con proiezioni, serate, Montagnalibri e mostre fotografiche ancora oggi e domani!!! Se riuscite, fateci un salto perchè ne vale davvero la pena!!!

Come molti grandi alpinisti, anche Steve House ha iniziato ad amare le splendide montagne himalayane e le sue genti ed ha deciso di fondare un'associazione per permettere ad alcuni dei ragazzi pakistani meno abbienti di studiare ed avere un futuro! Ognuno di noi può contribuire con una donazione o semplicemente diffondendo la voce!

 
 
Ultima modifica: 03 Giugno 2024
Author Image
Vero

Correva l'anno 1983: anch'io vidi per la prima volta la luce del sole estivo e sorrisi.  Nel 2007 ho provato per la prima volta l'esperienza di un'avventura a due ruote e, da quel momento, non ne ho potuto più fare a meno... nel 2010 sono partita con Leo per un lungo viaggio in bicicletta nel Sud Est asiatico, la nostra prima vera grande avventura insieme! All'Asia sono seguite le Ande, il Marocco, Il Sudafrica e Lesotho... e il #noplansjourney...

Se non siamo in viaggio, viviamo sul lago d'Iseo!

Su lifeintravel.it trovi tutti i nostri grandi viaggi insieme (e non)!

Scrivi qui quel che pensi...
Log in con ( Registrati ? )
o pubblica come ospite
Carico i commenti... Il commento viene aggiornato dopo 00:00.

Commenta per primo.

 
 
 
Iscriviti alla newsletter
Lascia la tua mail qui sotto per ricevere consigli, itinerari o suggerimenti per iniziare la tua esperienza di cicloturismo

Unisciti ad altri 25.000 cicloviaggiatori. Non ti invieremo mai spam!

Ultimi commenti

Ciao Leo, più che un restyling sembra un cambiamento profondo sotto tutti gli aspetti e, come ogni cambiamento, coglie alla ...
Ho una bici in alluminio e carbonio, l'ho cartavetrata fino al osso. Vorrei dipingerla in autonomia, senza pistola e compressore, ...
Ciao, 
il percorso ad oggi è cambiato. Segue infatti molto di più il tracciato della vecchia ferrovia. 
Ho compiuto il tragitto da ...
articolo interessante e concordo sulle conclusioni. se posso permettermi aggiungerei (secondo la mia esperienza personale) che nel caso dei freno ...