Unisciti alla LiT Family e ottieni vantaggi e prodotti esclusivi Iscriviti subito

La via del mare e altre storie, di Roberto Tomesani
Life in Travel
 
 

La via del mare e altre storie di Roberto Tomesani non è solo una raccolta di itinerari che partono o arrivano a Bologna. È la storia e la vita di quei luoghi, raccontata con freschezza e voglia di coinvolgere più persone possibili alla scoperta di quei posti tanto cari all'autore.

Roberto Tomesani, forse ai più noto come Tom, fotografo innamorato della sua Bologna, ha deciso di condividere la sua terra, le sue strade, i segreti che le sue due ruote toccano o hanno toccato nei suoi numerosi viaggi esplorativi. Questo libro è una raccolta di racconti e al tempo stesso di itinerari, con tanto di traccia proprio come piace fare a noi su lifeintravel, ma con un quid in più, presentati con la passione di un vero connaisseur. Quindi anche se non sei alla ricerca di ispirazioni per pedalare, uscirai da questa lettura con nozioni storiche e aneddoti che ti arricchiranno, in ogni caso.

Tra le pagine de La via del mare e altre storie potrai leggere la storia del ponte delle Bionda, della via che collega Bologna a Ravenna o Bologna a Venezia oppure l'alternativa alla Via degli Dei da Bologna a Firenze. E poi il bosco della Panfilia, la ciclovia del sole o la "via del tortello", il confine invisibile tra gli eredi dei Gonzaga e degli Estensi.

Una piccola opera con grandi spunti culturali e ispirazionali per le tue prossime pedalate, da fare insieme a Roberto e ai suoi aneddoti brillantemente e sapientemente raccolti per te, per noi.

Sinossi dell'opera

Quando hai voglia di fare un viaggio in bici ma non ti senti pronto, quello è proprio il momento giusto per partire. La sfida autentica non è la distanza da percorrere, ma la semplicità di spirito con cui pedali. Qui potrai trovare dieci storie che ti porteranno attraverso itinerari tutti da scoprire. Ogni percorso parte dai dintorni di Bologna e costeggia il Reno, o altri corsi d’acqua, seguendoli fino alla meta. In bicicletta, naturalmente! Perché a piedi è troppo lungo e in macchina non ci si passa.
 
 
Ultima modifica: 03 Giugno 2024
Author Image
Francesco G
Piemontese, 33 anni, socio di Life in Travel dallo scorso anno. 
Dopo aver iniziato totalmente a caso, mi sono avvicinato sempre più al mondo della bicicletta.
Oggi posso definirmi un cicloviaggiatore/videomaker che non smetterebbe mai.
Pedalo per cercare di capire perché i cicloviaggi siano così belli, ricchi, terapeutici.
E ogni volta, immancabilmente non lo comprendo.
Così riparto...
Scrivi qui quel che pensi...
Log in con ( Registrati ? )
o pubblica come ospite
Carico i commenti... Il commento viene aggiornato dopo 00:00.

Commenta per primo.

 
 
 
Iscriviti alla newsletter
Lascia la tua mail qui sotto per ricevere consigli, itinerari o suggerimenti per iniziare la tua esperienza di cicloturismo

Unisciti ad altri 25.000 cicloviaggiatori. Non ti invieremo mai spam!

Ultimi commenti

Ciao Leo, più che un restyling sembra un cambiamento profondo sotto tutti gli aspetti e, come ogni cambiamento, coglie alla ...
Ho una bici in alluminio e carbonio, l'ho cartavetrata fino al osso. Vorrei dipingerla in autonomia, senza pistola e compressore, ...
Ciao, 
il percorso ad oggi è cambiato. Segue infatti molto di più il tracciato della vecchia ferrovia. 
Ho compiuto il tragitto da ...
articolo interessante e concordo sulle conclusioni. se posso permettermi aggiungerei (secondo la mia esperienza personale) che nel caso dei freno ...