Unisciti alla LiT Family e ottieni vantaggi e prodotti esclusivi Iscriviti subito

Eurovelo 14 in Ungheria
lifeintravel.it
Partenza/Arrivo
Zell am See/Velence
Luogo
Austria, Ungheria
Stagione
Estate, Autunno
Durata
Cicloviaggiatore (8-15 giorni)
Lunghezza
730
Percorso
Lineare
Dislivello
2001 - 5000 m
Difficoltà
Micro avventura
Tipo di fondo
Ciclovia (tratti condivisi)
Valutazione
Difficoltà
3/5
Panorama
4/5
Bici consigliata
Bici da ViaggioAdventure bike
 
 

Attraversando Austria e Ungheria, l'Eurovelo 14 in bicicletta fornisce un importante collegamento est-ovest e si collega alle rotte Eurovelo 7, 9 e 13. Il nome del percorso è abbastanza parlante: Eurovelo 14 collega diversi importanti corsi d'acqua – fiumi, laghi e centri termali – situati nell'Europa centrale. Inoltre risulta abbastanza chiaro quando poi effettivamente si pedala su questo itinerario: la maggior parte del tempo pedalerai vicino all'acqua. Eurovelo 14 collega alcuni splendidi paesaggi e offre anche una grande avventura in bicicletta per coloro che vogliono percorrere distanze più lunghe. Inoltre, la tratta è molto ben servita dai servizi ferroviari.

logo ECFLa rete di itinerari europei Eurovelo è un progetto co-finanziato dall'Unione Europea e sviluppato dall'ECF (European Cyclists' Federation). Attualmente consta di 17 percorsi ciclabili di lunga percorrenza che uniscono tutta l'Europa. La rete Eurovelo, quando verrà completata, comprenderà oltre 70000 km di itinerari ciclabili in 42 paesi differenti.  

La traccia GPX che trovate su lifeintravel.it rappresenta gran parte dell'itinerario Eurovelo 14 ed è stata ottenuta in parte da tracce reperibili online e in parte da estrapolazioni personali eseguite al computer su cartografia OSM con il programma Basecamp. Questi tracciati vanno presi per quello che sono e cioè una traccia disegnata sullo schermo, senza riscontro sul campo (che probabilmente differirà da quella ufficiale).
Per quanto riguarda le fonti su cui si basa questo itinerario, nonostante la confusione online riguardo a questo percorso, la principale è biroto.eu. Altra fonte molto utile è il wiki del progetto Eurovelo su Openstreetmap dove si trova il livello di completamento delle tracce Eurovelo in OSM aggiornato. Infine, per visualizzare le tracce Eurovelo online ti consiglio il sito opencyclemap.org dove gli itinerari eurovelo sono indicati con la sigla EV e il numero dell'itinerario.

L'itinerario ciclabile Eurovelo 14, la Ciclovia delle Acque dell'Europa Centrale, attraversa due nazioni europee partendo da Zell am See, in Austria e giungendo a Velence, in Ungheria, non lontano da Budapest. In Austria, l'Eurovelo 14 collega diverse piste ciclabili esistenti situate lungo importanti fiumi, tra cui la ciclabile dei Tauri, quella di Enns, quella del fiume Mur, per poi toccare la vivace città di Graz, il cui centro è patrimonio mondiale dell'UNESCO. La parte ungherese comprende il Parco Naturale di Őrség e una consolidata pista ciclabile lungo la sponda settentrionale del possente Lago Balaton, il più grande lago dell'Europa centrale. Termina a Velence, a breve distanza in treno dal centro di Budapest, la città delle terme.

Di seguito alcune informazioni nazione per nazione. Eurovelo 14 Graz

Austria - da Zell am See a Mogersdorf

Lunghezza nella nazione429 km |Città attraversate1 |Parchi nazionali1 |Siti UNESCO1  |Piatto tipicoWiener Schnitzel

L'Eurovelo 14 inizia da Zell am See e proprio per onorare il nome di questa ciclabile europea ti consigliamo di aggiungere al tuo tour in bicicletta sull'Eurovelo 14 un bel giro del lago. Non disperare: se ti manca il tempo di acqua ne vedrai tanta lungo questo itinerario europeo che vanta di essere il più recente dei 17 percorsi programmati che attraversano l'Europa.

Con tre di questi, l'Eurovelo 13, l'Eurovelo 9 e l'Eurovelo 7, è possibile collegare un viaggio più lungo. Segui la segnaletica col numero 14 su sfondo blu e stelle gialle e immettiti sulla splendida Ciclabile dei Tauri, nota localmente come Taurenradweg. I primi 50 km che ti conducono a Bishofshofen nel distretto di Sankt Johann im Pongau voleranno via abbastanza rapidamente, immersi nel panorama dei Tauri che circondano la ciclabile. Da qui inizia una delle poche salite dell'itinerario, fino a Eben im Pongau, dove si segue il corso del fiume Enns e l'omonima ciclabile: vedi che l'acqua non manca mai!

Passati i centri di Schladming, rinomato sito per lo sci alpino, e Liezen, centro del distretto della Stiria, si effettua il terzo cambio di corso d'acqua: ora è il Palten a far da direttrice, con divertenti saliscendi, fino a Sankt Michael im Obersteiermark (prova a rileggerlo velocemente tre volte), dove il Palten confluisce nel Mur. Iniziamo a seguire l'omonima ciclabile, che ci condurrà nella splendida Graz, dove è tassativo passeggiare o pedalare per le vie del centro patrimonio UNESCO, visitarne la fortezza e assaggiare (anche se l'hai già fatto) una tipica Schnitzel (per gli amici "cotoletta"). Da qui al confine seguirai il fiume Raab (Raba in Ungherese) per altri 100 km, sempre in sicurezza su ciclabili e strade secondarie ben segnalate, poiché questo tra tutti i progetti Eurovelo in bici è il più recente.Eurovelo 14 Schnitzel

Ungheria - da Szentgotthàrd a Velence

Lunghezza nella nazione300 km |Città attraversate1 |Parchi nazionali2 |Siti UNESCO 0 |Piatto tipicoGulasch

La sezione ungherese della ciclabile Eurovelo 14 in bici è più corta ma non meno interessante: dal confine con l'Austria si prosegue lungo il fiume Raba (in tedesco Raab) sull'omonima ciclabile. Questo primo pezzo di strada è un divertentissimo e spettacolare tratto collinare nel Parco Őrség, assolutamente da ammirare con la sua flora e fauna variegata, per poi avvicinarsi al lago più grande d'Europa, il Balaton, seguendo il corso del fiume Zala fino a Keszthely, rinomata località lacustre nota per il sontuoso castello. Da qui inizia un piacevole percorso lungolago di ben 100 km! Assolutamente da godere, con tantissime località di villeggiatura, tra un tuffo nel Balaton e un buon piatto di Gulash.

Il percorso dell'Eurovelo 14 in bici termina col passaggio a Székesfehérvár, la città delle incoronazioni dei re ungheresi oltre a Budapest e l'attuale Bratislava. Anche qui, tassativa una lunga sosta per passeggiare tra le vie del centro per poi ripartire carichi di cultura per l'ultimo tratto fino al rinomato lago di Velence (quarto lago ungherese per estensione) e all'omonima città dove termina l'Eurovelo 14 in bici. Il percorso può essere allungato verso Budapest per concludere in grande stile questo nuovo e spettacolare percorso europeo lungo i più importanti corsi d'acqua austriaci e ungheresi.Eurovelo 14 Balaton

 
 
Ultima modifica: 10 Gennaio 2025
Author Image
Francesco G
Piemontese, 33 anni, socio di Life in Travel dallo scorso anno. 
Dopo aver iniziato totalmente a caso, mi sono avvicinato sempre più al mondo della bicicletta.
Oggi posso definirmi un cicloviaggiatore/videomaker che non smetterebbe mai.
Pedalo per cercare di capire perché i cicloviaggi siano così belli, ricchi, terapeutici.
E ogni volta, immancabilmente non lo comprendo.
Così riparto...
Scrivi qui quel che pensi...
Log in con ( Registrati ? )
o pubblica come ospite
Carico i commenti... Il commento viene aggiornato dopo 00:00.

Commenta per primo.

 
 
 
Iscriviti alla newsletter
Lascia la tua mail qui sotto per ricevere consigli, itinerari o suggerimenti per iniziare la tua esperienza di cicloturismo

Unisciti ad altri 25.000 cicloviaggiatori. Non ti invieremo mai spam!

Ultimi commenti

Ciao Leo, più che un restyling sembra un cambiamento profondo sotto tutti gli aspetti e, come ogni cambiamento, coglie alla ...
Ho una bici in alluminio e carbonio, l'ho cartavetrata fino al osso. Vorrei dipingerla in autonomia, senza pistola e compressore, ...
Ciao, 
il percorso ad oggi è cambiato. Segue infatti molto di più il tracciato della vecchia ferrovia. 
Ho compiuto il tragitto da ...
articolo interessante e concordo sulle conclusioni. se posso permettermi aggiungerei (secondo la mia esperienza personale) che nel caso dei freno ...