Unisciti alla LiT Family e ottieni vantaggi e prodotti esclusivi Iscriviti subito

Still I Ride
Still I Ride
 
 

Con il sorriso Luca e Ibrahim hanno pedalato da Cesenatico a Samos, in Grecia. E con il sorriso hanno diffuso il loro messaggio, raccogliendo fondi per Still I Rise, un’organizzazione internazionale indipendente nata per assicurare istruzione, protezione e dignità a minori profughi e vulnerabili. Con il loro viaggio ci invitano a compiere un piccolo gesto dal grande significato.

Prima di tutto due amici, ma anche due cicloviaggiatori e infine due testimonial dal cuore grande. Hanno pedalato da Cesenatico - partendo e rientrando dalla statua di Pantani - a Samos, piccola isola greca, per raccogliere fondi per l'associazione Still I Rise e sostenere uno dei suoi progetti, proprio sull'isola di Samos.

still i ride abbraccio

Still I Ride: pedalare per sensibilizzare

Luca e Ibrahim hanno scelto la bicicletta per portare un messaggio. La bici che tutti amiamo, quella che ci rende liberi e veloci al punto giusto per godere del mondo attorno a noi. Quella che per molti è un mezzo per sfidare i propri limiti e scoprire qualcosa in più di sé. Loro però hanno aggiunto qualcosa di più nobile a quello che potrebbe sembrare un semplice viaggio: durante (ma anche prima e dopo) i 1800 km che li hanno portati da Cesenatico a Samos e rientro, hanno deciso di sostenere una ONG italiana che opera in vari Paesi per sensibilizzare sulla difficile situazione che stanno vivendo tante persone al confine tra Grecia e Turchia, Still I Rise (da cui hanno preso ispirazione per il loro nome come "team").

Grazie alla loro pedalata solidale hanno voluto farci conoscere la realtà di Still I Rise e in particolare hanno organizzato una raccolta fondi per la piattaforma Together, uno strumento online che consente di portare avanti la missione di questa ONG: garantire accesso all'educazione a bambini che vivono nei campi profughi.

Da Cesenatico a Brindisi, poi verso Atene e Samos, passando per i magnifici pinnacoli delle Meteore, alternando lunghe pedalate ai numerosi traghetti. Ci hanno intrattenuto con i loro aneddoti di viaggio sul loro profilo Instagram e testimoniando la traversata sul loro profilo Komoot, dove puoi andare a vedere le 13 tappe del viaggio di Luca e Ibrahim. Ma ancora più importante è il significato del loro viaggio: raccogliere fondi per Still I Rise. Guarda qui sotto come puoi aiutare la loro nobile causa!

still i ride sorriso

Il viaggio di Still I Ride è finito, ma la beneficenza continua

Se come me sei venuto a conoscenza "tardi" di questo progetto, a viaggio terminato, non disperare! Puoi comunque aiutare e sei ancora in tempo per contribuire con una donazione a Still I Rise, al link qui sotto:

Contribuisci alla raccolta fondi

 

still i ride tris

 

 
 
Ultima modifica: 15 Gennaio 2025
Author Image
Francesco G
Piemontese, 33 anni, socio di Life in Travel dallo scorso anno. 
Dopo aver iniziato totalmente a caso, mi sono avvicinato sempre più al mondo della bicicletta.
Oggi posso definirmi un cicloviaggiatore/videomaker che non smetterebbe mai.
Pedalo per cercare di capire perché i cicloviaggi siano così belli, ricchi, terapeutici.
E ogni volta, immancabilmente non lo comprendo.
Così riparto...
Scrivi qui quel che pensi...
Log in con ( Registrati ? )
o pubblica come ospite
Carico i commenti... Il commento viene aggiornato dopo 00:00.

Commenta per primo.

 
 
 
Iscriviti alla newsletter
Lascia la tua mail qui sotto per ricevere consigli, itinerari o suggerimenti per iniziare la tua esperienza di cicloturismo

Unisciti ad altri 25.000 cicloviaggiatori. Non ti invieremo mai spam!

Ultimi commenti

Ciao Leo, più che un restyling sembra un cambiamento profondo sotto tutti gli aspetti e, come ogni cambiamento, coglie alla ...
Ho una bici in alluminio e carbonio, l'ho cartavetrata fino al osso. Vorrei dipingerla in autonomia, senza pistola e compressore, ...
Ciao, 
il percorso ad oggi è cambiato. Segue infatti molto di più il tracciato della vecchia ferrovia. 
Ho compiuto il tragitto da ...
articolo interessante e concordo sulle conclusioni. se posso permettermi aggiungerei (secondo la mia esperienza personale) che nel caso dei freno ...