Unisciti alla LiT Family e ottieni vantaggi e prodotti esclusivi Iscriviti subito

Da Torre del Greco al Lussemburgo
Salvatore Esposito
 
 

Sembrerà banale, ma a noi piacciono le storie di viaggi in bici. Ci piace ascoltarle, leggerle, amiamo chiacchierare con i viaggiatori, prima e dopo le loro avventure, siano queste le prime o le centesime. Così ci siamo appassionati alla storia di Salvatore che pochi mesi fa ha pedalato da Torre del Greco al Lussemburgo a scopo benefico.

Da Torre del Greco al Lussemburgo in bici

Abbiamo chiacchierato con Salvatore Esposito, partito da Torre del Greco per il suo “viaggetto” estivo, dal 23 giugno al 6 luglio.

Salvatore ha raggiunto il Lussemburgo dopo aver attraversato Italia, Svizzera e Francia: non per vantarsi di aver superato il San Bernardo o aver tenuto una media di 130km al giorno per 14 giorni, o di aver fatto tutto in autosufficienza con fornello e tenda stipati nelle sue borse da assetto ibrido, un po’ bikepacking e un po’ cicloturismo classico, ma per raccogliere fondi a scopo benefico.

Salvatore ha viaggiato sicuramente per sé, per mettersi alla prova, per uscire dalla zona di comfort come ormai ama fare da diverso tempo e solo da qualche anno in bicicletta (con una prima esperienza sul Cammino di Santiago nel 2015 e una seconda sul Tuscany Trail nel 2018), ma soprattutto lo ha fatto per beneficenza.

Torre del Greco Lussemburgo equipaggiamento

Ride for Children: raccolta fondi per la Onlus Famiglia d'Africa

In concomitanza con la partenza Salvatore ha deciso di raccogliere fondi per la Onlus Famiglia d'Africa, la quale da tempo opera in Uganda a Kampala, aiutando bambini in difficoltà e che è di fatto è legata alla cittadina di Salvatore per la recente costruzione di una chiesa dedicata al parroco San Vincenzo Romano. Ha deciso di chiamare la sua campagna Ride for Children legando il tema ai bambini. Salvatore infatti è partito da casa, lasciando a Torre del Greco la famiglia e i figli, Roberto e Ciro, per raggiungere Chiara, la nipote che vive in Lussemburgo.

Il pedalatore torrese ci ha raccontato che è stato entusiasmante legare un viaggio che avrebbe fatto per sé (e che di fatto avrebbe costituito un trofeo tra le avventure che compie frequentemente) a una campagna di beneficenza per una onlus, perché grazie a ciò, oltre la raccolta fondi in sé, ha riscontrato un grande interesse nel viaggio in bicicletta anche da parte di chi questa modalità di affrontare un'avventura non l’ha mai considerata.

Torre del Greco Lussemburgo autosufficienza

Preparativi per l'avventura

Ci sono state delle difficoltà, ma non a livello di organizzazione personale - è piuttosto soddisfatto sia del setup che della divisione delle tappe - quanto di tempo: 1900 km in 14 giorni significa tenere medie altissime anche con il dislivello delle Alpi di mezzo, e avrebbe sicuramente preferito avere qualche giorno in più per godere appieno dell’avventura anche per l'aspetto culturale e della visita dei luoghi.

Aveva qualche remora perché a differenza degli anni precedenti non si sentiva più allenato per davvero, ma il viaggio stupisce sempre e dopo qualche giorno di rodaggio i muscoli si ricordavano come funzionare, ed è stato tanto piacevole quanto emozionante. Un altro grande passo verso un viaggio impeccabile è stata una visita da un buon biomeccanico, che non ha stravolto la postura né la geometria della bici, ma ha suggerito "solo" qualche minuscolo accorgimento per eliminare un paio di incongruenze che hanno svoltato la situazione.

Torre del Greco Lussemburgo bambino

Dal campeggio in tenda, sperimentato ogni singolo giorno, anche col cattivo tempo incontrato ad Aosta proprio prima della grande salita, all’uso del fornelletto per essere indipendente in orari e tempistiche, alla piacevolissima pedalata nel verde delle Alpi, all'arrivo al cartello della Valle d'Aosta percepita come così lontana dall'area vesuviana, all'aver usato tutta l’attrezzatura (anche se partendo da Torre del Greco potrebbe sembrare assurdo portare giacche e termiche ma non in cima al San Bernardo coi suoi 5° C e per i 60 successivi km di discesa): Salvatore ce ne parla col sorriso stampato in faccia e una voglia matta di condividere la sua esperienza indimenticabile.

Viaggio a nord-ovest

La sua Genesis Tour de Fer 10 l’ha condotto a destinazione: dal Vesuvio gli ha permesso di superare gli Appennini a ridosso della Val di Sangro, continuare lungo la costa adriatica fino a Rimini, poi la via Emilia e la Francigena in direzione nord ovest fino alla Valle d'Aosta, dove il Colle del Gran San Bernardo segna il passaggio in Svizzera, e ancora i laghi occidentali elvetici, Basilea, quindi in Francia e pedalando nella regione del Grand Est raggiungere il Lussemburgo, a Esch sur Alzette.

Torre del Greco Lussemburgo allapartenza

Nell’enumerare le varie tappe, Salvatore ci dice: “La cosa che più mi ha affascinato del viaggio sono stati i borghi. Li contavo sulla mappa, e sono davvero tanti. Vedere tanti posti è il pane quotidiano, il carburante del viaggio. Conoscevo la Svizzera e l’Alsazia per i mercatini a Natale, ma in bici è tutto totalmente diverso!”. E poi arriva la nota di merito dei Paesi confinanti con l’Italia: “Purtroppo fuori dal nostro Paese sembra tutto fatto per i ciclisti, con cartelli e ciclabili e ho davvero percepito la differenza con l'Italia, dove la ciclabile è turistica e non culturale, non fa parte della nostra cultura, che considera la bici come sport e non mezzo di spostamento e scoperta".

"In Svizzera, per esempio, dal Lago di Losanna a Berna ho pedalato su una ciclabile a lunga percorrenza, lì davvero mi sono sentito in un ambiente bike friendly. Forse c’è più cultura della bici non vista solo come sport ma come mezzo di trasporto e scoperta di un luogo, aspetto che sicuramente stiamo imparando ma sul quale dovremmo applicarci di più anche nel profondo della cultura e della società”.

In chiusura della piacevole chiacchierata, Salvatore ci rivela essere un appassionato di fotografia, ma che dall’esperienza sul Tuscany di qualche anno fa ha rinunciato all’uso della reflex perché troppo ingombrante e pesante a fronte di un upgrade con un drone, che usa per riprese e fotografie da un punto di vista diverso.

Torre del Greco Lussemburgo sanbernardo

E - tra viaggiatori è una domanda che non può mai mancare - la nostra chiacchierata si chiude parlando di sogni (che è un po’ il motivo che ci ha spinti a creare i nostri volumi): Salvatore ha numerosi sogni nel cassetto, tra cui l’Islanda, un giro della Sicilia o altri percorsi più semplici da affrontare in famiglia, con la moglie e i figli, come i castelli della Loira, l’Olanda o le mitiche ciclabili europee.

Per seguire le avventure di Salvatore puoi fare un salto sul suo blog Torenet82 o seguirlo sui suoi profili social. Se poi vuoi contribuire alla sua campagna di raccolta fondi per Famiglia d’Africa, puoi donare direttamente all’Iban della onlus IT 66J 07601 04000 000030794713 con causale Ride for Children oppure alla pagina specifica su GoFundMe chiamata Ride for Children.

 
 
Ultima modifica: 15 Gennaio 2025
Author Image
Francesco G
Piemontese, 33 anni, socio di Life in Travel dallo scorso anno. 
Dopo aver iniziato totalmente a caso, mi sono avvicinato sempre più al mondo della bicicletta.
Oggi posso definirmi un cicloviaggiatore/videomaker che non smetterebbe mai.
Pedalo per cercare di capire perché i cicloviaggi siano così belli, ricchi, terapeutici.
E ogni volta, immancabilmente non lo comprendo.
Così riparto...
Scrivi qui quel che pensi...
Log in con ( Registrati ? )
o pubblica come ospite
Carico i commenti... Il commento viene aggiornato dopo 00:00.

Commenta per primo.

 
 
 
Iscriviti alla newsletter
Lascia la tua mail qui sotto per ricevere consigli, itinerari o suggerimenti per iniziare la tua esperienza di cicloturismo

Unisciti ad altri 25.000 cicloviaggiatori. Non ti invieremo mai spam!

Ultimi commenti

Ciao Leo, più che un restyling sembra un cambiamento profondo sotto tutti gli aspetti e, come ogni cambiamento, coglie alla ...
Ho una bici in alluminio e carbonio, l'ho cartavetrata fino al osso. Vorrei dipingerla in autonomia, senza pistola e compressore, ...
Ciao, 
il percorso ad oggi è cambiato. Segue infatti molto di più il tracciato della vecchia ferrovia. 
Ho compiuto il tragitto da ...
articolo interessante e concordo sulle conclusioni. se posso permettermi aggiungerei (secondo la mia esperienza personale) che nel caso dei freno ...